Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Registrazioni ambientali: quando sono legittime?

Registrazioni ambientali: quando sono legittime?

registrazioni ambientali
  • Jacqueline Facconti
  • Luglio 23, 2019
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Quando sono legittime le registrazioni ambientali? È corretta la registrazione di un colloquio al quale si prende parte? L’utilizzo ai fini di difesa (ad es. in un processo) è legittimo, mentre è possibile divulgare i contenuti di una telefonata solo se essenziali per l’informazione e per finalità di cronaca. Si può diramare l’argomento della conversazione telefonica soltanto se è determinante per la notificazione.

Quando sono consentite le registrazioni ambientali?

Registrare tramite vocale o attraverso un “video” un dialogo anche per mezzo di un telefono è permesso a colui che partecipa attivamente a tale chiacchierata o che comunque è presente e la ascolta.

È autorizzata legalmente pure se viene effettuata in maniera occulta, quindi senza avvisare la controparte dello svolgimento della “registrazione”.
Quest’ultima è importante per fissare l’avvenimento e chi la realizza può predisporne come meglio crede, anche durante un’azione processuale.

Da ciò si può dedurre quanto sia rilevante soppesare bene le parole che si dicono alla persona che ci si trova di fronte, proprio perché si è responsabili di ciò che si esprime ad un altro individuo.

La propagazione di una “registrazione” in che caso è ammessa?

L’emissione di una “registrazione” non è autorizzata senza l’approvazione dei colloquianti. Eccezionalmente però si possono far ascoltare quando sono essenziali per avvalorare o per proteggere un proprio beneficio nel settore giudiziario. Ovviamente questo si potrà concretizzare soltanto in tale contesto ed esclusivamente durante la sua durata. Lo stesso discorso vale anche in ambito giornalistico, se tali notizie siano di notevole interesse per i lettori o uditori.

Nel febbraio 2015, la Corte europea dei Diritti umani ha confermato la liceità di videoregistrazione nascosta ad opera dei giornalisti, dato che il diritto di informare su fatti di interesse pubblico prevale sul diritto al rispetto della vita privata. Infatti, i giudici europei fanno prevalere il diritto di libertà d’espressione dei giornalisti sul diritto al rispetto della vita privata della persona filmata.

Quando la “registrazione” corrisponde ad un’irregolarità?

È certamente illecito realizzare una “registrazione” inerente un dialogo al quale non si compartecipa. Si ricorda che non è consentito lasciare un “registratore” acceso all’interno della camera in cui si svolgerà la conversazione.

Considerazioni finali

È importantissimo conoscere e tener conto di tutte le informazioni concernenti questo argomento per non incappare in situazioni sgradevoli e spiacevolissime che potrebbero arrecare dei problemi dal punto di vista giuridico. Informandosi con scrupolosità si potrà essere al corrente di tutto ciò che è possibile fare in questi casi, senza contrastare la normativa di riferimento.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su