Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Leasing: caratteristiche del contratto e tipologie

Leasing: caratteristiche del contratto e tipologie

Leasing caratteristiche tipologie
  • Jacqueline Facconti
  • Aprile 30, 2019
  • News

Contratto di leasing: quali sono le caratteristiche? Quali tipologie di contratto è possibile stipulare nella prassi commerciale? Scopriamolo in questa guida dedicata.

Contratto di leasing: Caratteristiche

Tecnicamente, il leasing è un contratto di locazione finanziaria con cui la società (concedente) mette a disposizione del proprio utilizzatore un bene mobile o immobile, strumentale alla propria attività imprenditoriale, dietro il pagamento di un canone periodico.

Nella prassi commerciale esistono diverse tipologie di leasing ciascuna con le proprie caratteristiche distintive, anche se gli elementi comuni sono ascrivibili ai seguenti: possibilità di acquistare il bene alla scadenza del contratto e pagare un canone periodico.

Contratto di Leasing: maxi canone e riscatto

Come già anticipato, il contratto prevede il pagamento, da parte dell’utilizzatore del bene locato, di un maxi canone iniziale di entità maggiore rispetto ai successivi.

Una volta scaduto il contratto di leasing, il sottoscrittore ha la facoltà di acquistare il bene stesso, previa la possibilità di esercitare l’opzione di riscatto attraverso il pagamento di un prezzo (prezzo di riscatto).

Leasing finanziario

Tra le tipologie di leasing più tradizionali, quello finanziario è un contratto atipico che si avvicina ad un contratto di finanziamento finalizzato avente come oggetto beni a elevato grado di specializzazione.

La durata del contratto di leasing finanziario dipende dalla vita produttiva del bene oggetto del contratto: in genere va dai 25 ai 30 anni per i beni immobili e dai 3 ai 5 anni per quelli mobili.

In ogni caso, alla scadenza contrattuale, il sottoscrittore potrà decidere se riscattare il bene o restituirlo alla società concedente.

Leasing operativo

Nello schema di funzionamento del leasing operativo il rapporto tra le parti è bilaterale e il contratto viene stipulato con l’azienda produttrice del bene: in questo caso, produttore e locatore coincidono.

I beni oggetto del contratto presentano un elevato livello di standardizzazione (pc, fotocopiatrici, etc.). Nel leasing operativo, il prezzo di riscatto non è sempre conveniente come nel caso del finanziario e la durata del contratto è inferiore.

Sale and lease back

Come il leasing operativo, anche il contratto di sale and lease back prevede due parti, ma in questo schema, il fornitore coincide con la figura dell’utilizzatore.

A questa tipologia di contratto ricorrono le aziende che vendono un bene alla società di leasing (ad esempio, un cespite) e affittano l’utilizzo in un secondo momento.

Molto spesso, gli imprenditori ricorrono al contratto di sale and lease back per smobilitare il capitale o per fronteggiare una situazione di crisi di tesoreria. Alla scadenza contrattuale è possibile esercitare l’opzione di riscatto.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Criminologia (10)
  • Diritto informatico (19)
  • News (154)
  • Notizie giuridiche (124)
  • Uncategorized (130)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
CONTATTI

Via Ventotto Luglio, 218
47893 Borgo Maggiore (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
[email protected]
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via Ventotto Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più