Concorso Agenzia delle Dogane 2025: opportunità per diplomati
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha annunciato il concorso pubblico 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato di 461 diplomati nel ruolo di Assistente Amministrativo Tributario.
Il bando del concorso Agenzia delle Dogane 2025, inizialmente previsto per 415 posti, ha visto un aumento di 46 unità grazie all’autorizzazione concessa dalla Legge di Bilancio 2025.
Dieci posti sono riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano.
Il concorso Agenzia delle Dogane riguarda diverse sedi territoriali e offre opportunità lavorative per diplomati interessati a un contratto a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’Area degli Assistenti. Le mansioni includono supporto amministrativo, gestione di atti e documenti, oltre a compiti legati a normative su dogane, accise e giochi.
La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 29 gennaio rispetto alla prima del 20 gennaio 2025, comunicata con il primo avviso.
Inoltre, è stato annunciato un ulteriore concorso Agenzia delle Dogane per 59 funzionari, riservato a laureati, che arriverà nei prossimi mesi.
Di seguito, trovi le informazioni principali sui requisiti richiesti, i posti disponibili, la procedura di selezione e le modalità per inviare la domanda di partecipazione. È possibile consultare il bando pubblico ADM direttamente dal nostro portale per tutti i dettagli.
Concorso Agenzia delle Dogane per diplomati: aumento dei posti disponibili
Durante una recente riunione sindacale è stato comunicato un aumento dei posti disponibili di ulteriori 46, portando così il totale a 461 posti.
A seguito di questa modifica, si attende che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) comunichi il nuovo termine di scadenza per l’invio delle candidature, attualmente fissato al 20 gennaio 2025. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli ufficiali sui nuovi posti annunciati.
Se sei interessato a partecipare al concorso Agenzia delle Dogane 2025 per diplomati, ti consigliamo di monitorare gli aggiornamenti per non perdere questa opportunità.
Proroga della scadenza per l’invio delle domande
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), come anticipato in un nostro precedente articolo, ha aumentato di 46 unità il numero dei posti disponibili per il concorso Agenzia Dogane riservato agli Assistenti diplomati. Grazie all’autorizzazione prevista nella Legge di Bilancio 2025, i posti messi a bando con la procedura concorsuale indetta tramite la determinazione direttoriale n. 840246/RU del 30 dicembre 2024 passano da 415 a 461.
Le domande di partecipazione al concorso Agenzia delle Dogane 2025 per diplomati devono essere inoltrate esclusivamente online entro le ore 17:00 del 29 gennaio 2025, che rappresenta il nuovo termine per la scadenza.
Ecco l’avviso ufficiale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) con l’elevazione dei posti e la proroga dei termini per presentare le domande di partecipazione.
Ruolo e responsabilità degli assistenti amministrativi
Il ruolo di Assistente Amministrativo Tributario prevede:
- Supporto alle attività amministrative e tributarie
- Gestione di atti e documenti ufficiali
- Compiti relativi alle normative doganali, accise e giochi pubblici
Si tratta di una figura professionale strategica che contribuisce alle funzioni operative dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in conformità con le normative e procedure definite, senza necessità di valutazioni discrezionali.
Come presentare la domanda
Le candidature al concorso Agenzia delle Dogane possono essere inviate solo in modalità telematica tramite il Portale unico di reclutamento inPA.
È indispensabile autenticarsi con SPID, CIE o CNS e fornire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Il processo di domanda al concorso Agenzia delle Dogane 2025 è semplice e intuitivo, assicurando che i candidati abbiano tutte le informazioni necessarie per completare con successo la procedura.
Prova selettiva
La selezione del concorso Agenzia delle Dogane 2025 prevede una prova scritta unica, che consiste in:
- 90 quesiti a risposta multipla, riguardanti diritto costituzionale, normativo e tributario, economia aziendale, normativa doganale, competenze informatiche e lingua inglese.
- 10 domande trasversali per valutare competenze specifiche.
In particolare la composizione dei quesiti del concorso Agenzia delle Dogane è così composta:
- n. 15 domande su elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- n. 10 domande su elementi di diritto tributario;
- n. 5 domande su elementi di diritto dell’UE;
- n. 10 domande su principi di economia politica ed elementi di contabilità aziendale;
- n. 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM;
- n. 10 domande su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
- n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
- n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese.
La valutazione si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. È prevista inoltre una prova di lingua francese per i candidati ai posti in Valle d’Aosta.
La banca dati dei quesiti non sarà pubblicata prima dello svolgimento della prova.
CONSULTA IL BANDO DEL CONCORSO AGENZIA DELLE DOGANE.
Il Concorso Agenzia delle Dogane 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per chi cerca una carriera nel settore pubblico. Non perdere questa occasione di unirti all’ADM e contribuire al suo importante operato.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è l’autorità incaricata di regolamentare, vigilare e controllare diversi settori strategici per il Paese. Tra le sue principali attività, si occupa dell’accertamento e della riscossione dei tributi, svolgendo anche funzioni di polizia tributaria e giudiziaria. I suoi ambiti di competenza includono dogane, energie (come oli minerali, energia elettrica, gas naturale, GNL e carbone), alcoli, tabacchi e prodotti assimilati, oltre alla gestione del gioco pubblico.
Con sede centrale a Roma, in piazza Mastai 12, l’ADM opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete capillare di uffici, garantendo il rispetto delle normative europee e nazionali.
L’agenzia ADM svolge un ruolo chiave nel contrasto ai traffici illeciti, alla contraffazione e al contrabbando, oltre a promuovere la trasparenza e la legalità nel gioco pubblico.
In ambito doganale, facilita gli scambi internazionali e tutela il mercato interno, assicurando il rispetto delle regole a beneficio di cittadini, imprese e istituzioni.