Manager delle Pubbliche Relazioni: di cosa si occupa e come diventarlo
I Manager delle Pubbliche Relazioni sono delle figure professionali fondamentali. Operano in un vasto numero di settori:
- finanziario, bancario e assicurativo;
- moda e luxury brand;
- eventi;
- agricoltura;
- industria;
- energia;
- salute;
- chimica-farmaceutica;
- tecnologia.
Ogni ambito ha infatti bisogno di qualcuno che pianifichi e gestisca le attività di comunicazione. Alcuni momenti di lavoro si svolgono in ufficio. Altri, i più frequenti, fuori sede:
- eventi mediatici;
- lanci promozionale;
- conferenza stampa;
- incontri con clientela;
- meeting con investitori.
Analizziamo con cura questa carriera, cercando di scoprire qualcosa di più!
Chi è il Manager delle Pubbliche Relazioni
Il Manager delle Pubbliche Relazioni è un esperto che individua e usa strategie ed elementi di comunicazione per:
- promuovere e rappresentare l’immagine di un brand o ente o azienda o organizzazione;
- proporla ad un pubblico sempre più vasto per farla conoscere ed apprezzare;
- gestire i rapporti con i media e l’opinione pubblica;
- organizzare eventi di vario tipo;
- definire i contenuti della comunicazione tra il proprio cliente e l’ambiente esterno;
- gestire tempistiche, modalità e toni del dialogo;
- creare un sentimento favorevole nei confronti del singolo e/o impresa per cui lavora;
- essere portavoce ed immagine del medesimo;
- incrementarne visibilità, brand awareness e reputazione;
- gestire la comunicazione esterna in visione di budget;
- sviluppare e implementare strategie per raggiungere specifici obiettivi di business;
- assicurare un ‘efficiente copertura mediatica;
- massimizzare il successo del brand attirando nuova clientela e fidelizzando la preesistente.
Di cosa si occupa durante eventi e campagne
Entrando nello specifico il Manager delle Pubbliche Relazioni, nel corso di un evento si occupa di:
- realizzare i contenuti stampa;
- stipulare partnership e accordi;
- dialogare con stampa, media, opinion leaders e istituzioni;
- costruire rapporti con giornalisti, partner commerciali, influencer;
- generare in modo attivo opportunità per l’azienda rappresentata;
- monitorarne la visibilità su ogni canale e media.
- coordinare modalità di sponsorizzazione e promozione;
- monitorare i risultati delle iniziative a livello mediatico e d’impatto sull’immagine;
- comunicare un’immagine coerente e in linea con i valori aziendali;
- costruire una relazione costruttiva con gli stakeholders;
- analizzare i competitors;
- fornire tramite report risultati periodici;
- realizzare contenuti digitali su siti, blog e social network;
- ottimizzare newsletter aziendali.
Ai metodi tradizionali, come abbiamo visto, si sono affiancati azioni di promozioni tramite canali digitali. Sfruttare al massimo questi meccanismi è, al giorno d’oggi, il metodo vincente per promuovere un brand.
Competenze e requisiti
Un Manager delle Pubbliche Relazioni deve di certo avere alcune competenze e qualità. Tra le principali possiamo citare:
- conoscenza dei processi di comunicazione;
- capacità a relazionarsi con gli altri;
- atteggiamento positivo e proattivo;
- diplomazia nella comunicazione e nella gestione dei rapporti interpersonali;
- capacità di ideare approcci creativi;
- alto livello di resistenza allo stress;
- competenze nel linguaggio scritto e orale;
- capacità di networking;
- conoscenza delle strategie dei social media più recenti;
- capacità analitiche, di pianificazione e organizzative;
- attitudine all’essere multitasking;
- orientamento al risultato;
- problem solving e capacità di lavoro in team;
- competenze IT;
- saper creare rapporti collaborativi ed essere chiari nell’espressione;
- affrontare gruppi eterogenei con modalità efficaci;
- conoscenza delle esigenze dei media e delle piattaforme principali;
- capacità di parlare in pubblico con aziende, clienti, giornalisti, fornitori e membri dello staff;
- competenze nell’ organizzazione del tempo;
- capacità analitiche e decisionali;
- essere affidabili, responsabili, precisi ed intraprendenti.
Percorso formativo per diventare Manager delle Pubbliche Relazioni
Per diventare Manager delle Pubbliche Relazioni non esiste ad oggi un percorso prestabilito. Sicuramente risulta essere molto utile una laurea in:
- economia;
- comunicazione;
- marketing.
Questi percorsi di laurea infatti garantiscono un’ottima preparazione offrendo conoscenze in:
- relazioni esterne;
- economia aziendale;
- comunicazione d’impresa;
- corporate;
- pubblicità online e offline;
- comunicazione di prodotto;
- strumenti informatici.
Una volta ottenuta una laurea presso questi atenei, si può continuare la formazione con:
- corsi e master presso istituti professionali: in pubbliche relazioni e di comunicazione d’impresa;
- stage: presso aziende o agenzie di comunicazione o pubblicitarie o organizzazione d’eventi.
Avere ottime attitudini personali, spirito d’iniziativa, dinamicità e doti relazionali non può che essere d’aiuto.
Sbocchi lavorativi
La carriera in quanto Manager delle Pubbliche Relazioni si avvia spesso con ruoli da:
- assistente;
- Junior PR.
Risulta essere molto apprezzato ai gironi d’oggi avere skills in ambiti quali:
- giornalismo;
- ufficio stampa;
- pubblicità;
Spesso infatti chi ha già esperienza nel settore ha sviluppato sviluppato una buona dialettica e predisposizione ai rapporti interpersonali.
Una volta maturata l’esperienza, chi lavora all’interno di un’agenzia può ambire al ruolo di:
- senior;
- PR Manager.
- PR Account Executive o Manager;
- Key Account Manager.
Anche la libera professione, e la conseguente apertura di partita Iva è una valida scelta. I professionisti del settore potranno in futuro aprire e gestire una propria agenzia.
Stipendio medio del Manager delle Pubbliche Relazioni
Lo stipendio medio percepibile in Italia è all’incirca di 60.000 € annuali. La retribuzione è dunque estremamente competitiva. Di certo varia in base agli anni di anzianità maturati:
- 42.000 €: primi anni d’esperienza;
- 84.000 €: professionisti con esperienza.
Come abbiamo visto, il ruolo del Manager delle Pubbliche Relazioni è di grande responsabilità. Il suo lavoro porta infatti a gestire e controllare di continuo la comunicazione esterna. I messaggi devono sempre essere compatibili con l’immagine e il mood aziendale. L’ immagine aziendale dipende da come svolge il suo ruolo!
Dunque essere creativi, sistematici e organizzati sono condizioni sine qua non per potersi lanciare in questa professione. I ritmi sono di certo frenetici, ma allo stesso tempo stimolanti e dinamici. La carriera del Manager delle Pubbliche Relazioni permette di relazionarsi con ambiti e ambienti molto variegati.