Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Buona scuola: cos’è e cosa prevede la legge 107

Buona scuola: cos’è e cosa prevede la legge 107

la buona scuola
  • Ida Savoca
  • Giugno 25, 2019
  • Notizie giuridiche
  • 3 minuti

Buona scuola: cosa prevede la legge 107

Con il termine “Buona Scuola” si fa riferimento alla legge 107 – 2015  proposta dal Governo Renzi. L’obiettivo di questo provvedimento legislativo è riaffermare il ruolo centrale della scuola, migliorare le competenze di studentesse e studenti, contrastare le diseguaglianze socio – culturali e prevenire l’abbandono scolastico.

La nuova normativa si propone di realizzare anche una scuola aperta, pensata come laboratorio permanente di ricerca, di sperimentazione e innovazione didattica, che garantisca il diritto allo studio e alle pari opportunità.

Nelle intenzioni legislative doveva determinare una vera e propria rivoluzione scolastica, introducendo un nuovo modo di vedere l’istruzione.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Cambiamenti nell’amministrazione delle scuole

La Buona Scuola stabilisce una maggiore autonomia scolastica, in modo che le scuole possano gestirsi in maniera autonoma, con gli strumenti finanziari e operativi necessari, sotto la guida del Dirigente Scolastico.

Le responsabilità e la libertà della figura del capo d’istituto aumenta notevolmente grazie alla normativa. I Presidi possono scegliere i neoassunti attingendo dagli albi territoriali, formare la propria squadra di collaboratori, valutare l’anno di prova dei neoassunti e premiare i docenti migliori. Come garanzia del suo operato, il “superpreside” viene però valutato ogni tre anni e in base all’esito verrà stabilito il suo compenso.

I vantaggi per gli insegnanti e per le famiglie

La normativa prevede un aumento di circa 7 docenti in più per ogni scuola, con un piano di 100 mila assunzioni pensato per porre fine al precariato scolastico e poter soddisfare le esigenze della scuola del futuro. In realtà, quest’anno il Ministro dell’Istruzione del nuovo governo ha annunciato assunzioni per più di 65 mila nuovi docenti.

Un altro vantaggio per gli insegnanti è rappresentato dalla Carta del Docente, un bonus di 500 euro annuali a disposizione degli insegnanti da destinare alle spese relative all’aggiornamento professionale e alla formazione.

Il decreto ha introdotto anche agevolazioni fiscali come lo school bonus e le detrazioni per i genitori che optano per le scuole paritarie. Questi incentivi sono nati per evitare che la diseguaglianza tra scuole ricche e povere potesse aumentare, ma ha portato a un acceso dibattito in Parlamento.

La Buona Scuola: i cambiamenti didattici

I maggiori cambiamenti sono quelli che riguardano la didattica. La riforma ha introdotto il PTOF (Piano triennale dell’offerta formativa) che va a sostituire il POF come documento di progettazione curricolare, extracurriculare, educativo e organizzativo delle singole scuole.

Prevede una maggiore flessibilità negli insegnamenti, per cui negli ultimi tre anni di superiori possono essere attivati percorsi specifici autonomi curriculari. In questo modo gli studenti avranno la possibilità di personalizzare il proprio percorso scolastico, in base alle singole preferenze, anche in vista di una carriera post scolastica.

Sempre per agevolare il passaggio tra l’ambiente scolastico e il lavoro, questa legge introduce la  molto dibattuta alternanza tra scuola e lavoro. Si tratta di uno dei cambiamenti più discussi, introdotto dal Governo Renzi con l’introduzione di 400 ore di tirocinio negli istituti tecnici e professionali, ma solo 200 ore nei licei, effettuabili essere anche nel periodo di sospensione della didattica per le vacanze estive, di Natale e di Pasqua.

La legge prevede lo stanziamento di 30.000.000 euro per le scuole, finalizzate all’incoraggiamento di nuove discipline e al potenziamento delle competenze digitali, sempre più attuali e richieste.

La Buona Scuola e l’edilizia scolastica

Nella normativa viene anche affrontato il problema della messa in sicurezza degli edifici scolastici, con uno stanziamento di 4.000.000.000 euro destinato a 36.000 scuole italiane. Dato che la maggior parte delle scuole sono state edificate oltre trent’anni fa, sono state previste anche attività diagnostiche per prevenire, evitare o ridurre i rischi di problematiche strutturali.

Questi i punti principali del decreto Buona Scuola entrata in vigore nel 2015, il cosiddetto testo Renzi – Giannini.

La formazione docenti a portata di click
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
MAD Docenti
Ottieni un incarico di supplenza
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più