Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Indici di redditività: cosa sono, a cosa servono e come si calcolano

Indici di redditività: cosa sono, a cosa servono e come si calcolano

Indici di redditività - cosa sono
  • Laura Danesi
  • 8 Agosto 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Cosa sono gli indici di redditività

Gli indici di redditività rappresentano strumenti fondamentali per analizzare le performance economiche di un’impresa. Misurano la capacità di un’azienda di generare profitti a partire dalle sue risorse. Attraverso questi indicatori, imprenditori, investitori e analisti possono comprendere meglio l’efficienza con cui un’azienda utilizza il capitale investito.

Questi indici aiutano anche a valutare la sostenibilità del modello di business. Confrontare i valori nel tempo o con altre aziende permette di individuare punti di forza e debolezza. Supportano, inoltre, decisioni strategiche, di investimento e di finanziamento.

In questo articolo scoprirai il significato di questi strumenti, il loro scopo e come calcolarli nel dettaglio.

Indice
Informatica Giuridica
Scopri il Master online in Informatica Giuridica
Scopri di più

Indici di redditività: cosa sono, a cosa servono e come si calcolano

Gli indici di redditività sono misure finanziarie che indicano quanto una società riesce a produrre utili a partire dalle risorse impiegate. Questi indicatori valutano sia la redditività del capitale investito sia quella del capitale proprio. Offrono un quadro chiaro sull’efficienza gestionale e sulla capacità di generare valore.

Il calcolo di ciascun indice parte da dati presenti nel bilancio d’esercizio, in particolare nel conto economico e nello stato patrimoniale. Ogni indice risponde ad alcune domande specifiche: quanto rende il capitale? Quanto è efficiente la gestione? Qual è il margine operativo?
Questi strumenti risultano indispensabili per investitori e manager che vogliono monitorare l’andamento dell’impresa. Utilizzarli consente di fare previsioni e scegliere strategie coerenti con gli obiettivi aziendali.

ROI: la redditività del capitale investito

Il ROI (Return on Investment) è uno degli indici di redditività più utilizzati. Misura il rendimento del capitale investito da un’impresa nella sua attività operativa. Si calcola con la formula seguente:

ROI = (Risultato operativo / Capitale investito) × 100

Il risultato operativo rappresenta il reddito prodotto prima di interessi e imposte. Il capitale investito comprende sia mezzi propri sia debiti a medio-lungo termine.

Un ROI elevato indica che l’impresa utilizza in modo efficiente le risorse a disposizione. Valori in calo, invece, suggeriscono inefficienze o un rendimento in diminuzione. Questo indice permette di confrontare la redditività tra imprese diverse o tra periodi differenti della stessa azienda.

ROE: la redditività del capitale proprio

Il ROE (Return on Equity) è un indicatore della redditività riferita esclusivamente ai mezzi propri dell’impresa. Valuta il rendimento dell’investimento effettuato dai soci.
La formula è:

ROE = (Utile netto / Capitale proprio) × 100

L’utile netto deriva dal bilancio al netto di imposte, interessi e componenti straordinarie. Il capitale proprio è dato da capitale sociale, riserve e utili non distribuiti.

Un ROE elevato segnala che l’azienda è capace di generare valore per i suoi soci. Un valore troppo alto, tuttavia, potrebbe derivare da un’eccessiva leva finanziaria. Il ROE è molto usato per giudicare la convenienza dell’investimento azionario in una determinata impresa.

ROS: il margine operativo sulle vendite

Il ROS (Return on Sales) indica la percentuale di utile operativo generato da ogni euro di ricavo. È un indice che misura la redditività delle vendite.
La formula è:

ROS = (Risultato operativo / Ricavi netti di vendita) × 100

Un ROS elevato segnala una buona efficienza gestionale e una solida politica di pricing e controllo dei costi. Valori bassi possono indicare margini troppo stretti o difficoltà a contenere le spese operative.
Questo indice è molto utile nei settori con forte concorrenza, dove la capacità di mantenere buoni margini fa la differenza.

ROA: la redditività del totale attivo

Il ROA (Return on Assets) misura la redditività complessiva del patrimonio aziendale, indipendentemente dalla fonte di finanziamento.
Si calcola così:

ROA = (Utile netto / Totale attivo) × 100

Il totale attivo comprende tutte le risorse possedute dall’azienda, sia fisse sia correnti. L’utile netto deriva dal conto economico annuale. Un ROA alto indica che l’impresa utilizza in modo produttivo i suoi asset per generare profitto. Un ROA basso, al contrario, suggerisce risorse sottoutilizzate o investimenti non efficaci. Questo indice è utile per valutare la gestione globale, specie in confronto con imprese dello stesso settore.

Margine operativo lordo: la misurazione dell’efficienza operativa

Il Margine Operativo Lordo (MOL o EBITDA) misura il risultato operativo prima di ammortamenti, accantonamenti, interessi e imposte.
La formula è semplice:

MOL = Ricavi – Costi operativi (esclusi ammortamenti e accantonamenti)

Questo indice fornisce un’immagine chiara della performance operativa aziendale, senza interferenze da politiche fiscali o finanziarie. Un MOL positivo e crescente indica un’attività redditizia, con margini solidi. È molto usato anche per valutazioni aziendali e comparazioni tra imprese.
Il MOL è particolarmente rilevante nei settori industriali e in fase di analisi per fusioni o acquisizioni.

Redditività netta: l’indicatore di profitto finale

La Redditività netta rappresenta la percentuale di utile netto rispetto ai ricavi complessivi.
Si calcola così:

Redditività netta = (Utile netto / Ricavi totali) × 100

Questo indice evidenzia l’efficienza complessiva della gestione, considerando anche costi finanziari e fiscali. Valori elevati indicano un’ottima capacità di trasformare le vendite in profitto. Valori bassi, al contrario, possono suggerire problemi di struttura costi o carichi fiscali elevati. È molto usata nelle analisi di bilancio sintetiche per valutare la salute economica globale dell’impresa.

Redditività lorda: la capacità di generare utili prima delle imposte

La Redditività lorda misura l’utile ante imposte rapportato ai ricavi.
La formula è:

Redditività lorda = (Risultato ante imposte / Ricavi totali) × 100

Questo indice mostra il potenziale dell’impresa a generare profitti, al netto della sola gestione operativa e finanziaria. Un valore elevato indica che l’azienda è efficiente e in grado di affrontare eventuali oneri fiscali. È molto utile nei confronti tra aziende internazionali, dove il regime fiscale può variare notevolmente.

Indici di redditività: interpretazione e limiti nell’analisi

Gli indici di redditività vanno sempre letti nel contesto in cui opera l’impresa. Vanno confrontati con quelli di aziende simili o con la media del settore. Un valore elevato non è sempre positivo. Potrebbe, infatti, nascondere rischi legati a un’eccessiva esposizione debitoria.

Questi indicatori non tengono conto di fattori esterni come l’evoluzione del mercato o gli imprevisti ambientali. Per questo motivo, è fondamentale affiancarli ad altri strumenti come indici di liquidità, solidità patrimoniale e flussi di cassa. Solo una visione integrata consente valutazioni affidabili.

Usati con consapevolezza, aiutano a monitorare le strategie aziendali, correggere squilibri e migliorare le decisioni imprenditoriali. Per manager e investitori rappresentano una bussola per scegliere imprese solide e competitive nel medio e lungo periodo.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (182)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (223)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (173)
  • Professioni (235)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto