Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Silenzio assenso: 5 cose da sapere

Silenzio assenso: 5 cose da sapere

rito abbreviato 1
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Silenzio assenso: 5 cose da sapere

Il silenzio assenso viene inteso come una regola ove la mancata risposta da parte di un’autorità alla domanda di un soggetto è vista come accoglimento della proposta stessa. Qui di seguito si possono evidenziare cinque elementi fondamentali: cos’è; l’agibilità; la SCIA: permesso di costruire; la tutela ambientale; rapporti tra privati.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Silenzio assenso – di cosa si tratta


La legge del silenzio assenso vuole essere un sistema riorganizzativo e semplificativo dell’organo amministrativo dello Stato. Questa legge prevede che il trascorrere di una quantità di giorni definita porti ad un silenzio assenso, ossia ad un’accettazione da parte di enti amministrativi o pubblici che avrebbero l’obbligo di comunicare entro questo termine di scadenza la loro decisione. Questo metodo viene quindi visto come il solito e comune detto del “chi tace acconsente”.

L’agibilità


Quando si vuole iniziare una qualsiasi attività bisogna ottenere dei permessi previo controllo e attestazione delle condizioni di igiene, sicurezza energetica e degli impianti. Questa attestazione avviene sotto forma di documento che viene rilasciato da alcuni responsabili degli uffici comunali o il dirigente. Si parla così di un’attestazione di agibilità e qualora passati 30 o 60 giorni, il documento di autorizzazione e di accertazione non arrivi, entra in gioco il silenzio assenso dove l’agibilità è comunque attestata.

La SCIA – Permesso di costruire


Come per l’agibilità, nella questione della proprietà edilizia, se non viene rilasciata l’autorizzazione per l’inizio dei lavori, questi non possono avere luogo. Dall’agosto del 2015 si è arrivati a tutelare quei proprietari edilizi che non avendo ricevuto ancora la SCIA, ossia la segnalazione certificata di inizio attività, ma trascorsi i 30 giorni previsti dalla scadenza del termine, con il silenzio assenso possono dare inizio ai lavori.

La tutela ambientale


Prima dell’introduzione del meccanismo di silenzio assenso nella tutela ambientale, le amministrazioni pubbliche intente ad attuare dei provvedimenti normativi affini agli interessi su territorio, ambiente e paesaggio ma anche beni culturali e salute dei cittadini, dovevano attendere lunghissimi periodi di tempo per ottenere queste autorizzazioni. In questo ambito il periodo di tempo determinante per il silenzio assenso è quello di 90 giorni.

Rapporti tra i privati


Inoltre il silenzio assenso è riuscito anche a semplificare i rapporti tra privati e pubblica amministrazione.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua Avvocati
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più