Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Riforma Nordio 2025: cosa cambia per i processi penali

Riforma Nordio 2025: cosa cambia per i processi penali

Riforma Nordio - cosa cambia per i processi penali
  • Alessia Seminara
  • 13 Maggio 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

Riforma Nordio e le novità in merito al Codice Penale

La Riforma Nordio 2025, nome con cui è conosciuta la L. n. 114/2024, introduce diverse novità in merito al codice penale. Inoltre, grazie alla riforma, sono state imposte modifiche al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e all’ordinamento militare. Si tratta di una riforma abbastanza complessa: per questa ragione, analizzeremo in dettaglio le modifiche normative previste. Inoltre, scopriremo le novità introdotte dal più recente ddl Nordio.

Indice
Diritto del Lavoro
Impara le ultime novità legislative e giurisprudenziali
Scopri di più

Riforma Nordio: cosa cambia

Quella che viene comunemente chiamata Legge Nordio o Riforma Nordio è una legge che introduce diverse modifiche.
La L. n. 114/2024 ha infatti previsto modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare.

La Riforma è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 10 agosto 2024, per poi diventare operativa il 25 agosto successivo. Tuttavia, ci sono alcune disposizioni, quelle che riguardano la composizione collegiale del giudice per l’applicazione della custodia cautelare, che non sono ancora in vigore.
L’entrata in vigore è prevista per il 25 agosto 2026.

I nove articoli della legge introducono numerose misure, che riguardano diversi aspetti della giustizia italiana.

Riforma Nordio 2025 e reato di abuso di ufficio

La Riforma Nordio, in primo luogo, ha abrogato il delitto di abuso d’ufficio così come previsto dal Codice Penale all’Art. 323. L’Art. 1 del ddl Nordio modifica inoltre l’Art. 346 del Codice Penale, ossia l’articolo relativo al traffico di influenze illecite.

In dettaglio, per poter parlare di influenze illecite, i rapporti tra pubblico ufficiale e mediatore dovranno essere “intenzionalmente diretti” a scopi illeciti relativi all’elargizione di denaro o altre utilità economiche in favore di pubblici ufficiali o incaricati di pubblici servizi.

Inoltre, viene chiarito che la mediazione illecita è quell’atto che induce pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio a compiere atti contrari ai suoi doveri d’ufficio. Degli atti che possano cioè indurre vantaggi ottenuti però indebitamente.

La Riforma Nordio individua anche le circostanze aggravanti e la relativa pena.

Le modifiche al codice di procedura penale

La Riforma Nordio introduce anche diverse modifiche al codice di procedura penale.
In quest’ambito, viene rafforzata la tutela della segretezza delle comunicazioni. Infatti, il ddl Nordio dispone il rafforzamento della tutela della libertà, vietando l’acquisizione delle comunicazioni tra imputato e difensore. Viene vietato, in sostanza, di acquisire comunicazioni e intercettazioni. L’unica eccezione prevista è il caso in cui l’autorità giudiziaria, per motivi fondati, ritenga che la comunicazione possa essere considerata corpo del reato.

Altri due interventi puntano a rafforzare le garanzie per gli indagati e a riequilibrare i poteri nel sistema giudiziario.
Da un lato, si prevede che una misura cautelare (come gli arresti domiciliari o la custodia in carcere) possa essere applicata solo dopo un interrogatorio obbligatorio, da registrare integralmente con strumenti audio o video.
Dall’altro, si propone di limitare la possibilità per il pubblico ministero di impugnare le sentenze di assoluzione in appello, quando si tratta di reati minori giudicati con citazione diretta davanti al tribunale monocratico.

Tra questi rientrano, ad esempio, l’interruzione di pubblico servizio, la minaccia a un pubblico ufficiale o la falsa testimonianza.

Pubblicabili delle intercettazioni: i divieti

La Riforma Nordio mira anche a tutelare i terzi estranei al procedimento, introducendo degli specifici divieti relativi alle informazioni pubblicabili delle intercettazioni.

Di fatti, vige ora il divieto di pubblicazione delle intercettazioni, anche qualora le pubblicazioni siano parziali. Il divieto si estende anche alle trascrizioni nei verbali, qualora l’intercettazione consenta di identificare soggetti terzi estranei al procedimento.

Riforma Nordio: cosa cambia per l’ordinamento giudiziario

La Riforma Nordio introduce inoltre alcune modifiche all’ordinamento giudiziario. Le modifiche sono state introdotte per adeguare tale ordinamento alla nuova previsione della composizione collegiale del giudice per le indagini preliminari.

La nuova composizione viene prevista prevista in caso di decisioni particolarmente delicate, quali per esempio la custodia cautelare in carcere o l’applicazione di misure di sicurezza detentive.

Per tali ragioni, sono stati aggiornati due articoli del Regio Decreto del 1941:

  • l’articolo 7-bis, che riguarda l’organizzazione delle sedi giudiziarie all’interno del distretto
  • l’articolo 7-ter, relativo ai criteri di assegnazione dei procedimenti penali ai giudici.

Inoltre, la Riforma Nordio ha anche affrontato il tema della carenza di personale nella magistratura. Per questo, a partire dal 1° luglio 2025, è previsto un aumento di 250 magistrati destinati alle funzioni giudicanti di primo grado.

Cosa cambia per l’ordinamento militare

Infine, la Riforma Nordio ha introdotto delle modifiche al codice dell’ordinamento militare. Più nello specifico, le procedure per avanzare ai gradi superiori saranno ora precluse in presenza di una sentenza di condanna di primo grado.

Anche una sentenza di applicazione della pena su richiesta o un decreto di condanna esecutivo possono precludere l’avanzamento ai gradi militari superiori.

Oltre la Riforma Nordio: la nuova proposta di legge e il ddl Nordio

Alla Riforma Nordio seguirà una nuova riforma del sistema giudiziario italiano.

Lo scorso 16 gennaio, infatti, è stato approvato il ddl Nordio (presentato da Meloni e Nordio), che mira a modificare la Costituzione. Il disegno di legge mira a introdurre la separazione delle Carriere dei Magistrati.
Di tale separazione, in effetti, si parla ormai da anni. Sono tantissimi coloro che sostengono la necessità di una separazione tra magistratura requirente e magistratura giudicante. Tuttavia, non mancano coloro che, al contrario, sono a favore del sistema precedente. I fautori del sistema unificato, infatti, affermano che questo possa garantire un equilibrio maggiore.

In ogni caso, il percorso di questa nuova riforma è ancora molto lungo. Si tratta infatti di un disegno di legge che mira a una riforma costituzionale.

In questi casi, il ddl deve necessariamente essere approvato per ben due volte dalla Camera dei Deputati e per altrettante volte dal Senato.

Non è poi escluso che il disegno di legge possa essere sottoposto a un referendum.

In caso di approvazione, la nuova riforma introdurrà una suddivisione tra i magistrati, con l’introduzione di due Consigli Superiori della Magistratura.

I CSM saranno suddivisi: verrà separato il CSM per i pubblici ministeri da quello per i giudici.

In questo modo, si modificherà radicalmente la magistratura italiana, sin dall’inizio della carriera dei futuri magistrati. Se, ad oggi, magistrati e avvocati condividono la formazione, con la nuova riforma è previsto un percorso differenziato.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (161)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (209)
  • Notizie giuridiche (159)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto