Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Assegno ordinario di invalidità: requisiti e nuovi importi

Assegno ordinario di invalidità: requisiti e nuovi importi

assegno ordinario di invalidità - requisiti e nuovi importi
  • Alessia Seminara
  • 22 Luglio 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Requisiti e nuovi importi per l'assegno ordinario di invalidità

Tra gli aiuti economici previsti dallo Stato italiano figura anche l’assegno ordinario di invalidità (AOI). Il sussidio nasce per supportare i lavoratori in caso di riduzione della capacità lavorativa. Non è destinato a chi è totalmente inabile al lavoro, ma a tutti quei soggetti che, comunque, mantengono un certo grado di abilità, nonostante infermità di tipo fisico o mentale. Come accade nella maggior parte dei sussidi, anche l’assegno ordinario di invalidità ha importi variabili. Inoltre, può essere richiesto prima dell’età atta al pensionamento. Ovviamente, a patto di rispettare tutti i requisiti normativi richiesti.

Recentemente, l’INPS ha aggiornato la propria guida Diritti e tutele in caso di malattie oncologiche. Lo scorso 8 maggio 2025 è stato pubblicato l’aggiornamento, che contiene indicazioni in merito a durata, importi e requisiti dell’AOI.

Indice
Diritto del Lavoro
Impara le ultime novità legislative e giurisprudenziali
Scopri di più

Cos’è l’Assegno Ordinario di Invalidità (AOI)

Come anticipato, la misura nota come Assegno Ordinario di Invalidità (AIO) è un sostegno economico gestito dall’INPS. L’Istituto lo concede in caso di ridotta capacità lavorativa.

Per poter ottenere l’assegno, è necessario che la capacità lavorativa sia ridotta in modo permanente. Inoltre, la riduzione, che può essere causata da infermità fisica o mentale, deve essere pari a meno di un terzo.

Dunque, possono richiedere l’AOI i lavoratori che non sono più in grado di lavorare come in precedenza a causa di un problema di salute sopraggiunto all’improvviso.

Possono accedervi sia coloro che sono state vittime di incidenti, sia chi è affetto da patologia.

A chi spetta

In merito alla posizione lavorativa del richiedente, non ci sono particolari limitazioni.
L’assegno ordinario di invalidità spetta innanzitutto ai lavoratori dipendenti. Possono richiederlo anche i lavoratori autonomi. In questa categoria rientrano artigiani e commercianti, coloni, mezzadri e coltivatori diretti.

Inoltre, possono richiedere il sussidio anche gli iscritti alla Gestione separata INPS. Infine, in alcuni casi, spetta l’assegno anche agli iscritti ad alcuni Fondi Pensione sostitutivi o integrativi dell’assicurazione generale obbligatoria.
Possono accedere, comunque, sia i lavoratori del settore privato che quelli della Pubblica Amministrazione.

Requisiti per richiedere l’assegno ordinario di invalidità

Prima di richiedere l’assegno ordinario di invalidità all’INPS, è necessario verificare il rispetto dei requisiti normativi previsti.

Innanzitutto, la capacità lavorativa deve ridursi a meno di un terzo, ossia attestarsi tra il 74 e il 99%. L’effettiva riduzione deve essere accertata da specifica commissione medica dell’INPS.

Ma la riduzione della capacità lavorativa non basta.
Per accedere all’assegno ordinario di invalidità, è necessario aver cumulato almeno 5 anni di contribuzione regolare. Di questi, almeno 156 settimane (ossia 3 anni) devono essere stati maturati nei cinque anni che precedono la data di presentazione della domanda.

Il sussidio può essere richiesto solamente da chi non percepisce alcuna indennità di disoccupazione o rendite vitalizie INAIL richieste per la stessa problematica di salute.

Infermità fisica o mentale

Uno dei requisiti necessari per richiedere l’assegno ordinario di invalidità è l’infermità fisica o mentale. In ogni caso, il richiedente non deve necessariamente interrompere le proprie attività lavorative.

