Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Diritto di abitazione: 3 cose da sapere

Diritto di abitazione: 3 cose da sapere

diritto di abitazione
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Diritto di abitazione: 3 cose da sapere

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Cosa si intende per diritto di abitazione


Per diritto di abitazione si intende il diritto, sancito dal codice civile, di vivere in una casa di proprietà di un membro della propria famiglia, si tratta dunque di un diritto di godimento relativo ad un immobile non proprio. Tale diritto può essere limitato nel tempo, come ad esempio a seguito di una sentenza, oppure perpetuo, in base alla durata della vita. La tematica è stata oggetto di numerose riforme e modifiche di orientamento in quanto, mentre in passato veniva riconosciuto tale diritto esclusivamente al consaguineo o al coniuge, oggi invece è stato esteso anche al partner o convivente e costituisce una forma di tutela ad una persona che, per motivi economici o lavorativi, non essendo in condizioni di trasferirsi in altro immobile, può continuare ad abitare nella casa in cui aveva fissato precedentemente la propria dimora.

La morte del partner e il diritto di abitazione


In Italia l’unione di fatto, ossia la convivenza, non trova un riconoscimento legislativo, esistono solamente molti orientamenti dettati dalle sentenze della Cassazione. In sostanza, i giudici, confrontandosi con i problemi della vita reale, hanno ravvisato che le convivenze dovessero, nella maggioranza dei casi pratici, essere tutelate in qualche modo, tra tutte, in occasione della morte del partner. Tali sentenze stabiliscono infatti come, a seguito della morte del proprietario dell’immobile, il partner, seppur non sposato e non inserito nella successione ereditaria, conserva comunque il diritto di continuare a vivere nella casa. Tale forma di protezione ha consentito a molte coppie di non vedere distrutto il proprio sogno d’amore e di offrire quantomeno un aiuto concreto a seguito del lutto.

I vari aspetti del diritto di abitazione


Il diritto di abitazione è una materia che si dipana in numerosi altri ambiti, che meritano di essere studiati, approfonditi ed analizzati con la dovuta attenzione, spesso è difficile infatti trovare gli strumenti per effettuare un aggiornamento costante, utile ai fini professionali.  La conoscenza costituisce la carta vincente per vivere appieno la professione e, con l’esigenza di specializzarsi, diventa di fondamentale importanza disporre degli strumenti idonei per incrementare il proprio bagaglio culturale.

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua Avvocati
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su