Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Elementi essenziali del contratto: quali sono e perché sono fondamentali

Elementi essenziali del contratto: quali sono e perché sono fondamentali

Elementi essenziali del contratto
  • Sara Elia
  • 8 Settembre 2025
  • Guide
  • 4 minuti

Quali sono gli elementi essenziali del contratto

Il contratto, massima espressione dell’autonomia dei privati, rappresenta uno degli strumenti giuridici più diffusi e rilevanti nel diritto civile. Dalla compravendita di un bene all’affitto di una casa, dalla stipula di un mutuo fino ai rapporti di lavoro, ogni giorno ciascuno di noi si trova a concludere accordi che hanno natura contrattuale.

Affinché un contratto sia valido ed efficace, non basta l’accordo tra le parti: la legge richiede la presenza di specifici elementi essenziali del contratto, senza i quali l’atto sarebbe nullo o privo di effetti giuridici. Questi elementi costituiscono le fondamenta dell’intero negozio giuridico e garantiscono certezza, tutela e riconoscimento da parte dell’ordinamento.

In questo articolo analizzeremo in dettaglio quali sono gli elementi essenziali del contratto previsti dal Codice Civile, ne vedremo la funzione e l’importanza pratica, con esempi concreti utili per comprenderne meglio l’applicazione.

Scopriamo insieme quali sono e perché rivestono un ruolo così determinante!

Indice
Diritto del Lavoro
Corso online sul Diritto del Lavoro e della Previdenza sociale
Scopri di più

Quali sono gli elementi essenziali del contratto

Il contratto è un accordo tra due o più parti che, come stabilisce l’art. 1321 del Codice Civile, ha lo scopo di creare, regolare, modificare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale. Si tratta quindi di un istituto giuridico che garantisce la massima espressione dell’autonomia dei privati. Ad esempio, quando si apre un conto corrente, viene firmato un contratto bancario, si acquista un bene, viene stipulato un contratto di compravendita e così via.
 
Occorre però precisare che, affinche esso sia valido, è necessario che siano presenti gli elementi essenziali del contratto, previsti dalla legge all’art. 1325 c.c.
 
Ogni contratto, infatti, possiede caratteristiche proprie plasmate su esigenze concrete che due o più parti intendono perseguire su qualcosa. La sua efficacia, però, non si basa solo sull’accordo tra essi ma necessita che siano presenti i fattori che ne costituiscono la struttura e la sostanza. In caso contrario, l’ordinamento ne dispone la nullità.
 
Gli elementi essenziali, ovvero quelli comuni a tutti i contratti, come vedremo meglio in seguito, sono nello specifico accordo, causa, oggetto e forma. Al contrario, gli elementi accidentali, come ad esempio condizione e termine, sono quelli la cui mancanza non incide in alcun modo sulla validità dell’accordo.

L’accordo o consenso delle parti

Tra gli elementi essenziali del contratto, il primo menzionato dalla legge è l’accordo. Un contratto, infatti, si forma mediante lo scambio di una proposta proveniente da una parte e dell’accettazione da parte di colui al quale la proposta è rivolta. Il consenso deve essere libero, consapevole e serio, altrimenti il contratto potrebbe venir annullato per vizi di volontà come: errore, dolo e violenza.
 
Come è evidente, perché un contratto venga alla luce è necessario che sussistano due o più concordi manifestazioni di volontà. In altre parole, le parti tramite l’accordo manifestano il loro consenso al fine di costituire, modificare od estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale.
 
Occorre inoltre precisare che, non sempre la manifestazione di volontà è lineare. Accade infatti di frequente che i contraenti, dotati di scarsa dimestichezza delle parti col linguaggio giuridico, mettano per iscritto da soli un patto per stabilire qualcosa a riguardo di una particolare questione.
In tal caso, le regole interpretative intervengono in soccorso per indagare, tramite un giudice, la comune intenzione delle parti desumibile dal loro comportamento che va oltre il significato delle parole, spesso utilizzate in maniera non ortodossa rispetto al corretto linguaggio giuridico.
 
Come è quindi evidente, non tutte le espressioni di volontà delle parti, anche se consensuali, costituiscono un contratto.

Elementi essenziali del contratto: la causa

Il secondo degli elementi essenziali del contratto è la causa. Questo requisito è
  • l’interesse economico che va ad essere soddisfatto dall’operazione contrattuale;
  • lo scopo concreto che il contratto deve realizzare;
  • la ragione che giustifica l’accordo contrattuale.
Nello specifico, in base alle parole della giurisprudenza di legittimità si tratta dello “scopo tipico che le parti si propongono di conseguire risolvendosi nella ragione ultima della loro determinazione volitiva”.
 
La validità di un contratto dipende dalla liceità della causa: per essere valida deve essere lecita e meritevole di tutela, se invece non è lecita, il contratto risulta nullo. In quest’ottica, la causa non è solo un elemento essenziale ma anche un criterio per la distinzione di differenti categorie negoziali.
 
Allo stesso tempo, in base alla causa, si può distinguere tra i contratti tipici, modelli di operazioni economiche tradotti in modelli previsti e disciplinati per legge, e tutti gli altri chiamati atipici. Le parti, possono comunque stipulare un contratto rispettando i limiti del; buon costume, ordine pubblico, norme imperative e meritevolezza degli interessi perseguiti.
 
Infine, è necessario non confondere la causa con i motivi che ciascun contraente può perseguire, ovvero le ragioni personali e soggettive per cui le parti stipulano un contratto. Essi di solito non hanno rilevanza.

L’oggetto e la forma

Il terzo elemento essenziale dell’accordo tra le parti è la forma, ovvero il modo in cui il contratto viene redatto e sottoscritto dalle parti.
Infatti, nel caso in cui ci sia una volontà non manifestata, il contratto è da considerarsi giuridicamente irrilevante
 
Nello specifico, la volontà può manifestarsi in modo espresso, mediante parole, scritti o qualsiasi altro mezzo idoneo a esprimere agli altri il proprio volere, o tacito, tramite atteggiamenti che rilevano in modo inequivocabile un’intenzione.
Nel nostro ordinamento vige il principio della libertà delle forme, ovvero le parti possono decidere la forma che preferiscono per concludere il negozio. Esistono però eccezioni in cui è richiesto l’utilizzo della forma scritta (ad substantiam e ad probationem).
 
Infine, il quarto ed ultimo degli elementi essenziali del contratto è l’oggetto, ovvero il diritto che viene trasferito da un contraente all’altro o le prestazioni che le parti si obbligano a eseguire.
 
Ai sensi dell’art. 1346 c.c. esso deve essere:
  • possibile: concretamente attuabile secondo le possibilità delle parti la possibilità deve essere sia naturale che giuridica;
  • lecito: conforme alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume e non in contrasto con le norme imperative;
  • determinato o determinabile: chiaro, definito ed individuabile nel momento dell’esecuzione dell’accordo contrattuale.
Se l’oggetto manca o non rispetta questi requisiti, il contratto è nullo.
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master in Diritto Amministrativo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (188)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (240)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (176)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto