Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Concorso Allievi Carabinieri 2025: 4.918 posti in ferma quadriennale

Concorso Allievi Carabinieri 2025: 4.918 posti in ferma quadriennale

concorso Allievi Carabinieri 2025
  • Gianluca Di Muro
  • 11 Giugno 2025
  • Concorsi
  • 5 minuti

Tutto sul concorso Allievi Carabinieri 2025

Il Concorso Allievi Carabinieri 2025 è stato ufficialmente bandito, mettendo a disposizione ben 4.918 posti per il reclutamento in ferma quadriennale nel ruolo di Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.
Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi sogna di intraprendere una carriera in una delle istituzioni più prestigiose e apprezzate d’Italia. Con un processo di selezione strutturato e rigoroso, l’Arma dei Carabinieri mira ad accogliere nelle sue fila i candidati più preparati e motivati.

Domande di partecipazione da presentare entro il 7 luglio.

Di seguito troverai tutte le informazioni dettagliate relative ai requisiti, alle modalità di partecipazione e alle diverse fasi del concorso, così da guidarti nella preparazione e nella candidatura.

Indice
Supera il concorso Allievi Carabinieri
Scopri il nostro corso di preparazione
Scopri di più

Posti disponibili nel Concorso Allievi Carabinieri 2025

Il nuovo concorso Allievi Carabinieri 2025 prevede un totale di 4.918 posti, suddivisi in diverse categorie per soddisfare le esigenze di reclutamento dell’Arma dei Carabinieri e per garantire pari opportunità a tutti i candidati.

La ripartizione dei posti è la seguente:

  • 3.421 posti riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), congedati dopo almeno 12 mesi di servizio. Possono partecipare i cittadini italiani che siano volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) o volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4), con almeno 12 mesi di servizio e che non abbiano superato i 25 anni di età. La riserva non si applica ai volontari in rafferma biennale. Possono inoltre concorrere i volontari in ferma prefissata congedati (ex VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio e non abbiano compiuto più di 25 anni.
  • 1.465 posti aperti ai cittadini italiani civili, con età compresa tra i 18 e i 24 anni. Il limite di età per i militari in rafferma biennale è stabilito a 25 anni.
  • 32 posti riservati a candidati bilingue, riferito al livello di competenza A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica del 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (BZ), di cui 22 posti riservati a volontari in ferma prefissata, in servizio o in congedo, e 10 posti riservati a civili in possesso dei requisiti indicati nel bando.

I candidati devono indicare la categoria per cui intendono concorrere al momento della presentazione della domanda. Questa suddivisione consente di valorizzare sia l’esperienza di chi ha già prestato servizio militare sia il contributo di nuovi candidati civili.

Requisiti per partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2025

Per partecipare al concorso Allievi Carabinieri, ogni candidato deve rispettare un insieme di requisiti fondamentali, indispensabili sia per l’ammissione che per il superamento delle selezioni.
Questi requisiti sono stati stabiliti per garantire che i futuri Appuntati e Carabinieri possiedano le qualità morali, fisiche e accademiche necessarie per ricoprire il ruolo.

Ecco i requisiti richiesti:

  • Cittadinanza italiana: indispensabile per accedere al concorso.
  • Diploma di scuola superiore: obbligatorio sia per i candidati civili che per i militari in servizio da dopo il 1° gennaio 2021, a conferma del livello di istruzione richiesto.
  • Età compresa tra i 18 e i 24 anni: limite esteso a 25 anni per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) o in servizio da almeno 12 mesi.
  • Condotta irreprensibile: i candidati non devono aver riportato condanne per reati non colposi e devono mantenere un comportamento morale adeguato.
  • Idoneità psico-fisica e attitudinale: sarà verificata attraverso visite mediche e test psicologici.
  • Assenza di tatuaggi o piercing visibili: eventuali segni permanenti non devono compromettere il decoro dell’uniforme dell’Arma.

Come si svolge la selezione per Allievi Carabinieri

Il processo di selezione al concorso Allievi Carabinieri 2025 è strutturato in diverse fasi, tutte pensate per identificare i candidati più meritevoli e idonei ai ruoli di Appuntato e Carabiniere. Ogni fase è fondamentale e richiede una preparazione adeguata.

Le prove previste sono:

  1. Prova scritta di selezione: si tratta di un test a risposta multipla, che include domande su cultura generale, informatica, storia, struttura dell’Arma dei Carabinieri, logica e, facoltativamente, lingue straniere. Questa prova è il primo passo per valutare le competenze teoriche del candidato.
  2. Prove di efficienza fisica: i candidati devono dimostrare le loro abilità fisiche attraverso esercizi come il salto in alto, i piegamenti sulle braccia e una corsa di 1000 metri. Le prove fisiche sono essenziali per accertare le capacità atletiche e la resistenza dei partecipanti.
  3. Accertamenti psico-fisici: vengono effettuate visite mediche approfondite per confermare l’idoneità sanitaria e fisica del candidato al servizio nell’Arma.
  4. Accertamenti attitudinali: prevedono test psicologici e colloqui individuali per valutare il profilo personale, le motivazioni e l’attitudine del candidato a svolgere il ruolo di Carabiniere.
  5. Valutazione dei titoli: include l’assegnazione di punteggi aggiuntivi per titoli accademici, professionali o esperienze pregresse che possano rappresentare un valore aggiunto.

Il corso di formazione per i vincitori

I candidati che superano tutte le prove del concorso Allievi Carabinieri 2025 avranno accesso a un corso di formazione intensivo della durata di 6 mesi, che si svolgerà presso le scuole per Allievi Carabinieri presenti in diverse città italiane, tra cui Roma, Torino e Reggio Calabria.

Durante il corso, gli aspiranti Appuntati e Carabinieri riceveranno una preparazione completa che include:

  • Addestramento militare
  • Formazione giuridica per comprendere il contesto legislativo in cui operano
  • Approfondimenti su tecniche operative e strumenti utilizzati durante il servizio

Questo percorso formativo rappresenta non solo un’opportunità per apprendere competenze specifiche, ma anche per entrare a far parte di una comunità professionale altamente qualificata.

Come presentare la domanda di partecipazione al Concorso Allievi Carabinieri 2025

La candidatura deve essere completata entro il 7 luglio 2025, seguendo le indicazioni riportate sul portale ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.

Ecco come fare:

  1. Accedere alla sezione dedicata ai concorsi sul sito web dell’Arma.
  2. Registrarsi utilizzando credenziali SPID di livello 2.
  3. Caricare una fototessera digitale.
  4. Fornire due indirizzi email validi: uno PEC e uno standard.
  5. Salvare la ricevuta generata automaticamente al termine della procedura.

Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il bando ufficiale, disponibile sul sito dell’Arma.

Perché partecipare al Concorso Allievi Carabinieri

Diventare un Carabiniere significa entrare a far parte di un’istituzione che ha fatto la storia del nostro Paese. Questo concorso rappresenta un’occasione unica per avviare una carriera stabile e gratificante, ricca di possibilità di crescita sia professionale che personale.

Il concorso Allievi Carabinieri 2025 offre l’opportunità di servire il proprio Paese, acquisire competenze specialistiche e lavorare in un ambiente che promuove i valori della legalità, della disciplina e della solidarietà.

Se senti che questa strada è quella giusta per te, non aspettare! Prepara tutto il necessario, consulta il bando ufficiale e invia la tua candidatura!

Scopri i corsi validi per i concorsi
Supera il concorso Allievi Carabinieri
Scopri il nostro corso di preparazione
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (182)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (223)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (173)
  • Professioni (235)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.