Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Centri per l'impiego: quali sono le loro funzioni?

Centri per l’impiego: quali sono le loro funzioni?

centri per impiego
  • Jacqueline Facconti
  • Giugno 5, 2019
  • News

Centri per l’impiego: cosa sono?

I Centri per l’impiego sono strutture pubbliche, attualmente gestite dalle Amministrazioni Provinciali: sono presenti su tutto il territorio nazionale, forniscono servizi ai cittadini ed alle aziende, garantendo consulenza a chi è alla ricerca di un’occupazione e proponendosi come punto di incontro tra domanda ed offerta di lavoro.

Centro per l’impiego ed Ufficio di collocamento: sinonimi o enti differenti?

La nascita dei Centri per l’impiego coincide con la scomparsa degli Uffici di collocamento. Il decreto legislativo 469/97 ne stabilisce le principali funzioni (che in sostanza riprendono quelle dei vecchi enti), apportando però delle importanti novità come la sostituzione del libretto di lavoro (ovvero un documento riportante la storia lavorativa dell’individuo) con la scheda professionale del lavoratore, una sorta di Curriculum Vitae completo di esperienze e relativa formazione professionale.

Quali sono le funzioni di un Centro per l’impiego?

L’ente, sostanzialmente, svolge il compito di mediatore tra la domanda e l’offerta di lavoro presente sul mercato.

Fornisce, inoltre, servizi di orientamento, di consulenza gratuita, di sostegno e di informazione a tutti coloro che cercano collocamento nelle aziende pubbliche o private del territorio. Gli appartenenti a categorie specifiche (disabili, donne nonché vincitori di concorsi pubblici) vengono seguiti ed indirizzati nella ricerca dell’impiego, ricevendo consigli utili anche in merito alla frequentazione di corsi di formazione e di specializzazione per avere più probabilità di entrare nel mondo del lavoro.

I Centri per l’impiego, inoltre, svolgono attività amministrative e di gestione dei dati anagrafici dei lavoratori, monitorando i periodi di disoccupazione e di mobilità, registrando le assunzioni ed eventuali cessazioni dei rapporti con enti pubblici o privati.

Procedura di iscrizione al Centro per l’impiego

Per iscriversi al Centro per l’impiego del territorio di appartenenza è sufficiente aver compiuto 16 anni ed essere residenti o domiciliati presso una provincia italiana (gli stranieri devono essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità).

L’età massima per iscriversi è di 65 anni. Il candidato interessato deve recarsi nel più vicino ufficio, munito di documento d’identità valido e codice fiscale.

Per completare l’iscrizione deve compilare un modulo, con tutte le informazioni aggiornate sia in ambito lavorativo che formativo. Il modello, che attesta la disponibilità immediata al lavoro e lo stato attuale d’occupazione del candidato, va poi firmato e consegnato all’addetto dell’ufficio di competenza, per avere libero accesso ai servizi del Centro per l’impiego.

Per trovare le sedi più vicine alla propria residenza basta avviare una semplice ricerca sui motori più noti del web, digitando la parola chiave Centri per l’impiego + la provincia di appartenenza.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Criminologia (10)
  • Diritto informatico (19)
  • News (154)
  • Notizie giuridiche (124)
  • Uncategorized (130)
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al mondo universitario e ai test di ammissione.

Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
CONTATTI

Via Ventotto Luglio, 218
47893 Borgo Maggiore (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
[email protected]
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2021 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via Ventotto Luglio, 218 - 47893 Borgo Maggiore (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più