Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Graduatorie GPS: cosa sono, come iscriversi e aumentare il punteggio

Graduatorie GPS: cosa sono, come iscriversi e aumentare il punteggio

graduatorie gps cosa sono come iscriversi aumentare punteggio
  • Sara Elia
  • 8 Giugno 2022
  • Concorsi
  • 4 minuti

Graduatorie GPS: cosa sono, come iscriversi e aumentare il punteggio

Chiamiamo GPS le Graduatorie provinciali per supplenze sono utilizzate per attribuire le supplenze annuali. Analizziamole nello specifico.

 

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Cosa sono le graduatorie GPS

Istituite tramite ordinanza ministeriale, le GPS sono: 

  • elenchi di docenti formati su base provinciale;
  • divisi per posto comune e di sostegno;
  • usati per attribuire le supplenze solitamente nei mesi di giugno e agosto.

Per quanto riguarda l’anno scolastico 2022/2024 la finestra temporale per l’invio della domanda è stata anticipata in Primavera. La domanda è obbligatoriamente da fare on line. La conclusione è fissata ad oggi nel mese di maggio, con possibili proroghe al massimo a giugno. Inoltre il decreto milleproroghe ha stabilito che le graduatorie GPS di prima fascia sostegno possono essere usate per immettere di ruolo su posti di sostegno. 

Le GPS sono subordinate alle GAE, ovvero le graduatorie ad esaurimento. Spesso in queste, soprattutto nelle provincie, manca affluenza di aspiranti docenti.

Molto importante è la preparazione dell’inserimento in graduatoria. Questa deve infatti iniziare con ampio anticipo. Numerosi sono i titoli che conferiscono punteggi aggiuntivi. Più diviene alto più ci sono opportunità di ottenere una convocazione per ricoprire il ruolo di supplente.

Requisiti d’accesso

Le GPS sono suddivise in fasce. Ne esistono due per istituto scolastico e due per tipologia di posto.

Alcuni requisiti d’accesso sono uguali sono in comune, altri differenti. Nello specifico per:

  • prima fascia: in tutti gli istituti scolastici è obbligatoria l’abilitazione all’insegnamento;
  • scuola primaria seconda fascia: iscrizione al terzo, quarto o quinto anno di scienze della formazione primaria e i relativi 150 o 200 o 250 CFU;
  • secondaria seconda fascia: 24 CFU;
  • terza fascia graduatorie d’istituto: non sono necessari i 24 CFU;
  • insegnanti di sostegno prima fascia: specializzazione;
  • sostegno seconda fascia: svolgimento di tre anni di servizio.

Fondamentale informarsi tramite il sito ufficiale sui titoli requisiti per la propria materia d’insegnamento e il calcolo del punteggio finale.

La valutazione dei titoli GPS avviene tramite l’attribuzione di un punteggio per ciascun titolo ottenuto. I titoli sono di certo differenti in base alla tipologia di istituto: d’infanzia, primaria, secondaria, di sostegno. Queste valutazioni permettono di stabilire il posizionamento nella graduatoria di ogni insegnante iscritto nelle GPS. Ogni titolo ha un punteggio specifico.

Questo e altre istruzioni sono specificate negli allegati ministeriali, tabelle divise in due fasce per ciascun ordine e livello d’istruzione. La suddivisione è in tre elenchi:

  • A: titoli d’accesso e punteggio;
  • B: punteggi in base ai titoli professionali, accademici e culturali;
  • C: titoli di servizio.

L’aggiornamento di tali allegati ministeriali si effettua ogni due anni.

Come aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS: il CCL

Come abbiamo visto fino ad ora nelle graduatorie GPS ci si riferisce a:

  • ore di servizio;
  • titoli ottenuti durante il percorso di formazione;
  • requisiti specifici.

Per aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS sono molto importanti specifici titoli quali:

  • master;
  • certificazioni informatiche;
  • corsi di perfezionamento;
  • certificazione linguistiche.

Il CLIL, molto popolare, è uno di questi. Il Content and Language Integrated Learning consiste in un approccio non tradizionale al ruolo di docente. Si basa sull’insegnamento di una materia favorendone sia i contenuti disciplinari sia l’apprendimento della lingua straniera.

Per poterlo applicare si devono avere come requisiti:

  • capacità linguistiche e di comunicazione nella lingua straniera di livello C1;
  • 60 CFU in competenze metodologico-didattiche per insegnanti di formazione iniziale;
  • 20 CFU per insegnanti in servizio.

Il CLIL è permette di guadagnare punti in base al livello, ovvero:

B2 (3 punti) + CLIL (3 punti): 6 punti;

C1 (4 punti) + CLIL (3 punti): 7 punti;

C2 (6 punti) + CLIL (3 punti): 9 punti.

Aumentare il punteggio in graduatoria con certificazioni linguistiche e informatiche

Un altro metodo molto valido per aumentare il punteggio nelle graduatorie GPS sono le certificazioni linguistiche.

Il punteggio in base alla certificazione dipende dal livello di conoscenza della lingua:

B2: 3 punti;

C1: 4 punti,

C2: 6 punti.

Gli enti tramite cui ottenere tali requisiti devono obbligatoriamente essere riconosciuti dal MIUR. Tra i tanti possiamo citare:

  • Pearson Test of English (PTE): riconosciuto idoneo a livello internazionale;
  • ESaT: fornisce certificazioni in accordo con il Quadro comune europeo di riferimento

Conviene verificare costantemente sul sito ufficiale eventuali aggiornamenti.

Per quanto riguarda invece le certificazioni informatiche, i punti attribuiti nelle graduatorie GPS equivale a 0,5 punti. Le certificazioni presentabili sono fino a 4 per un totale di 2 punti. Tra gli enti principali citiamo:

  • EIPASS: i corsi organizzati sono del tutto on line con esame in presenza e riconosciuti a livello internazionale;
  • Agatos Service Srl: ente accreditato ed erogatore.

Conviene verificare costantemente sul sito ufficiale del MIUR eventuali aggiornamenti e novità su enti riconosciuti.

Master, corsi di perfezionamento e conseguimento dei 24 CFU

Infine un ultimo metodo valido per aumentare il punteggio in graduatoria GPS sono:

  • master: se di livello I e quindi con un totale di 1.500 ore di formazione equivalgono a 1 punto. Al massimo se ne possono presentare 3 per un conseguente totale di 3 punti;
  • corsi di perfezionamento: con un totale di 1.500 ore di formazione equivalgono a 1 punto. Tali corsi sono post laurea e di alta formazione. Permettono quindi di approfondire in modo professionale competenze e abilità.

Infine il conseguimento dei 24 CFU obbligatori per la docenza è disciplinato dal decreto legislativo 56/17. Il sistema di formazione iniziale e accesso all’insegnamento è stato altamente modificato. Il  D.M 616 del 10 agosto 2017 ha deciso infatti, in base all’art 5 del D.l. 59/17:

  • settori disciplinari;
  • obiettivi formativi;
  • modalità organizzative. 

Tra i requisiti di ammissione sono conditio sine qua non l’ottenimento dei 24 CFU nei seguenti ambiti disciplinari: 

  • pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
  • psicologia;
  • antropologia;
  • metodologie e tecnologie didattiche.

Scopri le nostre certificazioni per aumetare punteggio in graduatoria
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (159)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.