Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Rinuncia eredità: 5 cose da sapere

Rinuncia eredità: 5 cose da sapere

rinuncia eredita
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Rinuncia eredità: 5 cose da sapere

La rinuncia eredità rientra nello schema generale della rinuncia ai diritti: essa consiste in una dichiarazione unilaterale non recettizia, con la quale il chiamato all’eredità manifesta la sua decisione di non acquistare l’eredità.

Si possono identificare cinque informazioni essenziali: la forma, gli effetti, la rappresentazione, sostituzione e l’accrescimento.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Rinuncia eredità – la forma


La rinuncia all’eredità richiede una forma particolare: la dichiarazione deve essere ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione. E’ soggetta anche la a pubblicità mediante inserzione nel registro delle successioni. Questa non può farsi da chi si trovi, a qualsiasi titolo, nel possesso dei beni ereditari, dopo che siano trascorsi tre mesi dal giorno dell’apertura della successione o della notizia della devoluzione dell’eredità. La rinuncia è come l’accettazione: non tollera né termini né condizioni. L’apposizione di termini o di condizioni rende nullo il negozio. E’ altresì nulla la rinuncia che si riferisca ad una parte soltanto dell’eredità; diversa è l’ipotesi, ritenuta valida, in cui i chiamati rinuncino a far valere la vocazione testamentaria a favore della vocazione legittima.

Gli effetti


Chi rinuncia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato. Peraltro si osserva che, poiché la rinuncia è revocabile fino a quando l’eredità non sia stata accettata dai chiamati ulteriori, la perdita del diritto all’eredità diviene definitiva appunto per effetto di tale accettazione. Le conseguenze sono diverse secondo che si tratti di successione legittima o testamentaria.

Rappresentazione


Nel primo caso, se non ha luogo la rappresentazione, la parte di colui che rinuncia va a favore di coloro che avrebbero concorso con il rinunciante: per esempio, se sono più figli del “de cuius” a concorrere sull’eredità paterna, della quota che spettava al rinunciante beneficiano i suoi fratelli. Se il rinunciante è solo nel grado, l’eredità si devolve ai chiamati di grado ulteriore, ossia a coloro ai quali spetterebbe nel caso che egli mancasse.

Sostituzione


Se la successione è invece per testamento, può verificarsi l’ulteriore ipotesi in cui il testatore abbia previsto il caso della rinuncia ed abbia disposto una sostituzione: in tal caso la quota del rinunciante si devolve alla persona indicata dal testatore.

Accrescimento


Se invece non è stata disposta una clausola di sostituzione, torna ad operare, come appena visto, la rappresentazione oppure, se mancano i presupposti per la rappresentazione, la parte del rinunciante va a favore dei suoi coeredi, se istituiti senza determinazione di parti o parti uguali, per accrescimento.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua Avvocati
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su