Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Diventare Investigatore privato: 5 cose da sapere

Diventare Investigatore privato: 5 cose da sapere

Diventare Investigatore privato 5 cose da sapere 1
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Criminologia
  • 2 minuti

Diventare Investigatore privato: 5 cose da sapere

Come si diventa investigatore privato?


E’ necessaria una laurea e un periodo di pratica.

La prima cosa da sapere, per diventare investigatore privato, è che è necessario conseguire una laurea almeno triennale. Bisogna quindi laurearsi ad una di queste facoltà, che sono: Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’Investigazione, Economia e Sociologia.

In secondo luogo, deve necessariamente svolgere un periodo di tre anni di pratica presso lo studio di un investigatore privato, che compie questa attività almeno da cinque anni.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Diventare Investigatore privato: aggiornamento e attività di indagine


Un investigatore privato, per arrivare a svolgere questo lavoro, dopo aver conseguito la laurea e aver effettuato positivamente una pratica di tre anni, deve compiere altri due passaggi. In primo luogo deve frequentare dei corsi di perfezionamento in materia di investigazioni private civili. Questi corsi di formazione vengono organizzati presso le varie università, oppure in centri che sono accreditati dal Ministero dell’Interno e che sono riconosciuti dalla Regione. In secondo luogo, una persona, che vuole diventare un investigatore privato, deve poi aver svolto un’attività di indagine presso i reparti investigativi della Polizia di Stato per un periodo non inferiore ai cinque anni. Inoltre costui deve aver abbandonato il servizio da non meno di un anno e da non più di quattro anni.

Come aprire un’agenzia investigativa in Italia e a chi rivolgersi


Un investigatore privato, dopo essere diventato tale, può aprire anche un’agenzia investigativa. Per aprire questa agenzia nel nostro paese, deve rivolgersi alla Prefettura della zona in cui vuole aprire questa nuova sede, e ottenere una licenza di Pubblica Sicurezza. Oltre a questo, costui deve richiedere l’iscrizione alla Camera di Commercio. Dopo quest’ultimo passaggio, un’investigatore privato potrà diventare proprietario di un’attività di investigazione senza alcun problema.  
Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.