Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Normative su pubblicità occulta: cosa deve sapere chi fa marketing

Normative su pubblicità occulta: cosa deve sapere chi fa marketing

pubblicità occulta - normative per chi fa marketing
  • Sara Elia
  • 9 Settembre 2024
  • Notizie giuridiche
  • 4 minuti

Pubblicità occulta: tutto quello da sapere

La pubblicità occulta viola il diritto fondamentale del consumatore di operare scelte in modo informato e consapevole ed è vietata dalla legge.

Analizziamo al meglio insieme che cos’è e come funzionano queste pratiche!

Indice
Marketing e Comunicazione Digitale
Scopri il Master online
Scopri di più

Che cos’è la pubblicità occulta

La pubblicità è una tecnica utilizzata dai venditori per convincere potenziali acquirenti a comprare un determinato prodotto/sevizio e, ad oggi, ne siamo quotidianamente bombardati.
 
Tutto è lecito fino a quando non lo è più. Questo è il caso della pubblicità occulta, anche chiamata indiretta, una tipologia di promozione ingannevole non palese. Avviene quando al consumatore viene mostrata una determinata marca, senza che sia stato precedentemente informato sulla presenza di prodotti a fini commerciali. Si tratta di una pratica commerciale ingannevole basata sull’omissione di informazioni fondamentali, delle quali il consumatore ha bisogno per prendere una decisione consapevole.
 
Al contrario della pubblicità diretta, che è veritiera corretta, comparativa e palese, quella occulta porta alla promozione di un prodotto/servizio in modo subdolo, senza segnalarlo al consumatore.
 
Quest’ultimo, nei fatti, si ritrova all’interno di una vera e propria forma di manipolazione e propaganda pubblicitaria senza averne la percezione. Non sapendo di trovarsi di fronte ad un contenuto a fini promozionali, tende infatti ad abbassare le difese cognitive ed essere così più facilmente persuaso dall’acquisto.
 
É ciò che, ad esempio, avviene durante la visione di un film quando vengono mostrati brand dagli attori protagonisti. Oppure quando, durante un reality show legato alla cucina vengono usati prodotti senza la dicitura sul fatto che si tratti di una partnership commerciale.

Le diverse forme

La pubblicità occulta, in base ai vari mezzi di comunicazione, può assumere forme differenti. In particolare:
 
  • product placement: inserimento di marchi, prodotti o servizi all’interno di contenuti d’intrattenimento quali ad esempio, film e serie tv, senza adeguate segnalazione;
  • influencer marketing non trasparente: promozione sui social media di prodotti senza dichiarazione del rapporto commerciale che intercorre tra influencer e brand;
  • testimonial occulti: persone comuni pagate per promuovere un determinato prodotto/servizio senza dichiararlo, ad esempio tramite recensioni false;
  • pubblicità nativa: annunci online perfettamente integrati nel contesto editoriale e difficilmente distinguibili dai contenuti normali;
  • advertorial: contenuti pubblicitari su riviste cartacee celati sotto articoli editoriali.
Per essere etichettata come pubblicità diretta e non rientrare tra quelle occulte è necessario che essa possieda tre specifiche caratteristiche:
 
  • palese: il consumatore deve rendersi conto che si tratta di una pubblicità;
  • veritiera: non deve trarre in inganno il consumatore, fermo restando che sono tollerate le dichiarazioni esagerate in quanto si tratta dei meccanismi base del marketing;
  • corretta: non deve creare un danno agli altri competitor.
In tale contesto, la semplice dicitura “Nel programma sono presenti inserimenti di prodotti a fini commerciali” è in base alla legge sufficiente per dare al consumatore l’informazione che gli serve ed evitare possibili sanzioni.

Pubblicità occulta e marketing: il problema degli influencer

Ad oggi, la proliferazione di influencer sui social ha portato alla nascita di collaborazioni e partnership commerciali tra i creator e le aziende.
In un primo momento, questo genere di collaborazioni erano accompagnate da una sorta di vuoto normativo che aveva trasformato molte occasioni in pubblicità occulta.
 
A risolvere il problema è quindi intervenuto l’Antitrust, dichiarando che la pubblicità deve essere sempre riconoscibile come tale e fornendo alcune linee guida. Gli influencer si devono impegnare a diffondere, nei vari post, i valori di una corretta e trasparente informazione pubblicitaria.
Nello specifico, ogni pubblicità per non essere occulta deve essere presentata con hashtag quali:
 
  • #adv,advertising, traduzione di pubblicità in inglese;
  • #suppliedby o #brandgift o #fornitoda, seguito dal nome del brand in caso di prodotto ricevuto in omaggio;
  • #sponsoredby o #pubblicità o #inserzioneapagamento, più il nome del brand, negli altri casi e sulla base di quanto previsto dal contratto sottoscritto.
In definitiva, anche il marketing online non deve essere occulto e informare i follower che i contenuti pubblicati sono delle sponsorizzazioni è fondamentale. La RAI, ad esempio, è stata multata per un episodio avvenuto durante il Festival di Sanremo quando John Travolta, durante la sua apparizione indossava scarpe con visibile in modo evidente un marchio.

Che cosa dice la legge

Il Decreto Legislativo n.145/2007 dichiara che è da considerare ingannevole ogni tipo di pubblicità che:
 
  • induca o possa indurre in errore le persone alle quali è rivolta o che raggiunge
  • pregiudichi, a causa del suo carattere ingannevole, il comportamento economico
  • leda un concorrente
In definitiva, la legge chiarisce che la pubblicità deve sempre essere riconoscibile come tale. In caso contrario essa è dichiara pratica commercial sleale e può comportare sanzioni significative per le aziende che la adottano. Non dichiarare la natura pubblicitaria di una comunicazione commerciale rappresenta già solo di per sé un illecito, a prescindere dalle informazioni veicolate. Questo significa che non è sufficiente che il messaggio promozionale sia veritiero nel contenuto. Lo stesso deve infatti anche essere presentato in modo trasparente nella forma.
 
La pubblicità occulta in Italia è quindi considerata illegale, in quanto una tipologia di propaganda ingannevole e potenzialmente dannosa per i consumatori. Di conseguenza le autorità possono:
  • condurre indagini;
  • ordinare la cessazione delle attività pubblicitarie illecite;
  • ordinare il divieto di utilizzo della pubblicità occulta;
  • rimuovere le stesse dai mezzi di comunicazione
  • imporre sanzioni pecuniarie.
In particolare, le sanzioni possono essere elevate fino a 10 milioni di euro, nei casi più estremi, e in caso di recidiva, aumentare fino al 40% dell’importo originario.
 
Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (188)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (234)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (176)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto