Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Licenze Creative Commons: cosa sono e come funzionano

Licenze Creative Commons: cosa sono e come funzionano

Licenze Creative Commons - cosa sono e come funzionano
  • Sara Elia
  • 12 Agosto 2025
  • Diritto informatico
  • 5 minuti

Licenze Creative Commons: cosa sono e come funzionano

Nell’era della condivisione digitale, in cui immagini, testi, video e contenuti creativi circolano quotidianamente sul web, conoscere le Licenze Creative Commons è fondamentale per muoversi in modo consapevole tra diritti d’autore e libertà di utilizzo delle opere. Queste licenze offrono un quadro legale semplice e standardizzato che permette agli autori di stabilire in anticipo come le proprie creazioni possano essere usate, condivise o modificate da altri.

Capire come funzionano le Licenze Creative Commons significa evitare errori legali, rispettare il lavoro altrui e, allo stesso tempo, sapere come rendere disponibili le proprie opere al pubblico, mantenendo il controllo sulle modalità di impiego.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa sono le Licenze Creative Commons, quali tipologie esistono, come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e in che modo applicarle correttamente per tutelare sia i creatori che gli utilizzatori.

Indice
Master in Informatica Giuridica
Scopri il master online
Scopri di più

Che cosa sono le Licenze Creative Commons

Opere di ingegno e realizzazioni artistiche create da scrittori, fotografi, musicisti ed altri professionisti del mondo creativo sono coperte dal diritto d’autore. Ciò significa che non possono venire utilizzate da altre persone. Esse possono però essere messe a disposizione di terzi in base alle volontà dell’autore, che può decidere in autonomia se farlo e in che modo. Chi crea l’opera, dunque, non rinuncia in toto alla sua protezione bensì decide quali diritti concedere e quali riservarsi.
 
Tutto ciò è possibile grazie alle Licenze Creative Commons, varietà di licenze attraverso le quali gli autori:
  • rilasciano contenuti mediali per l’utilizzo da parte delle persone che vogliono farlo;
  • concedono di default dei particolari permessi per l’utilizzo delle loro opere;
  • evitano procedure giuridiche grazie ad un contratto di licenza.
In questo modo, chi desidera utilizzare, modificare e diffondere opere di terzi può farlo liberamente senza violare i diritti d’autore.
 
Nello specifico, la Creative Commons è un’organizzazione no-profit americana che opera nel campo delle licenze di autorizzazione nello sfruttamento delle opere di ingegno. Essa mette a disposizione vari contratti di licenza standard per i vari tipi di file media, foto, immagini, musiche, video e così via. Tramite esse ogni autore può concedere i diritti d’uso pubblico ad altre persone, e limitarle in base alle proprie esigenze.

Come funzionano le Licenze Creative Commons

Le Licenze Creative Commons permettono agli utenti di utilizzare le opere di ingegno di un autore in modo differente, in base al permesso concesso, da ristretto ad esteso. In particolare, le diverse tipologie di licenze sono costituite dalla combinazione di quattro attributi base, che disciplinano e determinano limiti, obblighi e divieti relativi alle diverse autorizzazioni che si applicano all’opera in questione. Si tratta degli attributi:
 
  • BY: sigla che disciplina le informazioni obbligatorie che devono essere presenti in caso di utilizzazione, ovvero nome dell’autore, titolo dell’opera, il link relativo all’autore o all’opera, e specificazione della relativa licenza di utilizzo. Essa consente di copiare, distribuire, mostrare e riadattare l’opera entro i limiti delle indicazioni dell’autore;
  • ND: non permette all’utilizzatore l’elaborazione sostanziale dell’opera. Non è quindi ammessa né la modifica delle immagini né tagli o rielaborazioni sostanziali e tanto meno traduzioni di contenuti in altre lingue;
  • NC: impedisce di sfruttare l’opera dal punto di vista commerciale;
  • SA: permette che l’opera venga modificata, rielaborata e pubblicata, fermo restando che sia utilizzata la stessa licenza dell’originale.
In questo quadro, ogni autore può decidere in autonomia quale tipo di utilizzo vincolare o rendere libero, scegliendo tra diverse combinazioni. Egli può quindi stabilire decidere quale livello di protezione attribuire alla sua opera, includendo o meno la possibilità di trasmettere, riadattare e distribuire la sua opera.

Tipologie differenti

Le Licenze Creative Commons sono in totale sei, nascono dall’incrocio delle clausole che abbiamo appena visionato e definiscono in maniera precisa come si può utilizzare un’opera.
Nello specifico:
 
  • CC-BY: attribuzione. Si tratta della licenza più permissiva in quanto permette di utilizzare, rielaborare e diffondere l’opera originale e i suoi derivati per fini commerciali;
  • CC-BY-SA: “condividi allo stesso modo”. Consente di diffondere il contenuto, rielaborarlo anche sostanzialmente, modificarlo e utilizzarlo per qualsiasi scopo purché un’eventuale opera derivata mantenga le stesse licenze dell’originale;
  • CC-BY-ND: “non opere derivate”. É possibile utilizzare, ridistribuire e utilizzare il contenuto dell’opera solo nella sua forma originale mentre è vietata la realizzazione di opere derivate o rielaborate;
  • CC-BY-NC: “non commerciale”: è possibile diffondere e rielaborare il contenuto in ulteriori derivati, a patto che non vi siano scopi commerciali;
  • CC-BY-NC-SA “non commerciale – condividi allo stesso modo”: l’utilizzatore può distribuire nella forma originale o rielaborare l’opera, ma non può utilizzarla ai fini commerciali;
  • CC-BY-NC-ND “non commerciale – non opere derivate”. La possibilità è quella di usare e condividere solamente l’opera originale e soltanto per scopi non commerciali.
Infine, esiste anche una sigla autorizzativa particolare: la licenza CC0. Con essa l’autore dell’opera rinuncia totalmente ai diritti derivanti dalla stessa, rendendola oggetto di autorizzazione bene pubblico. In questo caso, chiunque può utilizzarla senza alcun limite, divieto o obbligo.

Vantaggi nell’utilizzo

L’utilizzo delle Licenze Creative Commons porta di certo molti vantaggi a chi ne necessita per lavoro, ad esempio sul web. Tra questi, in particolare:
 
  • sicurezza sul versante legale: è possibile operare senza temere incombenze, rimanendo sicuri dal punto di vista giuridico né preoccuparsi di eventuali complesse questioni giuridiche;
  • elevato margine di flessibilità: grazie alle licenze CC è possibile trattare con l’autore originale sull’utilizzo dell’opera coperta dai diritti. Ciò significa che è possibile chiedergli il permesso per iscritto per compiere ulteriori azioni;
  • sicurezza dal punto di vista del controllo da parte dell’autore: l’artista, in qualità di autore, decide autonomamente in che modo e in che contesto concreto la sua opera può essere utilizzata dall’utente o meno. Di conseguenza, può anche decidere di non consentirne l’utilizzo in certi determinati contesti, in particolare su determinati siti internet;
  • vasta disponibilità di file multimediali gratuiti, ovvero di opere a cui si può avere accesso in modo assolutamente libero. Possibilità, ad oggi, aumentata in modo esponenziale.
Come abbiamo visto insieme, le Licenze Creative Commons permettono di usare opere protette in modo legale modo da non andare incontro a denunce e multe. Chiunque operi in ambito, deve sempre tenere in considerazione l’aspetto relativo al copyright!
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (184)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (224)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (235)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto