Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Anatocismo: guida alla capitalizzazione degli interessi

Anatocismo: guida alla capitalizzazione degli interessi

anatocismo
  • Ida Savoca
  • Maggio 9, 2019
  • Guide
  • 2 minuti

L’anatocismo indica il calcolo degli interessi, detto anche capitalizzazione, di altri interessi maturati e non pagati su una determinata somma dovuta. Si tratta di interessi composti in quanto quelli maturati vengono sommati a loro volta all’importo dovuto e producono a loro volta interessi.
L’anatocismo è disciplinato dall’articolo 1283 del Codice Civile in base al quale gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dalla data in cui è stata proposta la domanda giudiziale o per effetto di una convenzione posteriore alla scadenza, ma devono essere dovuti per almeno sei mesi. Vanno pagati solo se c’è un’apposita domanda del creditore o se è stata stipulata una convenzione posteriore alla scadenza.

L’anatocismo nell’ordinamento italiano

Nell’ordinamento italiano l’anatocismo è disciplinato dall’articolo 1283 del Codice Civile secondo cui “gli interessi scaduti possono a loro produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla scadenza, sempre che si tratti di interessi dovuti per sei mesi”.
Ci sono alcune eccezioni sul divieto di capitalizzazione degli interessi che riguardano quelli che maturano dal giorno della domanda giudiziale su una somma in parte formata dal capitale e in parte dagli interessi e in questo caso l’intera somma rappresenta un debito su cui maturano ulteriori interessi . Anche per la conclusione di una convenzione, quindi di un nuovo capitale prestato, su cui possono maturare ulteriori interessi, come una nuova rata del muto.

Le nuove regole sull’anatocismo

Le nuove regole, dal 1 ottobre 2016, vietano qualsiasi forma di produzione di interessi ulteriori agli interessi che sono dovuti dal cliente alla banca,  per evitare di portare all’usura. Non cambia, però, il regime degli interessi di mora, ovvero quelli previsti se il cliente non paga alla scadenza del contratto, come per il mancato pagamento di un mutuo o un altro finanziamento.
Gli interessi passivi maturati, inoltre, non possono produrre altri interessi ma vanno calcolati con la stessa periodicità, quindi nello stesso intervallo di tempo, che non può essere inferiore a un anno e va calcolato al 31 dicembre. Nel caso degli interessi attivi, però, il contratto potrebbe prevedere un periodo di calcolo inferiore, di solito a vantaggio del cliente.
Gli interessi passivi sono calcolati al 31 dicembre anche in caso di contratti stipulati nel corso dell’anno e comunque al termine del rapporto, inoltre sono dovuti al primo marzo dell’anno successivo a quello in cui vengono maturati.

L’anatocismo e le banche

Banche e intermediari devono inviare al cliente la comunicazione della quantificazione degli interessi almeno 30 giorni prima del giorno in cui vengono maturati e possono eventualmente decidere la modalità più opportuna per il pagamento.
Si tratta in particolare di un calcolo degli interessi a capitalizzazione composta, ovvero il valore a un determinato tempo futuro di un capitale disponibile nel tempo presente, mentre al contrario la capitalizzazione semplice è la somma che avviene solo alla fine della percentuale di interesse costante negli anni, al capitale di debito.
Le banche, infine, devono dare separata evidenza di interessi e capitale in modo che il cliente abbia sempre chiara la somma dovuta a titolo di restituzione del capitale, o meglio del debito principale.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su