Facoltà di Criminologia in Italia: guida alla scelta universitaria
Il criminologo ha il compito di indagare la mente umana e le motivazioni che portano le persone a compiere crimini. Molte università si son ormai adoperate per garantire un efficiente percorso di studi a chi è interessato a intraprendere questa carriera e vuole iscriversi alla Facoltà di Criminologia. Chi si chiede come fare a diventare criminologo deve anche interrogarsi sul campo in cui vuole specializzarsi.
L’abbinamento vincente: laurea e master
La maggior parte di chi si accinge a studiare la criminologia possiede già una laurea che può correlarsi alla specializzazione criminologa che si ha intenzione di intraprendere. Molto importante aver infatti concluso con successo percorsi in Psicologia, Sociologia, Giurisprudenza o Medicina per poi essere consapevole della diramazione con cui si intende proseguire.
Gli studenti che accedono ai percorsi successivi della Facoltà di Criminologia hanno necessariamente competenze pregresse in ambito di psicologia, diritto, tecniche investigative, sociologia, antropologia psicopatologia forense e genetica.
Per chi desidera intraprendere la carriera di criminologo sono disponibili e consigliabili master e percorsi di perfezionamento.
Facoltà di Criminologia: dove in Italia
Quali sono i migliori atenei in cui continuare la formazione in questa disciplina?
Psicopatologia e Criminologia forense presso l’ Università La Sapienza di Roma: questo ateneo fornisce ottime basi per iniziare un percorso in questo settore. Lo studio è mirato e si acquisiscono competenze in ambito criminologico soprattutto dal punto di vista forense.
Un’ altro percorso plausibile nella stessa città è Laurea Magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale presso l’Università degli Studi Internazionali.
Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza a Bologna: il percorso di studi in questo caso è magistrale ed è quindi necessario aver precedentemente acquisito un titolo di laurea triennale. In base a vari sondaggi, questo è uno dei corsi tra i più quotati in una delle università migliori. Da tenere in considerazione per chi ha la possibilità di sostenere gli esami da frequentante per l’ottima docenza ed insegnamento.
Facoltà di Criminologia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali di Chieti e Pescara: per chi possiede già una laurea in un percorso di studi triennale. Risulta tra le favorite dalle matricole proprio perché il corso è specifico e fin dal primo anno lo studente ha la possibilità di entrare nel mondo criminologico e acquisire conoscenze, competenze ed abilità specifiche.
Psicologia Criminologia e Forense a Torino: si tratta di un corso di studi triennale che ha come naturale proseguimento il percorso magistrale.
Politiche per la Sicurezza presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali all’Università del sacro Cuore di Milano: consigliato per chi ha già le idee molto chiare e vuole dedicarsi in un futuro lavorativo alla parte della sicurezza per quanto riguarda l’esercizio della professione di criminologo.
Competenze ed esami
La facoltà di Criminologia consente di ottenere una professionalità evidente sulle materie concernenti reati, criminali e vittime. Le competenze, conoscenze ed abilità che si devono ottenere dopo i percorsi di formazione sono molteplici tra cui:
- conoscenza basilare di tutte le discipline psicologiche;
- analisi delle metodologie e procedure di indagine scientifica;
- la conoscenza dei processi psicologici umani;
- la capacità di analisi della società, dei suoi fenomeni e dell’influenza che può arrecare sugli individui (carnefici e vittime);
- il controllo delle investigazioni, che siano qualitativamente alte e si svolgano nel modo consono;
- esperienze applicative.
Gli esami sono spesso complessi e specifici ma in ogni facoltà dovrà affrontare:
- diritto penale e costituzionale;
- criminologia e sociologia della criminalità;
- psicologia dinamica e socioterapia;
- tecniche e metodologia della ricerca sociale;
- sociologia del territorio e sicurezza urbana.
In alternativa, esistono anche gli Atenei online specializzati in cui poter seguire la formazione. Con le Università telematiche molti sono i punti di vista positivi:
- si guadagna tempo per gestire i vari aspetti burocratici, tra cui l’iscrizione;
- le lezioni si possono seguire ovunque e i docenti sono più facilmente reperibili;
- i titoli di laurea sono riconosciuti dal MIUR.
Tra quelle che si trovano in rete ci teniamo a consigliare corsi di laurea in:
- Criminologia;
- Scienze Penitenziarie;
- Organizzazione;
- Sicurezza e Investigazioni.
Oppure Master in:
- Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo;
- Atti Persecutori: il Fenomeno dello Stalking;
- Criminologia e Diritto Penale. Analisi criminale e Politiche per la Sicurezza Urbana;
E infine il corso di Perfezionamento in Investigazioni Private, Pubbliche, Informazioni Commerciali e della Sicurezza Privata.
Principali bocchi lavorativi
- Criminologo Clinico o Medico ed esperto di perizie psichiatriche;
- Penitenziario e esperto in processi di riabilitazione sociale;
- Criminologo forense;
- Ausiliare di polizia giudiziale;
- Criminologo Investigativo e collaboratore in ambito giudiziario e forense;
- Criminologo sociologo nell’analisi dei fenomeni sociali e in ambito di ricerca;
- Esperto in progettazione di interventi politici e sociali;
- Amministratore penitenziario o di Polizia di Stato
- Perito e esperto presso il Tribunale per minori o di sorveglianza;
- Esperto sulla Sicurezza Aziendale presso enti pubblici enti pubblici, pubbliche amministrazione o agenzie;
- Professore di Ricerca, presso enti sia nel ruolo di docenza nel mondo accademico sia nell’attuazione di politiche pubbliche;
- Consulente Privato in quanto libero professionista.
Come abbiamo appena potuto notare, dopo aver affrontato un percorso specifico, molte sono le professioni che si possono affrontare in base al ramo scelto. Più si hanno le idee chiare più il tuo futuro lavorativo sarà a portata di mano!