Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Come diventare insegnante di sostegno: percorso, requisiti e opportunità

Come diventare insegnante di sostegno: percorso, requisiti e opportunità

Come diventare insegnante di sostegno - percorso, requisiti e opportunità
  • Alessia Seminara
  • 13 Ottobre 2025
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Diventare insegnante di sostegno

Tra le diverse tipologie di docenti previste in Italia c’è l’insegnante di sostegno. Questa figura specializzata, introdotta con legge nel 1977, deve garantire gli apprendimenti e l’inclusione in classe in caso di studenti affetti da disabilità. Ma il suo operato non si esaurisce a questo. Il docente di sostegno deve infatti lavorare con l’intera classe e agire per promuovere l’inclusione di tutti gli studenti presenti.

Ma qual è il percorso per diventare insegnante di sostegno, quali sono i requisiti previsti e quali le opportunità di lavoro in Italia? Lo scopriremo insieme in questa guida.

Indice
Concorsi Scuola
Scopri i corsi di preparazione ai concorsi scuola
Scopri di più

Chi è l’insegnante di sostegno

In Italia, un insegnante di sostegno è quel docente specializzato che viene assegnato ad una classe qualora sia presente uno studente affetto da disabilità.
Il compito principale di questo insegnante è infatti quello di favorire l’apprendimento scolastico dello studente con disabilità. Il docente deve anche favorirne l’inclusione.

Nel nostro Paese, questa specifica figura è prevista all’interno della scuola dell’obbligo. La sua introduzione formale avvenne nel 1977, con la Legge n. 517, denominata Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico.
Tuttavia, l’obbligo di nominare un insegnante di sostegno vige dal 1923, quando la Riforma Gentile impose la presenza di queste figure specializzate in caso di alunni ciechi o sordi.

All’epoca, comunque, esistevano ancora le cosiddette classi differenziali e le scuole speciali. Per l’inserimento degli allievi con disabilità in scuole e classi comuni si è dovuto attendere fino al 1975. Fu in quell’anno che la senatrice Falcucci propose le classi comuni per tutti gli studenti. Successivamente, con la già citata Legge 4 agosto 1977, n. 517, vennero abolite le classi differenziali. Al contempo, venne introdotta la presenza dell’insegnante di sostegno alla disabilità.

Cosa fa: ruolo e mansioni

In ogni classe dove sia presente un alunno con disabilità, deve dunque essere presente, per legge, un insegnante di sostegno.

Abbiamo però già anticipato che il suo lavoro non è rivolto solamente allo studente con disabilità. Pur occupandosi di sostegno e inclusione, questo docente deve lavorare con l’intera classe. Per questo, parteciperà ai consigli di classe e potrà prendere decisioni insieme al resto del corpo docente.
Il suo compito principale è stimolare l’apprendimento e renderlo inclusivo, non solamente per lo studente disabile. Dovrà aiutare a favorire l’apprendimento per tutti gli alunni presenti in classe.

Per raggiungere questo obiettivo, potrà sviluppare, insieme al resto dei docenti, una strategia didattica inclusiva. Tra i suoi compiti, poi, c’è anche la stesura del PEI, il Piano Educativo Individualizzato necessario per garantire l’inclusione dell’alunno con disabilità.

Il percorso formativo

Per diventare insegnante di sostengo in Italia, è attualmente necessario conseguire un’abilitazione. Questa si ottiene tramite un corso di specializzazione con annesso TFA, ossia tirocinio formativo attivo.

Prima di accedere al corso, tuttavia, è necessario conseguire il titolo di studio adatto. Chi intende diventare docente di sostegno per la scuola primaria, dovrà conseguire una laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) o un titolo equipollente.
Chi aspira a insegnare nella scuola secondaria, invece, dovrà ottenere un’abilitazione specifica per la classe di concorso. È inoltre richiesta una Laurea magistrale biennale o a ciclo unico.

Come si diventa insegnante di sostegno: il TFA

Dopo aver conseguito il titolo di studio, l’aspirante insegnante di sostegno potrà ottenere l’abilitazione. Per questo, sarà necessario il TFA sostegno, il Tirocinio Formativo Attivo che consente di ottenere la specializzazione.

Si tratta di un percorso formativo al termine del quale si acquisiranno le competenze necessarie per implementare un piano didattico realmente inclusivo. L’aspirante docente di sostegno dovrà sostenere diverse prove al termine del tirocinio. Solo che le supererà tutte potrà presentarsi al concorso.

Il concorso per diventare docente di sostegno

Per diventare insegnante di sostegno in Italia, infatti, è previsto un concorso che viene periodicamente bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Uno dei requisiti di partecipazione al concorso riguarda in effetti il TFA. Solo chi ha completato il percorso di tirocinio e superato gli esami può partecipare al concorso. Di solito, i concorsi per accedere all’insegnamento di sostegno vengono suddivisi in due categorie.
La prima riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado. È possibile, in questo caso, concorrere per entrambi i concorsi, a patto di possedere i titoli adatti.
Il secondo concorso riguarda l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e in quella primaria. Anche in questo caso, se si possiedono i titoli, si può partecipare a entrambe le tipologie di concorso.

L’aspirante insegnante di sostegno dovrà sostenere tre prove. Il primo test è preselettivo, e si compone di 60 quesiti a risposta multipla. In questa prova verranno valutate le competenze linguistiche, socio-psico-pedagogiche, didattiche, oltre che empatia e intelligenza emotiva.

La seconda prova sarà scritta e prevede domande a risposta aperta. Servirà perla valutazione delle competenze didattiche, psicopedagogiche e metodologiche richieste a un insegnante di sostegno.

Quanto alla terza prova, consiste in un colloquio orale, nel corso del quale il candidato dovrà misurarsi con una lezione simulata.
In tutti i casi, per superare le prove bisognerà raggiungere il punteggio minimo di 21/30.

Dall’insegnante di sostegno al docente per l’inclusione: la proposta della Lega

Non è escluso che, nei prossimi anni, la figura dell’insegnante di sostegno possa essere affiancata (o sostituita) da una nuova tipologia di docente. Nei mesi scorsi, infatti, la Lega ha presentato alla Commissione Cultura della Camera una proposta di legge per l’introduzione del docente per l’inclusione.

Stando al progetto della Lega, questa nuova figura dovrebbe collaborare con gli insegnanti curricolari, al fine di introdurre nuove strategie didattiche che favoriscano l’inclusione. Tuttavia, la proposta ha sollevato diversi dubbi. Quella dell’insegnante di sostegno, infatti, non è una figura formalmente codificata.

All’interno della L. 104 si parla di docenti specializzati in attività di sostegno. Non è chiaro, dunque, se le due figure siano complementari o sovrapposte. La proposta di legge prevede comunque che il docente per l’inclusione debba occuparsi sia di alunni affetti da disabilità, sia di studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Per saperne di più sull’eventuale introduzione di questa nuova figura, comunque, dovremo attendere ancora qualche settimana.

Scopri le nostre certificazioni per aumentare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (94)
  • Criminologia (202)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (249)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (180)
  • Professioni (242)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.