Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Giudice di pace: 3 cose da sapere

Giudice di pace: 3 cose da sapere

giudice di pace
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Giudice di pace: 3 cose da sapere

Il giudice di pace


Il Giudice di Pace è un magistrato onorario istituito con la legge 21 novembre 1991 n. 374, per sostituire il Giudice Conciliatore, ma solo il 1° Maggio 1995 venne ufficialmente introdotto l’istituto. Con la Legge 274/2000 invece sono state stabilite le competenze del giudice di pace in materia penale. Ha una competenza sia in materia civile che penale, definita minore o residuale. Il Giudice di Pace è stato istituito per alleggerire il carico giudiziario dei tribunali ordinari e per occuparsi delle cause di minore valore economico o allarme sociale.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Come diventare giudice di pace


Il giudice di pace viene selezionato tramite un concorso per titoli, deve avere un’età compresa tra i 30 e i 70 anni e la nomina avviene con un decreto del Ministero della Giustizia. Per accedere al concorso è necessario aver conseguito la laurea in giurisprudenza e l’abilitazione all’esercizio della professione forense. L’ultimo requisito non è necessario per coloro che hanno svolto funzione giudiziarie per almeno due anni (insegnamento materie giuridiche presso le università, impieghi nelle cancellerie giudiziarie, funzioni giudiziarie onorarie). Per esercitare la professione deve cessare immediatamente qualsiasi attività lavorativa sia dipendente che pubblica. La carica dura quattro anni ed è rinnovabile solo una volta.

Le competenze civili e penali del giudice di pace


Il Giudice di Pace ha una competenza territoriale, e anche se con il decreto legislativo n. 156/2012 e successive modificazioni molte sedi sono state soppresse, sono ancora numerose le sedi che operano in Italia; per conoscere quale ufficio sia competente è necessario consultare la versione aggiornata della Tabella A presente nella Legge 374/1991. Le competenze in materia civile sono stabilite dall’art. 7 del Codice di Procedura Civile, inoltre ha competenza esclusiva per tre materie ben specifiche:

  • cause relative all’apposizione dei termini, piantamento degli alberi e delle siepi e osservanza delle distanze stabilite per legge;
  • competenza territoriale per le cause tra condomini;
  • cause tra proprietari di immobili in materia di immissioni, fumi, esalazioni e rumori che superano la “normale tollerabilità”.

Sempre in materia civile ha competenza per “valore” per le cause riguardanti beni mobili che non superino il valore di 5.000 €; cause che non superino il valore di 20.000 in materia di circolazione di veicoli e natanti e cause civili che non superino il valore di 1.100 €. Le competenze in materia penale sono elencate tassativamente ed è possibile visionarle visitando il sito del Ministero della Giustizia.

La funzione conciliativa del giudice di pace


In alcuni casi, su richiesta delle parti interessate, il Giudice di Pace svolge una funzione conciliativa per favorire la rapida risoluzione della controversia. Può occuparsi solo delle materie di sua competenza e secondo le regole stabilite dal Codice di Procedura Civile.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su