Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Omicidio stradale: guida alla fattispecie di reato

Omicidio stradale: guida alla fattispecie di reato

omicidio stradale
  • Gianluca Di Muro
  • Giugno 3, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 3 minuti

Omicidio stradale: guida alla fattispecie di reato

La legge numero 41 del 23 marzo 2016 ha introdotto nel nostro ordinamento la fattispecie di reato dell’omicidio stradale.

La regolamentazione è contenuta in dettaglio nell’articolo 589-bis del codice penale e prevede tre diverse ipotesi delittuose. Scopriamo insieme la fattispecie di reato!

 

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Pene omicidio stradale


Per i colpevoli è prevista una pena che va da 2 a 7 anni di reclusione, anche se non è del tutto obbligatorio, e la revoca della patente per 5 anni. Nel caso in cui il colpevole abbia assunto sostanze stupefacenti o sia in stato di ebrezza la pena cambia, l’arresto sarà obbligatorio e si rischia da 8 a 12 anni di reclusione. In questo caso la patente verrà revocata per un tempo che va da 10 a 12 anni.

Pene omicidio stradale per fuga, omissione, flagranza di reato


Ovviamente qualunque buon cittadino presterebbe soccorso alla vittima, ma c’è chi non lo fa. In questo caso darsi alla fuga e quindi omettere il soccorso costerà un aumento delle pene fino a un terzo. Se invece il colpevole sarà stato beccato in fragranza di reato, l’arresto è sempre immediato.

Omicidio stradale colposo plurimo


Stessa cosa se più persone sono rimaste vittime. La pluralità del reato triplica di fatto la pena e si può rischiare così fino a 18 anni di carcere. In alcuni casi speciali anche di più.

La causa maggiore di omicidio stradale


Le cause che provocano un omicidio stradale possono essere di tanti tipi ma di sicuro ce n’è una che prevale su tutti: l’abuso di alcool. Sono sempre di più i giovani che dopo una serata fra amici e alcool si mettono alla guida mettendo a rischio se stesso e gli altri. Si stima che l’alcool comprenda il 35% degli incidenti mortali totali causati sulla strada.

Altre importanti cause di omicidio stradale


Un’altra causa abbastanza comune riguarda distrazioni da parte del conducente di un qualsiasi veicolo. Stare ripetutamente al cellulare, cercare qualcosa che è caduto in terra o semplicemente guardare nello specchietto in modo continuato e sbagliato porta a generare incidenti. Aumentano sempre più anche le morti causate da disastri atmosferici, subito dietro invece, i colpi di sonno anche se in percentuale più bassa.

Quando avvengono gli omicidi stradali


Più del 60% degli incidenti stradali avviene di notte. La scarsa visibilità unita alle possibili scarse condizioni della strada fanno si che la maggior parte degli incidenti avvenga nella fascia oraria notturna. Stessa cosa anche per l’omissione di soccorso che, sempre secondo statistiche, accade di più di notte.

Le strade più a rischio omicidio


Altre statistiche ci indicano le strade extraurbane principali come strade più colpite da omicidio stradale. Strada di scorrimento veloce, permette di viaggiare fino a 110 km/h e in molti casi è addirittura sprovvista di illuminazione. Sarebbe proprio quest’ultima la causa che gli garantirebbe questo triste primato.

La problematica del cellulare nell’omicidio stradale


Negli ultimi tempi c’è anche un’altro fattore da contare: il cellulare.
Il cellulare riesce a renderci reperibili in qualsiasi momento della nostra giornata, purtroppo anche alla guida. Quindi guardare quel messaggino o la mail può costare caro. In Italia questo fenomeno è in crescita e lo si trova all’ordine del giorno.

I risarcimenti per omicidio stradale


Sempre lunghe le tempistiche per questo genere di cose ma di sicuro una persona che perde un proprio parente ha diritto ad un risarcimento. La quantificazione di questo risarcimento avviene tramite determinati fattori come l’eta anagrafica della vittima, il suo stato nella famiglia, le cause e molto altro, tutti parametri reperibili in apposite tabelle riservate ai giudici e ai tribunali. In media le cifre di risarcimento per omicidio stradale si aggirano intorno ai 200.000 euro a persona.

L’omicidio stradale in UE


Ogni nazione dell’Unione Europea ha delle proprie leggi al riguardo.
In Germania non si fa distinzione fra omicidio e omicidio stradale, applicano quindi le pene per omicidio colposo, fra cui anche l’ergastolo. Nel Regno Unito pena di 10 anni di carcere più segnalazione dell’accaduto sul documento per sempre. Dopodiché pene simili in tutti gli altri stati che variano da 2 a 8 anni di carcere, in tutte c’è almeno la sospensione della patente e eventuali ammende.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Master in Informatica giuridica
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su