Contratto di leasing: quali sono le caratteristiche? Quali tipologie di contratto è possibile stipulare nella prassi commerciale? Scopriamolo in questa guida dedicata.
Contratto di leasing: Caratteristiche
Tecnicamente, il leasing è un contratto di locazione finanziaria con cui la società (concedente) mette a disposizione del proprio utilizzatore un bene mobile o immobile, strumentale alla propria attività imprenditoriale, dietro il pagamento di un canone periodico.
Nella prassi commerciale esistono diverse tipologie di leasing ciascuna con le proprie caratteristiche distintive, anche se gli elementi comuni sono ascrivibili ai seguenti: possibilità di acquistare il bene alla scadenza del contratto e pagare un canone periodico.
Contratto di Leasing: maxi canone e riscatto
Come già anticipato, il contratto prevede il pagamento, da parte dell’utilizzatore del bene locato, di un maxi canone iniziale di entità maggiore rispetto ai successivi.
Una volta scaduto il contratto di leasing, il sottoscrittore ha la facoltà di acquistare il bene stesso, previa la possibilità di esercitare l’opzione di riscatto attraverso il pagamento di un prezzo (prezzo di riscatto).
Leasing finanziario
Tra le tipologie di leasing più tradizionali, quello finanziario è un contratto atipico che si avvicina ad un contratto di finanziamento finalizzato avente come oggetto beni a elevato grado di specializzazione.
La durata del contratto di leasing finanziario dipende dalla vita produttiva del bene oggetto del contratto: in genere va dai 25 ai 30 anni per i beni immobili e dai 3 ai 5 anni per quelli mobili.
In ogni caso, alla scadenza contrattuale, il sottoscrittore potrà decidere se riscattare il bene o restituirlo alla società concedente.
Leasing operativo
Nello schema di funzionamento del leasing operativo il rapporto tra le parti è bilaterale e il contratto viene stipulato con l’azienda produttrice del bene: in questo caso, produttore e locatore coincidono.
I beni oggetto del contratto presentano un elevato livello di standardizzazione (pc, fotocopiatrici, etc.). Nel leasing operativo, il prezzo di riscatto non è sempre conveniente come nel caso del finanziario e la durata del contratto è inferiore.
Sale and lease back
Come il leasing operativo, anche il contratto di sale and lease back prevede due parti, ma in questo schema, il fornitore coincide con la figura dell’utilizzatore.
A questa tipologia di contratto ricorrono le aziende che vendono un bene alla società di leasing (ad esempio, un cespite) e affittano l’utilizzo in un secondo momento.
Molto spesso, gli imprenditori ricorrono al contratto di sale and lease back per smobilitare il capitale o per fronteggiare una situazione di crisi di tesoreria. Alla scadenza contrattuale è possibile esercitare l’opzione di riscatto.