Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Incidenti informatici: come segnalarli al Garante

Incidenti informatici: come segnalarli al Garante

privacy
  • Miriam Bartolomucci
  • Settembre 12, 2019
  • Diritto informatico
  • 2 minuti

Privacy e incidenti informatici: introdotto il nuovo modello

Dal 30 luglio 2019, al provvedimento n. 157 è stato allegato un nuovo modello utile a segnalare incidenti (informatici o meno), legati ad una possibile violazione dei dati personali: si tratta del data breach. Questa novità consiste in un vero e proprio modulo che va a sostituire integralmente ogni precedente provvedimento in materia di privacy.

Che si tratti di operatori pubblici o privati, a differenza del passato, tutti coloro che trattano dati personali devono notificare al Garante per la privacy i data breach. Sono tante le possibili occasioni nelle quali questo modello va utilizzato, a partire dai semplici smarrimenti di computer o dispositivi elettronici, passando per i virus informatici, sino ad arrivare ai ben più temibili ricatti digitali.

La giusta compilazione per i diversi tipi di violazione

Quando si va a compilare un data breach è bene tenere a mente che esistono ben 3 diversi tipi di violazione. Nel modello per il Garante va riportata in maniera esatta di quale tipo di violazione tra:

  1. confidenzialità: può riguardare o la diffusione dei dati oppure un accesso accidentali agli stessi;
  2. integrità: è un tipo di violazione che avviene quando vengono modificati i dati in maniera del tutto accidentale;
  3. disponibilità: si tratta di una violazione che concerne la perdita, distruzione non autorizzata o l’impossibilità di accesso ai dati.

Ognuna di queste violazioni va specificata nel modello del Garante, proprio per rendere chiaro di che tipo di incidente si tratta. All’interno del modulo vanno descritti, altresì, in maniera dettagliata che tipi di dati sono stati oggetto di violazione (identificativi, credenziali di accesso, indirizzi, pin, dati di carte di credito, ecc.) e quali mezzi tecnici possono essere utilizzati in futuro per evitare di incorrere nello stesso problema.

Data breach: segnalare gli incidenti informatici al Garante

Inviare il modello allegato al provvedimento n.157 è molto semplice. Basta scaricare lo stesso sul proprio dispositivo e compilarlo in ogni sua parte, facendo attenzione ad ogni dettaglio. Il Garante riceverà la notifica sull’indirizzo e-mail predisposto: protocollo@pec.gpdp.it.

Il modello deve essere firmato con firma elettronica o firma digitale. Nel caso in cui si decida di utilizzare l’opzione della firma autografa, assieme al modello dovrà essere allegata la copia di un documento di riconoscimento di chi firma. E’ fondamentale ed obbligatorio che il data breach abbia come oggetto “notifica violazione dati personali”.

Si tratta quindi di una procedura molto semplice e alla portata di tutti, che potrà senza dubbio favorire la trasparenza nella gestione dei dati personali.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su