Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Il crypto mining e il pericolo di cryptojacking

Il crypto mining e il pericolo di cryptojacking

crypto mining - il pericolo di cryptojacking
  • Laura Danesi
  • 23 Agosto 2025
  • Criminologia
  • 6 minuti

Il crypto mining e il pericolo di cryptojacking

Il crypto mining è un’attività fondamentale per il funzionamento delle criptovalute e, allo stesso tempo, una delle aree più esposte a rischi informatici. Il settore, negli ultimi anni, ha attirato enormi investimenti e migliaia di persone si sono dedicate a questa pratica, spinti dalla possibilità di guadagnare e partecipare alla sicurezza della rete.

Dietro a questa tecnologia rivoluzionaria, tuttavia, si nascondono minacce sempre più sofisticate, capaci di sfruttare le risorse altrui a scopo illecito. Comprendere come funziona l’estrazione delle criptovalute e quali pericoli comporta è essenziale per difendersi e navigare in sicurezza nel mondo digitale.

In questo articolo esploreremo il funzionamento delle tecnologie che sostengono le monete virtuali, i meccanismi che ne garantiscono la sicurezza e le principali minacce informatiche legate al loro utilizzo

Indice
Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più

Crypto mining: principi e funzionamento

Il crypto mining è il meccanismo attraverso il quale le transazioni in criptovalute vengono verificate e registrate sulla blockchain.
I miner competono per risolvere complessi problemi matematici, utilizzando potenza di calcolo e software specializzati. Ogni volta che un blocco di transazioni viene convalidato, il miner riceve una ricompensa in criptovaluta.

Questo processo assicura l’integrità del registro distribuito e garantisce che nessuna transazione possa essere alterata retroattivamente. La combinazione di incentivi economici e sicurezza crittografica è ciò che mantiene viva e stabile l’intera rete.

Mining di criptovalute: strumenti e obiettivi

Il mining di criptovalute richiede attrezzature ad alte prestazioni, come ASIC o potenti GPU, capaci di eseguire calcoli complessi in tempi molto rapidi. Questi dispositivi consumano notevoli quantità di energia, ma permettono di aumentare la probabilità di vincere la “gara” per la validazione del blocco.

L’obiettivo non è soltanto guadagnare nuova valuta digitale, ma anche contribuire al buon funzionamento e alla sicurezza complessiva della rete. La partecipazione di migliaia di nodi indipendenti è ciò che rende il sistema decentralizzato e resistente ad attacchi centralizzati.

Miner: il cuore dell’ecosistema

I miner sono gli attori principali dell’ecosistema delle criptovalute.
Si occupano di raccogliere le transazioni, verificarle e inserirle nei blocchi della blockchain. Questo lavoro è essenziale per mantenere la rete trasparente e sicura. Senza di loro, il sistema non potrebbe funzionare correttamente.

I miner non sono solo individui con computer potenti, ma anche grandi pool organizzati che uniscono le proprie risorse per aumentare le possibilità di guadagno. L’attività richiede competenze tecniche e una costante attenzione alle evoluzioni tecnologiche e alle minacce emergenti.

Processo di mining: dalla transazione al blocco

Il processo di mining inizia quando una transazione viene trasmessa alla rete.
I miner la raccolgono insieme ad altre e formano un blocco. Per aggiungerlo alla blockchain, devono risolvere un problema crittografico, noto come Proof of Work. Chi riesce per primo ottiene il diritto di inserire il blocco e riceve la ricompensa.

Questo meccanismo garantisce che solo le transazioni valide vengano registrate e che nessuno possa manipolare i dati già approvati. La complessità dei calcoli aumenta col tempo, mantenendo alta la sicurezza della rete.

L’estrazione delle criptovalute viene spesso paragonata alla ricerca dell’oro.
Nel mondo fisico, si scavano miniere per trovare metalli preziosi. Nel digitale, si “scava” con processori e algoritmi per ottenere monete virtuali. In entrambi i casi, il processo richiede investimenti, tempo ed energia.

A differenza dell’oro, però, le criptovalute sono interamente digitali e non hanno un’esistenza fisica. Il loro valore dipende dalla domanda, dall’utilità e dalla fiducia nella tecnologia sottostante.

Transazioni: validazione e registrazione

Ogni transazione in criptovaluta deve essere verificata prima di essere accettata.
I miner controllano che il mittente disponga effettivamente dei fondi e che non li stia spendendo due volte. Una volta convalidata, la transazione viene inserita in un blocco e registrata in modo permanente nella blockchain.

Questa procedura assicura che tutte le operazioni siano trasparenti e tracciabili. La natura pubblica della blockchain significa che chiunque può visualizzare le transazioni, pur senza conoscere l’identità reale dei partecipanti.

Blockchain: la spina dorsale

La blockchain è il registro digitale su cui si basa il crypto mining.
È composta da blocchi concatenati tramite algoritmi di crittografia, che ne impediscono la manipolazione. Ogni blocco contiene un insieme di transazioni, un timestamp e il riferimento al blocco precedente.

Questa struttura rende il sistema sicuro e trasparente. La blockchain non esiste su un unico server, ma è distribuita su migliaia di nodi in tutto il mondo, rendendo quasi impossibile un attacco coordinato.

Criptovalute: il prodotto finale

Le criptovalute sono il risultato tangibile del lavoro di mining. Rappresentano denaro digitale, privo di forma fisica, ma utilizzabile per acquisti, investimenti o trasferimenti. Funzionano senza banche centrali e si basano sulla fiducia nella blockchain.

Bitcoin, Ethereum e molte altre criptovalute sono nate proprio grazie al mining. La loro volatilità può portare a grandi guadagni, ma anche a perdite significative, rendendo necessario un approccio consapevole e informato.

Criptaggio: la chiave della sicurezza

Il criptaggio è ciò che protegge la blockchain e le transazioni. Attraverso funzioni hash e algoritmi avanzati, ogni blocco viene reso immutabile. Alterare anche un singolo dato richiederebbe di modificare tutti i blocchi successivi, un’operazione praticamente impossibile.

Questo processo assicura che i dati restino autentici e sicuri. Il criptaggio rappresenta il pilastro della fiducia nel sistema delle criptovalute, senza il quale l’intero meccanismo collasserebbe.

Il successo del mining, però, ha attirato l’attenzione dei criminali informatici. Alcuni diffondono malware, capaci di sfruttare in segreto la potenza di calcolo di computer altrui per estrarre criptovalute.
Questo tipo di attacco, spesso invisibile, può rallentare il dispositivo, aumentare i consumi energetici e causare danni a lungo termine. La prevenzione passa da software di sicurezza aggiornati, attenzione ai download e alla navigazione su siti sospetti.

Cryptojacking: minaccia silenziosa

Il cryptojacking è una tecnica che consiste nell’installare di nascosto codice per eseguire mining non autorizzato.
Può avvenire tramite siti web infetti, email di phishing o applicazioni compromesse. La vittima raramente si accorge subito dell’attacco, notando solo un rallentamento del sistema o un consumo anomalo di risorse.

Questa pratica, oltre a sottrarre potenza di calcolo, riduce la vita utile dei dispositivi e può aprire la porta ad altri tipi di infezioni informatiche.

L’obiettivo di molti cyber criminali è sottrarre criptovaluta senza essere scoperti. Il cryptojacking è uno dei metodi preferiti, ma esistono anche furti diretti da wallet digitali. Attraverso phishing o malware mirati, i criminali riescono a ottenere le chiavi private necessarie per trasferire i fondi.
La criptovaluta, una volta spostata, è praticamente impossibile da recuperare, rendendo fondamentale proteggere ogni accesso e utilizzare sistemi di autenticazione robusti.

Cyber criminali: strategie e contrasto

I cyber criminali che operano nel settore del mining illecito si avvalgono di tecniche sempre più sofisticate. Possono colpire singoli utenti o grandi aziende, sfruttando vulnerabilità nei sistemi o nelle reti.

Il contrasto richiede una combinazione di tecnologie di sicurezza, formazione degli utenti e collaborazione internazionale. Solo con un approccio coordinato è possibile ridurre i rischi e proteggere le infrastrutture digitali.

Il crypto mining resta un’attività fondamentale per la sopravvivenza delle criptovalute e della blockchain. Offre opportunità economiche e contribuisce alla sicurezza della rete, ma comporta anche rischi concreti. Il cryptojacking e la diffusione di malware sono minacce in costante crescita, pronte a sfruttare ogni vulnerabilità.

Per questo, chiunque operi in questo settore deve conoscere i pericoli e adottare misure preventive efficaci. È possibile trarre il massimo beneficio da questa tecnologia rivoluzionaria, senza cadere vittima di abusi, solo unendo innovazione e sicurezza.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (186)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (231)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (237)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.