Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cercare lavoro nel 2023: la guida con i consigli per il tuo CV

Cercare lavoro nel 2023: la guida con i consigli per il tuo CV

cercare lavoro 2023 guida consigli cv
  • Nausicaa Tecchio
  • 1 Febbraio 2023
  • Professioni
  • 5 minuti

Cercare lavoro nel 2023: la guida con i consigli per il tuo CV

Due anni di pandemia hanno cambiato anche il modo di cercare lavoro, oltre a contribuire alla diffusione dello smart working. Questo può significare anche maggiori possibilità a patto di essere preparati adeguatamente. Anche a livello del curriculum vitae ora possono essere di aiuto alcuni accorgimenti a cui prima neppure si sarebbe fatto caso.

Per cercare lavoro quest’anno dunque ecco un breve guida su come stendere la migliore presentazione di sé alla luce delle nuove realtà lavorative. 

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Cercare lavoro: cosa tralasciare

Finché la possibilità di svolgere attività da remoto era scarsa nel curriculum spesso il datore di lavoro sbirciava subito l’indirizzo di residenza. Questo per determinate posizioni lavorative (come ad esempio il tecnico o altre mansioni pratiche) può ancora essere rilevante, ma non per tutti. Basti pensare agli editor o al personale d’ufficio, che coi giusti mezzi può fare tutto da casa. 

Un altro aspetto che terrorizza molti quando è il momento di cercare lavoro è la stesura della lettera di presentazione. Quando espressamente richiesta è bene fornirla, ma può risultare comodo inserire una breve descrizione già all’interno del CV. Se ci si candida tramite LinkedIn inoltre è possibile inserirla direttamente sul portale. 

Con i ritmi frenetici e lo scarso tempo da dedicare alla lettura dei curriculum è meglio colpire il reclutatore indicando solo le posizione lavorative di interesse. Possono essere le più recenti o quelle più pertinenti al settore in cui si vuole cercare lavoro. Un modo per evitare che il proprio CV venga letto svogliatamente e di fretta perché troppo corposo. 

Ciò che serve quindi è qualcosa di sintetico e diretto in modo da attirare subito l’attenzione ed evidenziare i propri punti di forza. Il curriculum va anche adattato a seconda dell’azienda per cui si fa domanda evidenziando alcune esperienze in favore di altre. 

Sfruttare la cronologia inversa  

Una volta scelte le caratteristiche da indicare e quali esperienza lavorative inserire il modo migliore per stenderle è quello di elencarle procedendo a ritroso. Ossia partire da quella più vicina nel tempo a cui seguiranno quelle avvenute in precedenza. In questo modo chi esamina il CV non dovrà scorrere tutto il documento.

Cercare lavoro solitamente si fa secondo un percorso che parte da posizioni di basso rilievo per poi via via ambire a ruoli di maggiore responsabilità. Partire mostrando il traguardo è sicuramente meglio che iniziare la propria presentazione rievocando uno stage magari di diversi anni prima. 

Questo naturalmente vale per chi ha seguito una carriera ben indirizzata che vale la pena di mettere in mostra. Per chi invece ha cambiato dei settori si possono mettere in ordine cronologico inverso quelle pertinenti ed eventualmente qualche cenno agli altri ambiti di esperienza. In fondo una persona versatile è giusto cha valorizzi questo aspetto di sé. 

Considerare gli elementi grafici 

Per quanto non si faccia che ripetere che cercare lavoro comporta dare di sé un’immagine professionale, questo non esclude la possibilità di usare icone o simboli nel CV. Va bene evitare colori troppo vivaci o scritte con font diversi ma alcuni elementi grafici possono rendere il curriculum più piacevole da vedere e da leggere. Basta che rimangano sobri.

Un esempio è mettere un simbolo per ogni sezione del CV, come il simbolo della valigetta stilizzata (stile LinkedIn) per le esperienza lavorative. Oppure l’icona del tocco universitario per la parte in cui si dichiara l’istruzione ricevuta e i titoli di studio conseguiti. In questo modo il documento appare anche meglio organizzato agli occhi di chi lo esamina. 

Anche considerare di fare i titoli (Istruzione, Attestati…) di un colore scuro e ben leggibile ma diverso dal corpo del testo e dalle altre righe può risultare gradito. Molto usato per esempio è il blu, discreto ma elegante e che spezza un po’ la monotonia del bianco e del nero.

Poiché si tratta di un elemento importante, per cercare lavoro occorre anche selezionare una foto appropriata da inserire. Vale a dire niente selfie, possibilmente frontale e massimo a mezzo busto, non a figura intera. Occorre uno scatto nitido e in cui si appaia naturali, senza sembrare troppo rigidi o forzati nell’espressione. 

Cercare lavoro: le competenze da indicare 

In questa sezione occorre usare la denominazione appropriata per le proprie soft/hard skill, naturalmente però senza lasciare lì un termine senza qualche informazione in più. Vale a dire che per esempio se si parla della capacità di lavorare in team si può per esempio precisare  quanto questo fosse numeroso (12, 15, 20 persone…).
 
Inutile dire che tra chi è intento a cercare lavoro la maggior parte delle competenze indicate possono risultare ridondanti. Per questo per risaltare un po’ di più aiuta essere più dettagliati su quelle più abusate (problem solving, capacità comunicative…). In questo modo non sembreranno messe a caso o solo per fare bella figura. 
 
Le competenze informatiche sono sempre da indicare, includendo anche una valutazione del proprio livello. Scrivere di saper utilizzare il pacchetto Office non è sufficiente, è bene precisare se si è alle prime armi o già esperti. Lo stesso vale con l’uso dei gestionali aziendali e piattaforme per le videoconferenze, che ormai sono immancabili. 
 

E gli hobby?

Dare qualche accenno anche sulle attività a cui si dedica il proprio tempo libero vale la pena se queste possono risultare a loro volta di interesse per il datore di lavoro. Per esempio essere parte di un’organizzazione di volontariato ambientalista può fare buona impressione per ambienti e aziende che hanno attenzione per la sostenibilità.
 
Per alcuni parlare delle attività extra lavorative non è utile per cercare lavoro ma in realtà proprio questo può aiutare a fare colpo. Vedere che i candidati sono persone con passioni a cui si dedicano fa in modo che chi li esamina li veda dinamici. E in qualche casi riesce a evidenziare una convergenza di interessi o far sorgere maggiore curiosità. 
 
Non si tratta però di un aspetto a cui dare troppo peso, poiché anche al colloquio può esserci la possibilità di parlarne. 
Scopri le nostre certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto