Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Lavoro: posti di lavoro vacanti ma mancano i giovani da assumere

Lavoro: posti di lavoro vacanti ma mancano i giovani da assumere

lavoro posti di lavoro vacanti ma mancano giovani da assumere
  • Nausicaa Tecchio
  • 9 Agosto 2022
  • News
  • 4 minuti

Lavoro: posti di lavoro vacanti ma mancano i giovani da assumere

Da qualche tempo si sente ripetere che mentre i posti di lavoro aumentano, i candidati per occuparli sono introvabili. Persino tra le schiere dei giovani è difficile trovare il personale necessario per più di metà dei profili lavorativi. Le ragioni sono diverse, a partire dalla tipologia di contratti che vengono proposti alle qualifiche richieste per le posizioni offerte.

I settori che incontrano queste difficoltà per i posti di lavoro presenti sono diversi: meccanico, informatico, edilizio. Laureati e diplomati è ora che si facciano avanti.

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Quali sono i posti di lavoro che restano deserti?

Secondo i dati forniti da Unioncamere e dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (Anpal) reperire i candidati per le aziende è sempre più difficile. La difficoltà media è salita al 40%, ben dieci punti percentuali rispetto al luglio 2021, e purtroppo pare sia destinata ad aumentare.

L’aspetto più curioso però è che un terzo degli annunci è rivolto ai giovani talenti e che questi sono i più difficili da trovare. I posti di lavoro che sembrano impossibili da riempire riguardano soprattutto il ruolo dell’operaio specializzato e le diverse professioni tecniche.

 Subito dopo vengono le professioni a livello dirigenziale, più improntate però per candidati con esperienza e presumibilmente più maturi. Più rivolte ai giovani però sono i posti come operai responsabili di macchinari, fissi e mobili, adatti anche ad apprendisti diplomati. 

Sorprende però che anche i profili del settore commerciale sembrino avere carenza di soggetti interessati tra i giovani. Persino i posti di lavoro che non richiedono particolari qualifiche presentano una difficoltà di reperimento di poco inferiore al 30%. 

Il problema emerge lampante osservando questo ultimo dato. Non si tratta tanto di un dilemma legato alla presenza di profili qualificati ma più alla mancanza di candidati interessati alle posizioni offerte.  

Un problema di contratto?

Se di fronte a decine di migliaia di posizione manca la folla di interessati è bene cercare di analizzare quale sia il motivo più plausibile. I posti di lavoro presentati possono riguardare posizioni interessanti ma chiaramente ogni candidato valuta anche il tipo di contratto. 

A questo proposito, sempre stando ai dati di Anpal emerge che più della metà delle posizioni è a tempo determinato. Vale a dire un contratto di qualche mese o nel migliore dei casi di circa un anno. Alcuni lo potrebbero vedere come una possibilità di fare esperienza, ma di sicuro non qualcosa su cui fare affidamento sul lungo termine. Non troppo diverso da uno stage insomma. 

I posti di lavoro a tempo indeterminato ancora scoperti sono solo il 16% delle offerte. Ai giovani al di sotto dei trent’anni possono fare gola anche dei contratti di apprendistato visto che hanno durata triennale, ma essi sono solo un mero 5% delle posizioni aperte. 

Una parte dei candidati che si presentano però, circa il 10-12%, presenta un’esperienza insufficiente a dispetto della giusta formazione. Il che significa che i posti a tempo determinato e gli stage sarebbero esattamente ciò che potrebbe aiutarli, paradossalmente.  Tuttavia spesso questi sono pagati poco e non suscitano interesse.

I settori più colpiti

Oltre a dover fronteggiare l’aumento dei prezzi delle materie prime ora l’industria edilizia inizia a fare i conti con i posti di lavoro scoperti. Vale a dire che mancano muratori, elettricisti e impiantisti. Pochi sono i giovani che si avvicinano a questa carriera a quanto lamentano gli associati di Confartigianato. 
 
Soprattutto si è evidenziato come con l’alternanza Scuola-Lavoro molti studenti vengano mandati nei cantieri con preparazione inadeguata. Pochi decidono di tornare visti i problemi di sicurezza che comportano i tirocini in certi ambienti. Ma soprattutto nell’edilizia si stanno allargando sempre di più le aziende straniere. 
 
A sorpresa neppure un settore all’avanguardia come l’azienda informatica trova candidati per i suoi posti di lavoro. In questo settore sono molto ambiti i tecnici informatici, esperti di cybersicurezza e data analyst. Trovare il personale con le qualifiche adeguate in questo campo si presenta più complesso che in altri. 
 
Il settore in assoluto più in crisi per la ricerca di personale però è quello metallurgico. Circa il 56% dei profili ricercati infatti è di difficile reperimento, soprattutto per gli operai specializzati, saldatori e addetti alla fusione dei minerali e dei metalli. In larga parte anche qui la ragione è la mancanza dei requisiti in chi si presenta.
 
A fianco anche le imprese artigiane che si occupano della lavorazione del legno o degli arredi sono a corto di candidati per i posti di lavoro disponibili. Contando che è uno dei settori in cui l’Italia è ancora rinomata, i dati relativi a questo settore sono davvero preoccupanti. Nel 17% di casi è impossibile trovare dei giovani adatti alla posizione.
 
 

Quali sono i titoli di studio più gettonati?

Anpal e Unioncamera hanno analizzato i posti di lavoro inoccupati per capire quali sono i titoli necessari per presentarsi al colloquio. I candidati introvabili sono quelli in possesso di una laurea in finanza e marketing, per ruoli anche di peso e rilievo a livello aziendale come quello di manager.
 
Una valanga di offerte riguarda anche chi possiede un diploma preso nell’ambito della ristorazione e lo stesso vale per l’indirizzo turistico. Ora che dopo la pandemia ci si muove per le vacanze è ora di reperire il personale necessario per le strutture alberghiere, dai camerieri ai baristi ai caposala.
 
La carenza più forte di personale però riguarda i diplomati degli istituti tecnici e professionali per ricoprire i ruoli di operaio specializzato. L’indirizzo informatico dell’istituto tecnico sarebbe una scelta ottima, così come quello meccatronico e improntato sull’automazione. Del resto si tratta di professioni che ora stanno prendendo piede. 
 
Passando alle scuole professionali, c’è l’imbarazzo della scelta. Gli indirizzi di idraulica e termoidraulica per esempio, ma anche il diploma come elettricista o meccanico torna utile per trovare lavoro. Soprattutto il Nord Est del Paese (Veneto e Friuli Venezia-Giulia) ha forte carenza di questi profili professionali. 
Scopri alcuni Master Online
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto