Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Fideiussione: guida all’istituto e descrizione delle tipologie

Fideiussione: guida all’istituto e descrizione delle tipologie

fideiussione
  • Miriam Bartolomucci
  • Aprile 19, 2019
  • Guide
  • 2 minuti

Fideiussione: di cosa si tratta?

Quando parliamo dell’istituto della fideiussione, facciamo riferimento ad una delle più particolari forme di garanzia spesso richieste da banche e finanziarie nel momento in cui ci si rivolge loro per richiedere ed ottenere prestito o di un finanziamento, soprattutto nel caso il richiedente sia un lavoratore autonomo. Questa forma di garanzia è caratterizzata dalla presente di tre soggetti che si trovano ad interagire tra loro:

  1. Beneficiario: questa figura sta a rappresentare l’ente o istituto di credito che dovrà erogare il credito richiesto.
  2. Contraente: si tratta del soggetto che richiede il prestito. Può essere un lavoratore autonomo o dipendente.
  3. Garante: è una figura prevista dall’articolo 36 del codice civile, ed in gergo viene definito fideiussore. E’ colui che garantisce per il contraente, presso il beneficiario, firmando la fideiussione.

Come funziona la fideiussione

Il primo passo da svolgere per poter accedere a questo istituto è quello di effettuare la richiesta. E’ in quel momento che viene firmato un contratto da parte dei soggetti precedentemente citati. In particolar modo è fondamentale la firma del fideiussore che ha un ruolo molto importante: garantisce infatti al beneficiario di pagare la cifra da lui prestata in caso il contraente non riesca a far fronte alla restituzione. La legge non pone limiti alla cifra massima che un contraente può richiedere: ogni cifra è possibile. Ovviamente, però, i limiti verranno stabiliti dal beneficiario in base alle verifiche e alle indagini relative alla condizione economica del contraente; tramite un’analisi dal punto di vista economico e patrimoniale, riuscirà a comprendere quale cifra può essere realmente pagata.

Successivamente alla stipula del contratto, lo stesso, verrà registrato presso la Centrale di Rischio in maniera del tutto ufficiale.

Fideiussione: le diverse tipologie

Non esiste un solo tipo di fideiussione, ma a seconda del tipo di garanzia da parte del fideiussore possiamo distiguire diverse tipologie:

  • fideiussione illimitata e solidale: si tratta della tipologia di fideiussione più utilizzata e più diffusa. Viene definita “illimitata” in quanto, il garante, garantisce in maniera totale l’intero ammontare del debito andando a rischiare anche il suo patrimonio personale, sia esso caratterizzato da beni immobili o non immobili.
  • fideiussione con beneficio di escussione: in questa tipologia di fideiussione, il garante si impegna nel coprire soltanto la somma rimasta in sospeso.
  • fideiussione pro – quota: si tratta di una tipologia particolare, in quanto vede la presenza di più garanti che dividono in quote l’ammontare del debito e si fanno garanti solo della loro.
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su