Business Analyst: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo
Per guidare le imprese verso i propri obiettivi c’è il Business Analyst. Definisce le strategia di miglioramento dei processi aziendali, per renderli più rapidi ed efficienti oltre che sostenibile. Inoltre è una figura sempre più ricercata nelle aziende, soprattutto nelle multinazionali. Grazie al suo lavoro un’impresa può rendersi più competitiva sul mercato.
Vediamo di approfondire questa professioni e il percorso per intraprenderla.
Che cosa fa il Business Analyst?
Dopo l’analisi si passa al momento in cui serve identificare i bisogni dell’azienda (in inglese needs assessment). Una volta individuati può iniziare a sviluppare le soluzioni più adeguate per soddisfare tali bisogni. Questi miglioramenti possono essere relativi a una riorganizzazione strategica o all’adozione di un nuovo modello di business.
Il Business Analyst stabilisce il budget necessario una volta vagliate le opzioni di ottimizzazione A questo punto il piano di miglioramento completo dei requisiti è pronto per essere riferito alle parte interessate. Ma non è finita qui, perché occorre verificare che la nuova strategia una volta adottata si dimostri davvero efficace.
Il professionista deve quindi stabilire dei KPI, acronimo che sta per indicatori chiave di prestazione. Attraverso i KPI si può monitorare l’andamento del business e raccogliere dati per fare una valutazione a posteriori. Il Business Analyst è tenuto a elaborare sotto forma di report quanto osservato grazie agli indicatori e alle le statistiche ricavate dai dati.
Responsabilità in azienda
Quando lavora il Business Analyst deve prestare attenzione a quattro tematiche fondamentali. Vale a dire Organizzazione, Risorse a disposizione, Tecnologia e Processi aziendali. Inoltre gli competono le seguenti responsabilità:
- Evidenziare le problematiche inerenti al business e le possibili soluzioni.
- Analizzare la struttura aziendale in ogni aspetto, tenendo conto dell’uso della tecnologia.
- Supportare nella progettazione e nel mantenimento dei processi di sistema.
- Mappare i processi.
- Supervisionare l’introduzione dei sistemi di ottimizzazione. il Business Analyst deve controllare che le sue indicazioni siano rispettate.
- Mantenere sempre aggiornato il product team sull’andamento del business.
- Elaborare i dati raccolti sotto forma di relazione periodica.
Come diventare Business Analyst
- Laurea in Statistica o Matematica. Fornisce buone basi di statistica ed elaborazione dati, essenziali per un Business Analyst. Inoltre forma sui modelli di previsione.
- Laurea in Ingegneria gestionale. Chi consegue questo titolo riceve una formazione improntata sull’analisi e l’organizzazione della struttura e dei processi aziendali. Impara a conoscere i sistemi quantitativi per sviluppare le potenzialità del business di un’impresa.
- Laurea in Informatica. Il Business Analyst che frequenta questo corso di laurea impara l’uso degli strumenti informatici che servono per le sue analisi. Vale a dire tecmiche di data analysis, modeling e data visualization.
Possibili specializzazioni
- Supply Chain Analyst. Si occupa di monitorare e migliorare l’efficienza della rete di approvvigionamento di un’impresa. Si assicura che le materie prime fornite siano adeguate alla domanda aziendale. Monitora i tempi di consegna e i costi che comportano le forniture. Collabora a stretto contatto con l’ufficio di logistica.
- Sales Business Analyst. Analizza e propone migliorie per il reparto vendite e la divisione commerciale. Nella sua analisi opera delle distinzioni dividendo i dati per prodotto, canale di vendita e area geografica per capire il ruolo dei diversi parametri. Cerca anche di effettuare dei report predittivi di profitti e perdite per l’azienda.
- IT Business Analyst. .Trattandosi della divisione tecnologica il professionista che opta per un ruolo di supporto al reparto IT deve mantenersi sempre aggiornato. Implementazioni di software e applicazioni richiedono un controllo costante. Ma soprattutto un lavoro a stretto contatto con il personale di reparto.
- CRM Analyst. Per certi aspetti si sovrappone a chi si occupa di Sales Analysis. La differenza è che il focus di questa figura non è la vendita ma i clienti. Deve conoscere benissimo il software CRM, uno strumento ormai comune ad almeno il 70% delle aziende italiane.
Possibilità di carriera
- Project Manager. Si tratta di una figura che deve possedere competenze trasversali, dalla formazione tecnica alle conoscenze economiche. Il suo ruolo è quello di gestire un progetto dagli albori fino alla sua chiusura curandone ogni aspetto. Senza tralasciare l’interazione con il proprio cliente.
- Business Strategist. Si tratta di colui che stila strategie di Business, ma è meno dedito ai dati del Business Analyst. Inoltre ricopre un ruolo di maggiore responsabilità rispetto a quest’ultimo.
- Program Manager. Si tratta in breve della figura che coordina i professionisti con il ruolo di Project Manager. Infatti per ricoprire questa posizione occorrono molti anni di pratica nel secondo ruolo citato.