Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Sindacati scuola: crescono esponenzialmente gli iscritti Gilda e Anief

Sindacati scuola: crescono esponenzialmente gli iscritti Gilda e Anief

Sindacati scuola crescono esponenzialmente gli iscritti Gilda e Anief
  • Sara Elia
  • 14 Dicembre 2021
  • News
  • 4 minuti
  • 19 Luglio 2022

Sindacati scuola: crescono esponenzialmente gli iscritti Gilda e Anief

Le adesioni ai sindacati scuola italiana, in base ai risultati resi noti dall’ Aran, Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, tra il 2019 e il 2021 sono cresciute esponenzialmente. Gli iscritti ammontano infatti ad un totale di 659.542 e una percentuale di 9,2 % in più rispetto al triennio precedente.

Analizziamo nel dettaglio chi ne è uscito vincente. 

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Analisi della graduatoria sindacati scuola 2019/2021

La novità principale è la perdita del primo posto, detenuto da ben 17 anni, della Cgil (Confederazione Italiana Generale del lavoro) con 141 mila iscritti battuta dalla Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) grazie alle 168.702 nuove adesioni. Sul podio infine la Uil (Unione Italiana del lavoro) con 96 mila iscrizioni.

Degne di attenzione sono i posti successivi occupati da Gilda, sindacato storico nato nel 1988 che è cresciuto di ben 8.000 persone arrivando ad una quota di 65.617 e di Anief (Associazione Sindacale Professionale) che ha triplicato le adesioni arrivando a un totale di 41.000 iscritti. Appena entrata in graduatoria deve sicuramente la sua attuale popolarità all’attuazione di un ampio numero di ricorsi e la conseguente fama mediatica derivata.

Gilda degli Insegnanti: che cos’è, origini e propositi

La Gilda Nazionale dei Comitati di base degli Insegnanti, questo il nome completo, è innanzitutto uno dei pochi sindacati scuola che si rivolge solo e unicamente alla figura del docente e non in generale al mondo della formazione. 
 
Gilda pone l’accento sulla valorizzazione del sistema di insegnamento pubblico proponendosi come sindacato indipendente e slegato da concezioni politiche.
Nata nel 1988, lega l’origine del nome alla struttura delle corporazioni medievali, volte alla salvaguardia della qualità dei mestieri e liberarsi da vincoli oligarchici e burocratici.
 
L’intento primario è quello di evitare la delega della propria protesta ai classici sindacati in quanto:
  • non riconoscono la specificità e la qualità del lavoro dell’ insegnante;
  • generalizzano racchiudendo ogni reparto sotto il termine “scuola”;
  • non riconoscono valori individuali del corpo insegnante;
  • si fanno guidare solo da ideologie politiche.
La Gilda si presenta come movimento apartitica, differenziandosi da altre che uniscono il sindacato docente a partiti politici con risultati deleteri. Gilda si pone invece in competizione con i sindacati tradizionali presentandosi sia come associazione professionale per la valorizzazione della figura del docente sia come sindacato in difesa della specifica categoria professionale.
 
Ed è proprio la figura dell’insegnante a essere al centro dell’attenzione. Il docente deve avere la possibilità di acquisire specifiche abilità didattiche e competenze relazionali tramite corsi di formazione post laurea a numero chiuso, che altrimenti fosse diventerebbero facile preda di clientelismo.
 
La Gilda vuole così evitare il precariato e una non degna retribuzione, mettendola al pari di ogni altro stato dell’Unione Europea e restituendo valore a una figura professionale di tale importanza come quella del docente.
La Gilda sottolinea anche che la Costituzione garantisce la posizione dell’insegnante, in quanto privo di superiori, ed è proprio per questo che merita una contrattazione differente da quella utilizzata per gestire il restante personale scuola.
 
Nasce la necessità di un rinnovamento del settore istruzione. In sintesi, la Gilda richiede:
  • la centralizzazione e differenziazione rispetto agli altri del ruolo del insegnante;
  • una razionalizzazione del sistema scolastico non dequalificante;
  • la negazione di rivendicazioni demagogiche;
  • la necessità di un’ autonomia didattica del singolo istituto scolastico per combattere l’aspetto burocratico ministeriale;
  • la fine di riforme sperimentali o parziali senza una strategia precisa;
  • l’unione del corpo docente per ottenere un corpo di professionalità indipendenti, come negli altri paesi europei che possano aprirsi al dialogo in quanto pari con gli altri soggetti istituzionali. 

Anief: che cos’è, funzioni e servizi

L’ Associazione Nazionale Insegnanti e Formazione è un’organizzazione indipendente volta alla rappresentazione di ogni tipo di insegnante della scuola italiana, comprese accademie e conservatori, e dei ricercatori.
La premessa basica da cui parte Anief è molto simile a quella della Gilda: la centralità del ruolo dell’insegnante, spesso rilegato in condizioni e riconoscimenti minori ai giorni nostri. La restituzione del ruolo dell’insegnante avviene nella tutela di questa funzione tramite ricorsi sociali.
 
L’ Anief promuove inoltre:
  • una tipologia di contratto differente tra docenti e personale amministrativo tecnico e ausiliario;
  • la valorizzazione e la parità di questa tipologia di professionisti dell’istruzione;
  • la rilevanza del diritto allo studio.
Anief diffonde la propria informazione social tramite il supporto di convenzioni legali, fiscali e culturali.
Vediamo nel dettaglio quali sono questi servizi offerti:
  • assicurativi, quali infortuni sul luogo lavorativo;
  • formativi, grazie a convenzioni con servizi di formazione o aggiornamento;
  • legali, tramite consulenze su procedimenti o contenziosi;
  • fiscali e pensionistiche, mediante pratiche o compilazione di modelli prescritti.
Per aderire all’associazione è sufficiente registrarsi dal sito inserendo le proprie credenziali e disponendo poi, di conseguenza, di quattro diverse aree tematiche: contenzioso, di consulenza, formativa o eurosofica. Quest’ultima concerne la collaborazione con la formazione offerta dall’ente stesso.
La quota associativa annuale prevede il pagamento di 100 €. L’ANIEF è una ONLUS, non è a scopo di lucro.
 
Perché il cambiamento avvenga davvero entrambe le associazioni, oltre a denunciare, desiderano una trasformazione nella mentalità dei cittadini, affinchè l’insegnamento torni ad avere l’importanza e il valore che merita.
 
La formazione docenti a portata di click
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
MAD Docenti
Ottieni un incarico di supplenza
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto