Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Nefrologia: cosa sapere per superare il Concorso SSM

Nefrologia: cosa sapere per superare il Concorso SSM

nefrologia come superare concorso ssm
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Settembre 2022
  • Professioni
  • 4 minuti
  • 22 Febbraio 2024

Nefrologia: cosa sapere per superare il Concorso SSM

Una specializzazione dal nome poco intuitivo è Nefrologia, la branca della Medicina che studia le malattie a carico dei reni e delle vie urinarie. La denominazione deriva dalla parola greca νεφρός, che difatti significa rene. Un medico che sceglie di intraprendere questa strada si trova spesso a contatto con pazienti diabetici in stato avanzato, situazione di cui poi vedremo la ragione.

Per accedere a Nefrologia come per tutti i percorsi successivi alla laurea in Medicina e Chirurgia occorre affrontare il concorso SSM. Questo viene indetto ogni anno dal MIUR e si tiene a livello nazionale. Si tratta di una prova molto articolata e impegnativa, oltre che decisamente lunga. 

 

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Cosa si studia durante la specializzazione in Nefrologia

Gli specializzandi che scelgono di proseguire i loro studi in questa branca della Medicina approfondiscono la fisiopatologia dei reni e delle vie urinarie. Apprendono le tecniche e il funzionamento delle strumentazioni per effettuare l’emodialisi, un trattamento necessario per l’insufficienza renale.

 Sostituisce infatti il ruolo degli organi filtratori del sangue, ossia proprio i reni. Le esperienze pratiche della specializzazione comprendono sia il metodo di emodialisi extra corporea che quello peritoneale, interno.

Particolare attenzione viene posta negli studi di Nefrologia a quelle che sono le malattie renali ereditarie, con una base genetica. Un esempio possono essere alcuni disordini del metabolismo idrosalino. Accanto a queste si trattano tutte le patologie acquisite o causate da altre condizioni. L’ipertensione arteriosa per esempio ha ripercussioni anche a livello dei reni. 

Non bisogna dimenticare che uno dei trapianti più comuni è proprio quello dei reni. Agli specializzandi si insegna come selezionare i pazienti idonei al trapianto di questi organi. Vanno apprese anche le competenze per gestire eventuali crisi di rigetto e le varie complicazioni post-trapianto che possono presentarsi nel paziente.

La specializzazione in Nefrologia ha una durata totale di quattro anni e richiede che gli specializzandi conseguano in tutto 240 CFU fra lezioni e esperienze pratiche. 

Come funziona Il concorso SSM

Guadagnarsi un posto di specializzazione a Nefrologia o in un’altra branca non è semplice data la prova da superare. Quest’anno il concorso SSM si è tenuto in forma telematica il giorno martedì 26 luglio, durando come sempre 210 minuti. La graduatoria è uscita l’11 agosto e a settembre si potranno comunicare le proprie preferenze per la sede dove specializzarsi.

Nel concorso SSM è prevista una parte comune per tutti che spazia in ogni ambito, più una sezione con domande specifiche sulla specializzazione scelta. Per Nefrologia l’argomento più trattato è l’eziologia dei calcoli renali (nefrolitiasi) oltre ai trattamento da eseguire quando questi si presentano.

Altri quesiti della sezione specifica possono riguardare l’ematuria (le patologie che comportano la presenza di sangue nelle urine) e la batteriuria (presenza di batteri). Ci possono anche essere domande relative ai tumori renali e alla prescrizione dei farmaci diuretici in associazione a determinati quadri clinici. 

Tutte le domande presenti nel concorso SSM prevedono la scelta della risposta fra le cinque opzioni fornite. Se la risposta è esatta il candidato guadagna 1 punto, mentre se la risposta fornita è errata subisce una penalizzazione pari a -0,25 punti. In caso di dubbio dunque la scelta più saggia è lasciare il quesito in bianco, per non intaccare il punteggio finale.

Punti extra per il concorso SSM

Il punteggio minimo per accedere alla specializzazione in Nefrologia varia fra le sedi e anche fra un’annata e l’altra. Nell’edizione 2021 del concorso SSM i punteggi per entrare anche alle sedi più rinomate non erano altissimi. Tuttavia per essere sicuri di accedere alla sede prediletta qualche punto in più può tornare utile. 

In particolare oltre al punteggio ottenuto con il test possono essere attribuiti  altri 7 punti per i titoli. L’assegnazione avviene secondo i seguenti criteri:

  •  Tre punti per la media universitaria. Per averli tutti occorre che essa sia pari o superiore a 29,5/30, considerando gli esami di tutti e sei gli anni di studio. La media di 27/30 è quella minima per ottenere un bonus, ma assegna solo 0,5 punti. 
  • Due punti per il voto finale con cui si è conseguita la laurea. La valutazione necessaria per ottenere entrambi i punti è quella massima raggiungibile, ossia 110/110 più la lode accademica. Con 110/110 già si scende a 1,5 punti.
  • Due punti per un dottorato/tesi sperimentale. Si tratta di lavori che devono essere collegati all’ambito della specializzazione scelta, Nefrologia in questo caso. In particolare il dottorato vale 1,5 punti.
Qualora non si riesca ad entrare alla prima assegnazione, si può sempre sperare nella sessione di recupero del concorso SSM. Quest’anno avrà luogo dopo il 5 ottobre. 
 

Le sedi migliori per Nefrologia 

Dal momento in cui escono le graduatorie i futuri specializzandi hanno un mese per riflettere in quale scuola di specializzazione iniziare il percorso. Il ragionamento migliore da fare è quello di pensare al futuro. Scegliendo una sede prossima a un buon reparto ospedaliero di Nefrologia è un ottimo sistema per poi trovare lavoro. Ecco qualche dritta:
 
  •  Scuola di Specializzazione di Pisa. In Italia un’eccellenza per questa branca della Medicina è il reparto dell’Ospedale di Pisa, molto grande e articolato su due edifici. Uno di questi è dedicato interamente alla parte operativa trapiantologica, l’altro all’esecuzione delle forme di dialisi, ia extracorporea che peritoneale. 
  • Scuola di Specializzazione di Bologna. Presso il reparto di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’ Ospedale Policlinico S. Orsola – Malpighi nel 1967 si svolse il primo trapianto di rene in Italia. Si tratta di una vera e propria sede pioneristica, ma oggi i trapianti eseguiti presso il reparto sono più di 1600. 
  • Scuola di Specializzazione della Sapienza di Roma. A Roma per chi intendesse orientarsi verso quella che è la Nefrologia Pediatrica c’è il reparto dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Qui si studiano le malattie a carico dei reni nei pazienti bambini e adolescenti e si svolgono trapianti in età pediatrica. 
Scopri altri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto