Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

PA Digitale: la legge 69/2025 introduce il social media e digital manager

PA Digitale: la legge 69/2025 introduce il social media e digital manager

PA digitale - le nuove figure introdotte dalla legge 69/2025
  • Alessia Seminara
  • 2 Luglio 2025
  • News
  • 5 minuti

La legge 69/2025 introduce il social media e digital manager nella PA Digitale

Al fine di migliorare l’efficienza, la trasparenza e la qualità dei servizi pubblici, negli ultimi anni si sente spesso parlare di PA Digitale. Con questo termine si vuole indicare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, un processo che ha fatto un enorme passo avanti con la recente legge 69/2025. La nuova norma può essere indicata come un vero e proprio punto di svolta perché, per la prima volta in Italia, si prevede l’introduzione obbligatoria di nuove figure che operano nel digitale. Infatti, una parte fondamentale di quella che rappresenta una vera e propria riforma è nell’art. 4 del D.L. 25/2025, convertito in legge, che introduce ufficialmente la figura del Social Media Manager nella Pubblica Amministrazione.

Indice
Social Media Manager
Impara a gestire le principali piattaforme Social
Scopri di più

PA Digitale: l’art. 4 del D.L. 25/2025

Il punto di svolta verso una PA Digitale è rappresentato quindi dall’articolo 4 del Decreto Legge 25/2025, convertito con modifiche nella legge 69/2025.

In questo articolo viene infatti stabilito in maniera chiara che le amministrazioni pubbliche dovranno necessariamente dotarsi di professionalità specifiche per la gestione della comunicazione sui social media. Di fatto, viene introdotto l’obbligo di assumere un social media e digital manager.
In sostanza, quindi, affinché si possa parlare sul serio di PA Digitale tutti gli enti pubblici, dai Comuni ai Ministeri, dovranno integrare nel proprio organico una figura dedicata alla gestione dei social, alla creazione di contenuti digitali, all’analisi delle interazioni e al monitoraggio della reputazione online dell’ente.

Le risorse dovranno essere selezionate con criteri di merito, privilegiando esperienze e competenze reali in comunicazione digitale e strumenti innovativi. Non cambiano però le modalità di selezione, perché l’articolo specifica che “il concorso è lo strumento ordinario e prioritario per il reclutamento di personale da parte delle amministrazioni”.

Decreto PA: la figura del Social Media Manager nella Pubblica Amministrazione

Il social media e digital manager nella PA, ovviamente, non si occuperà semplicemente di creare e condividere i post sui social istituzionali. Il professionista assunto dovrà avere competenze in comunicazione istituzionale, oltre che in analisi dati e in gestione delle crisi.

La nuova figura resa obbligatoria dal decreto PA, infatti, avrà un ruolo fondamentale nella comunicazione tra l’ente e i cittadini. Dovrà comunicare mediante campagne informative, rispondere a commenti e richieste, elaborare report quando necessario. Inoltre, sarà suo compito collaborare con uffici stampa, URP e responsabili dei servizi per assicurare correttezza della comunicazione.

La legge 69/2025 prevede inoltre che questa nuova figura obbligatoria sappia sfruttare le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale per ottimizzare tempi e risultati.

Non solo social media e comunicazione digitale: nuove tecnologie e intelligenza artificiale

La figura resa obbligatoria dal decreto PA Digitale è denominata, come detto, “social media manager e digital manager”. Il che significa che il professionista al quale verrà assegnata la mansione non dovrà occuparsi solamente di social e comunicazione digitale.

La legge 69/2025, infatti, non guarda solo al presente, ma getta le basi per una PA capace di affrontare le sfide del futuro. La figura del social media e digital manager è pensata per essere un facilitatore dell’innovazione, in grado di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare la comunicazione con i cittadini. Dovrà, cioè, essere in grado di utilizzare l’Intelligenza artificiale in vari contesti, ad esempio per automatizzare risposte, analizzare commenti, prevedere trend comunicativi.

Perché si tratta di una svolta epocale

L’introduzione della figura del social media e digital manager rappresenta una svolta nella PA Digitale. Secondo Forza Italia e stando alle parole del capogruppo Paolo Emilio Russo, il cui nome figura tra i promotori della nuova riforma, è necessario fornire al pubblico le informazioni sulla Pubblica Amministrazione proprio nei luoghi virtuali dove tali informazioni vengono ricercate. E la maggior parte delle ricerche, oggi, vengono svolte online, soprattutto sui social media. Ed ecco che entra in gioco la nuova figura del social media e digital manager. Gli enti dovranno poter contare su una figura specializzata, in grado di svecchiare la comunicazione istituzionale.

Da questo punto di vista l’Italia è ben lontana da una reale PA Digitale.
Se paragonata ad altre realtà europee
, infatti, l’aspetto digitale (soprattutto social) della comunicazione istituzionale è spesso carente. Il decreto PA, comunque, mira a un cambiamento radicale proprio in tal senso.

Social media e digital manager: le modalità di reclutamento secondo il Decreto PA Digitale

Il Decreto PA ha anche chiarito le modalità di reclutamento del social media e digital manager.
La selezione potrà avvenire innanzitutto internamente: si potrà cioè nominare una figura tra i membri del personale in forza.
Tuttavia, se all’interno del personale mancano le figure adatte, sarà possibile avviare nuove selezioni. E, come abbiamo anticipato, le selezioni dovranno avvenire tramite procedura concorsuale.

La legge 69/2025 chiarisce però che le eventuali nuove assunzioni non possano comportare nuovi costi per le finanze della PA. Tuttavia, nonostante questo dettaglio, è chiaro che l’introduzione del social media manager nella PA comporterà nuove assunzioni. Tra Ministeri, Regioni e Comuni, la selezione prevede l’inserimento di più di 16.000 nuovi specialisti della comunicazione.

Legge 69/2025: verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Il Decreto PA digitale non si occupa solamente di introdurre la figura del social media e digital manager. L’intera riforma prevede infatti di migliorare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La Legge 69/2025 intende migliorare i rapporti tra PA e cittadini, introducendo anche una riorganizzazione degli enti al fine di migliorare l’efficienza.

Ogni aspetto della vita degli enti dovrà essere interessato, dalle procedure concorsuali alla gestione dei rischi informatici. Non si tratta, dunque, solamente di migliorare la comunicazione con l’utenza finale, ma di introdurre la digitalizzazione a ogni livello.
È un passo importantissimo: ad oggi, soprattutto gli enti locali versano in uno stato di arretratezza da questo punto di vista.

Lo testimoniano i recenti dati, secondo cui più del 50% degli enti locali ha un sito istituzionale puramente informativo. Il sito web, insomma, non permette alcun dialogo coi cittadini. I dati sui pagamenti digitali sono ancor meno incoraggianti. Solo il 30% degli enti locali italiani consente, attraverso il proprio sito web, di accedere ai pagamenti online.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Digital Marketing Manager
Scopri il Master online riconosciuto MIM
Scopri di più
Master in Digital & Graphic Designer
Scopri il Master online riconosciuto MIM
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto