Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Immissioni in ruolo: le fasi e come compilare la domanda

Immissioni in ruolo: le fasi e come compilare la domanda

immissioni in ruolo fasi e compilare domanda
  • Sara Elia
  • 26 Settembre 2022
  • Scuola e università
  • 4 minuti

Immissioni in ruolo: le fasi e come compilare la domanda

Molti posti vacanti e pochi candidati per le immissioni in ruolo 2022. Questo è ciò che emerge dai comunicati più recenti da parte del Ministero dell’Istruzione. Cosa significa? Come procedere quindi ad inoltrare la domanda?

Scopriamo queste e altre informazioni rilevanti insieme.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Immissioni in ruolo 2022: cosa è necessario sapere sulle due fasi

Gli ultimi comunicati da parte del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, riportano che il numero dei candidati per le immissioni in ruolo 2022 sono 65.000. I posti vacanti invece 79.000, e quindi superiori di molto.

Come è dunque possibile candidarsi, visto la situazione attuale. La procedura è molto semplice. Bisogna accedere al sito Istanze online e seguire le indicazioni predisposte. La domanda deve essere compilata e presentata. L’accesso è consentito tramite credenziali SPID, CIE, eIDAS o tramite quelle dell’area riservata dal MIUR. 

Due sono le fasi che interessano gli aspiranti GaE e delle graduatorie dei concorsi. Entrambe sono da svolgere sul sistema POLIS:

  • gli insegnanti devono indicare la priorità tra le diverse procedure di concorso e le provincie scelte;
  • l’istanza è necessaria anche per comunicare la preferenza di sede all’interno della provincia assegnata.

Gli insegnanti vincitori verranno di conseguenza distribuiti sulle varie regioni. Ad ogni modo, per ogni fase verranno pubblicati degli avvisi. Queste hanno valenza di convocazione e segnalano per quali candidati è possibile inviare l’istanza. Urge quindi qualora interessati monitorare con costanza i consigli diramati dagli Uffici Scolastici.

Inoltre necessario ricordare che le assunzioni vengono fatte attingendo  per il 50% da GAaE e per il 50% da GM.

Come compilare la domanda in modo corretto

Gli aspiranti candidati per le immissioni di ruolo che vogliono accedere alle assegnazioni, devono presentare due differenti domande. Anche le tempistiche sono differenti:

  • informatizzazione nomine in ruolo espressione preferenze provincia classe di concorso tipo posto: in questa sezione è necessario indicare l’ordine preferenziale di province, classe di concorso e tipologia di posto;
  • informatizzazione nomine in ruolo espressione preferenze sede: per chi risulta destinatario di nomina, tramite l’assegnazione della classe di tipologia di posto, per indicare l’ordine di preferenza delle sedi disponibili in cui essere assegnato.

Necessario seguire, per entrambe le domande, alcuni fondamentali step:

  • accesso tramite credenziali al sito Istanze Online;
  • compilazione della domanda;
  • aggiornamento dei dati;
  • inserimento dei documenti richiesti;
  • inoltro della domanda entro il limite temporale indicato. 

Solo a questo punto il sistema crea un documento in PDF con il modulo della domanda. Lo stesso si può conservare in archivio o stampare.

Controlli, modifiche e rinunce all’immissione di ruolo

La compilazione della domanda in modo corretto è di certo fondamentale. Necessario infatti assicurarsi che l’inoltro sia avvenuto. Per farlo bisogna:

  • verificare la ricezione dell’ email tramite conferma dell’inoltro e domanda in formato PDF;
  • appurare anche il funzionamento tramite accesso in visualizzazione sul Istanze online nello stato “Inoltrata”;
  • accedere alla sezione dell’archivio nell’homepage personale di Istanze online;
  • verificare il contenuto del modulo di domanda e di tutte le informazioni.

Nel caso in cui una volta proceduto con l’inoltro ci si rendesse conto di aver commesso errori annullare l’inoltro ed effettuare modifiche. Eseguire al termine un nuovo rinvio. Compiere queste operazioni è possibile anche per cambiare alcune informazioni utili. Ovviamente la procedura è eseguibile entro i termini previsti di presentazione domande.

Anche rinunciare all’immissione di ruolo è possibile. L’aspirante può infatti rinunciare alla proposta di nomina specificando nella sezione Istanze Online di annullarne l’individuazione. Il sistema procede nell’invio dell’istanza e l’aspirante candidato non partecipa all’assegnazione della sede né tanto meno all’immissione.

Altre info utili

Altre informazioni utili da conoscere per l’immissione in ruolo 2022 sono i campi e le opzioni da verificare su Istanza Online:

  • dati della nomina: provincia e insegnamento di immissione di ruolo;
  • scelta preferenze per tipologia dei posti di sostegno: per i candidati nominati sui posti di sostegno. È possibile indicare l’ordine di preferenza tra i diversi tipo di sostegno possibili;
  • elenco sedi: in questa sezione vanno indicate le scuole in cui essere assegnati in ordine di preferenza. Tramite “aggiungi scuola”. Il sistema consente di indicare comune, codice meccanografico e descrizione scuola. Dopodichè vengono proiettati tutti gli istituti scolastici relativi all’insegnamento individuato. Per specificare l’interesse inserire la spunta sull’icona vicini alla scuola di preferenza. L’ordine in cui sono state inserite le scuole può essere modificato successivamente con l’ausilio delle frecce direzionali;
  • tipi disponibilità: questa sezione è facoltativa. Il candidato può a suo discapito indicare la propria disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre o esterne o serali o carcerarie o ospedaliere. Nel caso in cui fosse disponibile una di queste sedi ma l’aspirante non le ha indicate nel form, tale sede non sarà assegnata;
  • scelta comune: in questa parte è obbligatorio indicare un comune della provincia assegnata di preferenza. Questo comune, talora le sedi indicati non fossero disponibili, verrà usato come quello di preferenza da cui partire in caso di assegnazione d’ufficio.

Come abbiamo potuto analizzare insieme è molto importante compilare al meglio la domanda per le immissioni in ruolo. Fare attenzione ai minimi dettagli, alle info richieste e al rispetto delle scadenze è fondamentale!

Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (173)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (215)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (171)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.