Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Brand ambassador: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

Brand ambassador: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

brand ambassador chi e cosa fa come diventarlo
  • Sara Elia
  • Luglio 1, 2022
  • Professioni
  • 3 minuti

Brand ambassador: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo

La figura del brand ambassador è, al giorno d’oggi, sempre più richiesta da aziende, business ed imprese. È infatti diventata un’importante risorsa per il marketing strategico. Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Indice
Social Media Manager
Scopri il corso di SMM di Eipass riconosciuto Miur
Scopri di più

Chi è il brand ambassador 

Il brand ambassador è un professionista che rappresenta l’immagine pubblica di un marchio:

  • promuove attivamente prodotti e servizi di un’azienda;
  • conosce missione, visione, valore e obbiettivi;
  • presenta l’identità stessa del brand;
  • aumenta brand awareness;
  • crea nuove opportunità di vendita;
  • cerca di fidelizzare la clientela;
  • ispira e guida nel processo di acquisto.

Inoltre, grazie alle sue conoscenze nel settore, sia sul brand sia sui concorrenti, coinvolge consumatori e attira nuovi clienti. Può lavorare o in modo stabile presso la divisione marketing o per un periodo determinato. Ha una retribuzione equa in base al lavoro pattuito.

Caratteristiche e competenze

Il brand ambassador deve avere determinate caratteristiche per poter svolgere al meglio un lavoro molto delicato:

  • conoscenze in ambito marketing: il marketing strategico necessita un continuo aggiornamento tramite corsi di formazione;
  • competenza nel settore, meglio se accompagnata da un alto livello di passione. Il brand ambassador deve infatti usare personalmente i prodotti reclamizzati;
  • confronto con concorrenza: un professionista conosce anche tutti sui principali concorrenti;
  • autorità nella comunità di riferimento: la rete di contatti e conoscenze è altresì molto importante. Scegliere un ambassador solo per popolarità non è conveniente se non conosce anche ciò che sta promuovendo;
  • capacità comunicative e di gestione di una comunità on line: flessibilità, creatività, spirito d’iniziativa e doti analitiche;
  • conoscenze in ambito web, social e new media: essere sempre presenti sui social media e aggiornati sulle tendenze del settore. Solo cosi si può sapere come trarre il meglio dal mondo digital.

Compiti e mansioni del brand ambassador

Il ruolo del brand ambassador all’interno dell’azienda è quello di:
  • migliorare l’immagine del brand;
  • creare una clientela proattiva nei confronti della stessa;
  • procurare nuovi acquirenti.
Tutto ciò è possibile proprio grazie alle approfondite conoscenze di marketing acquisite con il tempo:
  • interazione con clienti attuali e potenziali: più si è vicini ai consumatori più si possono ottenere informazioni per lo sviluppo del proprio business;
  • creazione di relazioni e network. Non solo con clienti ma anche con venditori, fornitori, investitori, distributori, stampa;
  • scrittura e condivisione di contenuti per il brand: dove? su social, siti, riviste del settore, blog e forum;
  • mantenimento del’engagement: attraverso l’incremento della presenza, visibilità del brand e relazione con follower;
  • monitoraggio della reputazione dell’azienda: promuovere l’immagine e aumentare le future vendite è possibile. Attraverso la partecipazione a eventi, fiere, lanci di prodotti, conferenze;
  • utilizzo di strategie di vario genere: presentazioni ufficiali, dimostrazioni pratiche, distribuzioni tester, volantini, gadget e così via.

Cosa fa all’interno di un’azienda?

La figura del brand ambassador è fondamentale per i business che hanno un rapporto diretto con il pubblico. Infatti, all’interno di ogni azienda svolge diverse tipologie di lavoro:

  • proposta di strategie di promozione: grazie alle conoscenze acquisite sull’azienda, mercato, competitor e pubblico;
  • attività della divisione vendite: fornisce un punto di vista vicino a quello della clientela;
  • monitoraggio d’andamento del brand: controllo dell’evoluzione del marchio sul mercato;
  • analisi dei cambiamenti del settore: con conseguente adeguamento delle azioni aziendali;
  • organizzazione di eventi: contestualizzando si scelgono diverse tempistiche e modalità;
  • analisi in loco del pubblico di riferimento: analisi del rapporto che ka clientela ha con il brand;
  • formazione del personale di vendita: fornisce suggerimenti sull’assistenza per massimizzare le vendite;
  • analisi piattaforme social legate al brand: gode di un’opinione estremamente autorevole;
  • tramite tra azienda e pubblico di riferimento: rappresenta in tutto e per tutto l’immagine dell’azienda.

Vantaggi della figura del brand ambassador all’interno di un’azienda

Come abbiamo visto fin ad ora un brand ambassador è vantaggioso in quanto:

  • amplia il pubblico;
  • permette al brand di essere percepito in modo positivo;
  • conferisce autorità;
  • aumenta le vendite.

Importante inoltre distinguere la figura del brand ambassador da quella di:

  • testimonial: esperto del settore ingaggiato per una specifica campagna pubblicitaria;
  • influencer: personaggi noti all’interno di una determinata cerchia. Non hanno il compito di vendere prodotti ma di dare visibilità;
  • advocate: clienti soddisfatti che, volontariamente, promuovono il prodotto in questione. Testimonianze e passaparola sono i metodi utilizzati.

Formazione e sbocchi lavorativi

Non esiste una formazione particolare per diventare brand ambassador. Questa carriera è particolarmente indicata per chi sa interagire facilmente e porsi in maniera da leader. Solo in questo modo si può dialogare al meglio con la clientela, online e offline. Infatti le aziende, senza guardare molto i titoli di studio, tendono a selezionare in base alle attitudini personali. 
 
Il brand ambassador può lavorare presso:
  • aziende, imprese, società, enti ed organizzazioni che possiedono già o vogliono creare ex novo una propria brand identity. In quest’ambito lavora a contatto con settori di marketing, vendite, produzione e assistenza clienti;
  • agenzie di comunicazione e marketing: gestione di campagne promozionali. In questi casi spesso il lavoro è flessibile con contratti a chiamata, part time e a progetto;
  • pubbliche relazioni ed eventi;
  • vendite.
Tale professione inoltre è dinamica, varia e felssibile. In più, è ad oggi in costante crescita. Le buone opportunità di lavoro non mancano!
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (14)
  • Criminologia (41)
  • Diritto informatico (30)
  • Guide (53)
  • News (10)
  • Notizie giuridiche (101)
  • Professioni (79)
  • Scuola e università (56)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2022 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su