Di solito, l’infermità fisica o mentale causa uno stipendio ridotto. L’AOI, in questo senso, rappresenta un’integrazione.

I nuovi importi

Come già anticipato, gli importi dell’assegno ordinario di invalidità sono variabili. Dipendono infatti da numerose variabili, che contribuiscono a stabilire l’importo finale dell’assegno mensile concesso.

Ad ogni modo, l’INPS provvede ogni anno a fissare l’importo minimo della misura. Per l’anno corrente, tale importo minimo equivale a 603,40 euro al mese. Se l’importo spettante è inferiore a questa cifra, è possibile richiedere un’integrazione per raggiungere il minimo.

Per stabilire l’importo esatto dell’assegno, si può ricorrere a due diverse tipologie di calcolo.

Nel primo caso, per chi ha iniziato l’attività lavorativa prima del 1996, si utilizza il sistema misto, in parte contributivo e in parte retributivo.

Chi ha iniziato a lavorare dopo la data del 31 dicembre 1995, invece, dovrà considerare come riferimento il solo sistema contributivo. In sostanza, l’importo varia in base ai contributi precedentemente versati.

Gli importi concessi prima della pensione

La misura non presenta incompatibilità con la pensione. Infatti, si può richiedere prima dell’età pensionabile, nel caso di ridotta capacità lavorativa, ma in mancanza di totale inabilità al lavoro.

Serve infatti per garantire un sussidio economico al lavoratore con ridotta capacità lavorativa nel caso in cui questo non abbia ancora raggiunto l’età per andare in pensione.

Tuttavia, gli importi in caso di attività lavorativa dipendono dal reddito prodotto ogni anno. Nel caso in cui il reddito sia compreso tra 31.376,28 euro e 39.220,35 euro, l’importo verrà ridotto del 25%.

In caso di reddito superiore a 39.220,35 euro, invece, si avrà una riduzione del 50% dell’assegno.

Come presentare domanda all’INPS per l’assegno ordinario di invalidità

Per la richiesta dell’assegno ordinario di invalidità, valgono le medesime regole vigenti per tutte le indennità concesse dall’INPS. La domanda, cioè, si presenta esclusivamente online, facendo riferimento al sito ufficiale dell’ente.

In alternativa, o in caso di problemi con la presentazione della richiesta, è possibile rivolgersi a CAF o enti di patronato. Tuttavia, anche in questo caso, domanda e documentazione vanno inoltrate online.

Si dovrà far riferimento all’area MyInps del sito ufficiale dell’Istituto, alla quale si accede mediante SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica.
Per richiedere l’assegno ordinario di invalidità, prima di presentare una domanda all’INPS, è necessario procurarsi il certificato medico SS3 rilasciato dal medico di base.

Inoltre, per alcune Province italiane, il medico certificatore può inoltrare il certificato che accerta la disabilità all’INPS. In questo modo, il procedimento viene avviato riducendo la burocrazia. Questa opzione, tuttavia, è valida solamente per le Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

I documenti richiesti

La procedura di domanda prevede l’inserimento di alcuni documenti, necessari per ottenere l’assegno ordinario di invalidità:

  • documento d’identità
  • tessera sanitaria
  • certificato medico
  • eventuale documentazione sanitaria ulteriore.

Per soggetti incapaci, è inoltre necessario inoltrare carta d’identità, codice fiscale e copia dell’atto di nomina del tutore.

Durata e rinnovo

Dopo l’accoglimento della domanda da parte dell’INPS, l’assegno ordinario di invalidità dura tre anni. Trascorso questo periodo, per continuare a percepire il sussidio è necessario inoltrare una nuova domanda all’Istituto per chiedere il rinnovo.

Sarà quindi necessario sottoporsi a nuova visita medica, atta ad accertare le effettive condizioni di salute e a verificare il rispetto dei requisiti.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (176)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (219)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (172)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto