Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Elementi accidentali del contratto: clausole, condizioni e termini accessori

Elementi accidentali del contratto: clausole, condizioni e termini accessori

Elementi accidentali del contratto
  • Alessia Seminara
  • 9 Settembre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Elementi accidentali del contratto: differenze, esempi e importanza

Quando si stipula un contratto, non tutti gli elementi devono necessariamente esplicitati, per questa ragione si può parlare di elementi accidentali del contratto. La mancanza di questi elementi, secondo la legge, non mina assolutamente la validità dell’accordo.

Trattandosi di elementi che possono non essere inseriti, la loro mancanza non annulla quindi il contratto. In fondo, la nostra Costituzione ci parla, all’art. 41, della cosiddetta autonomia contrattuale. Secondo questo principio, le parti che stipulano in contratto possono determinarne diversi spetti. Innanzitutto l’assetto economico, ma non solo. Anche gli aspetti accidentali fanno parte dell’autonomia contrattuale. In questa guida, cercheremo di analizzarli più dettagliatamente.

Indice
Diritto Commerciale
Corso online on demand
Scopri di più

Cosa sono gli elementi accidentali del contratto

Quando parliamo di elementi accidentali del contratto, come abbiamo già anticipato in apertura, intendiamo tutti quegli elementi che non necessitano di essere esplicitati.

Si tratta, cioè, di elementi accessori: chiarirli all’interno del contratto è opzionale, perché possiamo considerarli come dettagli non essenziali.

La loro assenza, tuttavia, non incide assolutamente sulla validità del contratto. I contraenti che sottoscrivono un negozio giuridico possono decidere in autonomia se renderli espliciti o meno.

In questo senso, differiscono dagli elementi essenziali, ossia quelli necessari la cui mancanza può rendere nullo il contratto.

C’è però da sottolineare che, se inseriti all’interno del contratto, anche gli elementi accidentali hanno effetti sul negozio giuridico.

Nullità e annullabilità

Gli elementi del contratto sono un aspetto fondamentale, in quanto la mancanza di uno di essi potrebbe causare la nullità del contratto.

Il contratto è nullo se manca uno degli elementi essenziali, cioè l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e, se previsto, la forma. In questo caso, il contratto non produce effetti.

Spesso confusa con la nullità, abbiamo poi l’annullabilità. In questo caso, il contratto ha un vizio, ma il problema non è tale da garantire la nullità del negoziato.

Tuttavia, una delle parti può decidere di richiedere l’annullabilità a un giudice.

Ad ogni modo, gli elementi che andremo ad analizzare sono elementi accidentali del contratto, ossia elementi non essenziali. La loro eventuale assenza, dunque, non generà nullità né annullabilità del contratto.

Tuttavia, come vedremo a breve, anche questi elementi accessori possono influire sull’efficacia del contratto. La loro presenza, o la loro eventuale assenza, non incide sulla validità, ma influenza modalità e termini entro i quali un contratto inizierà a produrre effetti o cesserà di essere efficace.

Quali sono gli elementi accidentali del contratto?

In altre parole, possiamo definire gli elementi accidentale del contratto come delle clausole accessorie. Queste clausole vengono stabilite arbitrariamente dalle parti e, una volta concordate e inserite, diventano parte integrante del contratto.

Si distinguono, tra gli elementi accidentali, diverse tipologie:

  • la condizione
  • il termine
  • il modus (detto anche onere).

La condizione

Il primo tra gli elementi accidentali del contratto che andremo ad analizzare è la condizione. Questo elemento si riferisce ad eventuali avvenimenti futuri, che possono avere varie origini.

Possono, cioè, verificarsi per cause umane o avvenire per eventi naturali. La condizione, in tutti i casi, è un evento futuro non certo.

Se inserita all’interno del contratto, la condizione può essere sospensiva o risolutiva.

La condizione sospensiva causa l’inizio dell’efficacia di un contratto. Al contrario, la sospensione risolutiva è, tra gli elementi accidentali del contratto, quello che ne determina la cessazione dell’efficacia.

Il termine

Tra gli elementi accidentali del contratto abbiamo poi il termine. In questo caso, a differenza della condizione, che non è certa, si tratta di un evento futuro che avverrà con certezza. Il suo verificarsi può condizionare gli effetti dell’accordo.

Il termine può essere iniziale o finale.

Quando parliamo di termine iniziale, indichiamo il momento a partire dal quale il contratto avrà effetto. Al contrario, il termine finale indica l’evento che genera la conclusione degli effetti del contratto.

Ricordiamo che, anche se l’evento è certo, non è noto, al momento della stipula del contratto, quando questo si verificherà.

All’interno del contratto, quindi, il termine viene indicato tra gli elementi accidentali solamente se non ha una data precisa.

Non dobbiamo poi confondere il termine con il termine di adempimento. Questo secondo elemento indica il momento in cui la prestazione o l’adempimento andranno eseguiti.

Il modus o onere

Per alcuni elementi accidentali del contratto non esiste una disciplina specifica, chiarita dal legislatore. Questo dettaglio vale sia per il termine di efficacia, sia per il modus.

Definito anche onere, questo elemento può condizionare la negoziazione in quanto rappresenta un obbligo. Obbliga cioè una delle due parti sottoscriventi a svolgere una determinata attività. Se questa non viene svolta, gli effetti del contratto non saranno validi.

Troviamo dei riferimenti legislativi al modus in due specifici casi: nei testamenti e nelle donazioni. Eppure, è stato deciso di applicare l’onere anche a negozi a titolo gratuito, come il comodato.

Per comprendere meglio il modus, immaginiamo la condizione della donazione. L’onere stabilisce una condizione che viene aggiunta alla donazione.

In pratica, il donatore chiede in cambio qualcosa, o pone delle condizioni all’utilizzo della donazione.

La cosa importante da capire è che il modus non è come una condizione del tipo “se… allora…”.

In mancanza di rispetto dell’onere, la proprietà (nel caso della donazione), resta.

Tuttavia, la parte che chiedeva il rispetto del modus può comunque agire legalmente per obbligare l’altro contraente a rispettarlo.

Limitazioni agli elementi accidentali del contratto

Non tutti i contratti accettano però l’apposizione degli elementi accidentali del contratto. Le varie clausole, ossia il modus, la condizione e il termine non possono essere apposte in qualsiasi tipo di accordo o atto legale.

Il modus o onere si può aggiungere solo ai regali e alle donazioni, cioè a quegli atti dove una persona riceve qualcosa senza dover dare nulla in cambio. La legislazione, in questo senso, parla nello specifico si atti a titolo gratuito.

Inoltre, esistono degli atti legali che non permettono l’aggiunta di condizioni o termini. Questi vengono chiamati negozi giuridici puri o actus legitimi.

Si tratta di atti ai quali gli elementi accidentali del contratto non possono essere apposti, perché non sono previste variabili.

Sono negozi giudici puri il matrimonio, il riconoscimento del figlio naturale, l’atto di adozione, l’accettazione e la rinunzia all’eredità.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (188)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (241)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (176)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto