Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Esame di Stato avvocato: cosa cambierà nel 2026?

Esame di Stato avvocato: cosa cambierà nel 2026?

esame di Stato avvocato - cosa cambia nel 2026
  • Alessia Seminara
  • 8 Maggio 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

Novità per l'esame di Stato Avvocato

Novità in arrivo per l’esame di Stato avvocato.
Sono previste nuove regole per l’accesso alla professione, che però saranno operative nel 2026. Infatti, secondo quanto disposto dal Decreto Milleproroghe 2025, l’aggiornamento che modifica l’esame di abilitazione entrerà in vigore a partire dal prossimo anno. Molti sono i cambiamenti previsti per chi desidera ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocati.

In questo articolo analizzeremo le nuove regole in vigore dal 2026.
Scopriremo, inoltre, la normativa in vigore per l’anno corrente, secondo quanto stabilito dal Decreto Milleproroghe.

Indice
Diritto del Lavoro
Impara le ultime novità legislative e giurisprudenziali
Scopri di più

Esame di Stato avvocato: le disposizioni del Decreto Milleproroghe 2025

L’esame di Stato avvocato, ossia la prova da sostenere per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocati, cambia nel 2026.

Le novità introdotte a livello normativo, in realtà, sarebbero dovute entrare in vigore a partire dall’anno corrente. Tuttavia, il Decreto Milleproroghe 2025 ha disposto lo slittamento delle nuove regole al 2026. Lo ha stabilito l’Art. 10, commi 2-ter e 8-bis, che dispone una proroga alla riforma relativa all’esame. Non si tratta, in realtà, della prima proroga.

La Legge professionale forense risale infatti al 31 dicembre 2012.
La sua attuazione, tuttavia, negli anni è stata rinviata moltissime volte. Come detto, la proroga del DL Milleproroghe 2025 è solo l’ultima in ordine cronologico.
Le novità sull’esame di abilitazione avvocati avrebbero dovuto prendere avvio già dal 2020. A causa della pandemia di Covid-19, però, l’introduzione delle novità ha subito diversi slittamenti. A partire dal 2026, salvo ulteriori proroghe, le nuove disposizioni dovrebbero però ufficialmente divenire operative.

Esame abilitazione avvocati: cosa cambia

Secondo quanto previsto dalla L. 247/2012, all’Art. 46, l’esame di Stato avvocato cambierà radicalmente a partire dal prossimo anno. Innanzitutto, aumenterà il numero delle prove: fino al 2025, sono previste una prova scritta e una prova orale.
Dal 2026, invece, l’esame di abilitazione avvocati si comporrà di quattro prove, una orale e tre scritte.

Secondo le informazioni disponibili, le tre prove scritte prevedono la redazione di:

  • di un parere motivato, scegliendo tra due diverse questioni in materia civile
  • di un parere motivato, scegliendo tra due diverse questioni in materia penale
  • di un atto giudiziario.

Per quest’ultima prova scritta il candidato potrà scegliere di redigere un atto giudiziario di diritto penale, diritto privato o diritto amministrativo. In tutti i casi, comunque, le prove serviranno a saggiare le competenze del candidato. Per lo svolgimento delle tre prove scritte, l’aspirante avvocato potrà utilizzare solamente i testi di legge. I testi dovranno essere rigorosamente non commentati.

Questo aspetto rappresenta una delle novità che riguarderanno l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocati. Infatti, fino al 2025, sarà possibile utilizzare testi con commenti a margine e contenenti massime giurisprudenziali.

Nel 2026, invece, tale possibilità non sarà più contemplata.

Abilitazione all’esercizio della professione di avvocati: la valutazione degli scritti

Per quanto concerne la valutazione delle tre prove scritte, ciascun componente della commissione potrà conferire un massimo di 10 punti di merito.
È stato inoltre disposto che alla successiva prova orale possano accedere solamente coloro che abbiano ottenuto un punteggio minimo.

Il punteggio minimo complessivo per le tre prove è di 90 punti, mentre per ciascuna prova il candidato deve aver riportato almeno 30 punti. Inizialmente, era stato stabilito come punteggio minimo complessivo 105 punti. Tuttavia, l’AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati, è riuscita ad ottenere una riduzione.

Anche questo aspetto, comunque, rappresenta una novità. Oggi, infatti, è possibile accedere all’orale con un punteggio non inferiore a 30 per ciascuna delle due prove.

Esame di Stato avvocato: la prova orale

Cambia, inoltre, la prova orale dell’esame di Stato avvocato, con delle disposizioni che mirano a renderla più completa. Infatti, se ad oggi basta una breve esposizione delle prove scritte, dal 2026 sarà necessaria una illustrazione completa. Ovviamente, sarà anche necessario mostrare il possesso delle conoscenze nelle materie d’esame.

Quelle obbligatorie sono:

  • ordinamento e deontologia forense
  • diritto civile
  • diritto penale
  • diritto processuale civile
  • diritto processuale penale.

Al candidato viene inoltre richiesta la conoscenza di due materie a scelta, tra:

  • diritto costituzionale
  • diritto amministrativo
  • diritto del lavoro
  • diritto commerciale
  • diritto dell’Unione europea
  • diritto internazionale privato
  • diritto tributario
  • diritto ecclesiastico
  • ordinamento giudiziario e penitenziario.

L’abilitazione 2025: come funziona oggi l’esame

Come abbiamo già visto, le nuove regole e le modifiche all’esame di Stato avvocato verranno introdotte a partire dal 2026.

Per l’anno 2025, invece, l’esame di abilitazione avvocati procederà in maniera differente. Ci troviamo infatti in una fase di regime transitorio che precede la riforma. Quest’anno, si potrà ottenere l’abilitazione con procedura semplificata, con una prova scritta e un orale articolato in tre fasi.
La prova scritta prevede con la redazione di un atto giudiziario. Il candidato potrà scegliere il tema, che può riguardare il diritto civile, il diritto penale o il diritto amministrativo. Il punteggio minimo all’esame scritto è fissato a 18 punti.

Per quanto concerne la prova orale dell’attuale esame di Stato avvocati, invece, sono previste tre fasi.
Nella prima, l’aspirante avvocato deve occuparsi di risolvere un caso pratico, che richiede conoscenze approfondite in diritto sostanziale e diritto processuale.
La seconda fase prevede la risposta, da parte del candidato, a dei quesiti che riguardano tre aree differenti. Una è obbligatoriamente fissata in diritto processuale, mentre le aree a scelta del candidato sono le seguenti:

  • diritto civile
  • diritto penale
  • diritto amministrativo
  • diritto processuale civile
  • diritto processuale penale.

La terza e ultima fase dell’orale per l’esame di Stato avvocato, infine, prevede di saggiare le conoscenze del candidato in merito all’ordinamento forense.

Obblighi e durata delle prove

Per la commissione dell’esame di Stato avvocato vige un obbligo.
Non è possibile espandere gli argomenti ponendo al candidato quesiti relativi alle discipline non scelte dal candidato. In sostanza, le sottocommissioni hanno l’obbligo di porre questi relativi solamente alle materie scelte dall’aspirante avvocato.

Tuttavia, qualora in candidato effettui dei collegamenti interdisciplinari spontanei, potrà ovviamente essere premiato.
Sono state inoltre date disposizioni in merito alla durata dell’esame orale che, di norma, non dura più di 100 minuti totali.

Diversi sono i termini fissati. Innanzitutto, il primo di 30 minuti, calcolati dalla fine della dettatura del quesito della prima fase. È poi previsto un secondo termine, fissato a 60/70 minuti, per l’esposizione totale, comprensiva delle tre fasi.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto