Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Esame consulente del lavoro 2025: in cosa consiste e date

Esame consulente del lavoro 2025: in cosa consiste e date

esame consulente del lavoro
  • Alessia Seminara
  • 5 Marzo 2025
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Pubblicato il calendario 2025 per l'esame consulente del lavoro 2025

È stato recentemente pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il calendario per l’esame consulente del lavoro 2025. Sono cioè note le date e i dettagli sulle prove d’esame che consentiranno di ottenere l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro. Saranno oggetto d’esame materia come diritto del lavoro, legislazione sociale e diritto tributario. Le domande potranno essere presentate entro luglio, ma la piattaforma ufficiale non è stata ancora attivata. In questa guida, scopriremo tutto su questi esami di stato: dalle date alle specifiche sulle materie da studiare.

Indice
Diritto del Lavoro
Scopri il corso online
Scopri di più

Esame consulente del lavoro: in cosa consiste

Come ogni anno, anche per l’anno corrente coloro che intendono ottenere l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro dovranno sostenere un esame di Stato.
L’esame consulente del lavoro non si svolge ogni anno nello stesso periodo. Per questo, si attendeva un Decreto ufficiale del Ministero del Lavoro, che è stato pubblicato a fine gennaio 2025.

I candidati dovranno sostenere un esame composto da diverse prove, sia scritte che orali. Inoltre, per potersi candidare a sostenere l’esame, in sede di domanda bisognerà saldare anche tasse e costi. È richiesto il pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro, oltre che di una tassa d’esame, di importo pari a 49.58 euro.

Le materie e le prove

Per l’esame consulente del lavoro 2025, come sempre, sarà richiesto lo svolgimento di due prove scritte e una prova orale.
Le prove scritte prevedono un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale. Inoltre, sarà anche richiesto di sostenere una prova teorico-pratica.

In merito alla prova orale, al candidato è richiesta la conoscenza di materie quali diritto del lavoro, legislazione sociale, diritto tributario, elementi di ragioneria, diritto privato, pubblico e penale.
Sono inoltre richieste nozioni approfondite di ordinamento professionale e deontologia.

L’elaborato di Diritto del lavoro e Legislazione sociale

Come detto, durante l’esame consulente del lavoro viene richiesta al candidato l’elaborazione di due prove scritte. La prima riguarda il diritto del lavoro e la legislazione sociale.

Per completare la prova, verranno concesse fino a sette ore di tempo, che decorrono dalla dettatura della traccia d’esame. Durante la prova, il candidato avrà la facoltà di consultare i testi contenenti leggi. Tuttavia, i testi dovranno essere autorizzati dalla commissione e, ovviamente, dovranno essere volumi rigorosamente non commentati.

Diritto tributario per l’esame consulenti del lavoro

La seconda prova scritta per l’esame consulenti del lavoro 2025 è quella teorico-pratica in diritto tributario.
Anche questa seconda prova verrà svolta in sette ore e l’elaborato da produrre sarà scelto dalla commissione.

Vale, anche in questo caso, la possibilità di consultare testi normativi, purché non commentati e autorizzati dalla commissione.

Esame consulente del lavoro 2025: le date

Per quanto riguarda, in dettaglio, le date dell’esame consulente del lavoro 2025, come anticipavamo in apertura sono state comunicate. In Gazzetta Ufficiale, lo scorso 24 gennaio, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 1/2025, ad opera del Ministero del Lavoro.

All’interno del Decreto vengono stabilite non solo le date della prossima sessione, ma anche i requisiti.
Solamente nel rispetto della normativa, infatti, si potrà ottenere l’abilitazione alla professione di consulente del lavoro. Vengono inoltre stabilite le modalità di svolgimento e di valutazione delle prove.

Le date dell’esame consulente del lavoro 2025 sono quelle del 28 e 29 ottobre 2025.
Il 28 si terranno gli esami di diritto del lavoro e legislazione sociale, mentre il 29 si svolgerà la prova, sia teorica che pratica, di diritto tributario.
Alla priva orale verranno ammessi solamente coloro che supereranno le prove scritte. Per il superamento, è richiesta la valutazione, in entrambe le prove, di almeno 6/10.

Il calendario degli esami orali verrà stabilito dalla commissione giudicatrice.

Non sono però ancora note le sedi d’esame, che verranno pubblicate successivamente. Anche la piattaforma per inoltrare la domanda di partecipazione non è ancora attiva.
È stato comunque reso noto che le domande andranno inviate improrogabilmente entro la data del 21 luglio 2025.

Abilitazione alla professione di consulente del lavoro: i requisiti

All’interno del Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati chiariti i requisiti richiesti per l’esame consulente del lavoro. Tra i requisiti 2025, ovviamente, ci sono la cittadinanza italiana o comunitaria.
Sono ammessi anche i familiari di cittadini familiare o comunitari, oltre che i possessori di permesso di soggiorno.

Sono poi richiesti dei requisiti specifici, relativi al titolo di studio.
Possono partecipare innanzitutto coloro che possiedono diploma di laurea quadriennale in giurisprudenza, scienze economiche e commerciali o in scienze politiche.
Ammessi anche i possessori di diploma universitario o laurea triennale in consulenza del lavoro.

Per il nuovo ordinamento, invece, possono sostenere l’esame di abilitazione alla professione di consulente del lavoro coloro che hanno conseguito il titolo nelle seguenti classi di laurea:

  • Classe L-14: scienze dei servizi giuridici;
  • Classe L-16: scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
  • Classe L-18: scienze dell’economia e della gestione aziendale;
  • Classe L-33: scienze economiche;
  • Classe L-36: scienze politiche e delle relazioni internazionali.
  • Classe LM-56: scienze dell’economia;
  • Classe LM-62: scienze della politica;
  • Classe LM-63: scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • Classe LM-77: scienze economico-aziendali;
  • Classe LMG-01 delle lauree magistrali in giurisprudenza;
  • Classe LM/SC-GIUR: scienze giuridiche della sicurezza.

Sono ammessi anche coloro che hanno ottenuto il riconoscimento del proprio titolo dal Consiglio universitario nazionale o che hanno completato la pratica o sono iscritti al registro dei praticanti dei consulenti del lavoro entro il 22 gennaio 2013.

I candidati con un titolo di studio straniero possono accedere se hanno ottenuto il parere favorevole del CUN per l’equivalenza del titolo e hanno richiesto il certificato di compimento della pratica professionale.
Tutti i requisiti devono essere posseduti entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.

Come fare domanda per gli esami di Stato

Per quanto concerne, invece, la domanda per partecipare all’esame consulente del lavoro nel 2025, sarà necessario presentarla online.
Verrà infatti attivata una piattaforma ufficiale, che sarà resa disponibile sul sito servizi digitali Servizi Lavoro – applicazione Abilitazione CDL.

I candidati che intendono presentare domanda per sostenere gli esami di Stato dovranno possedere uno SPID o una CIE. L’accesso e l’invio della domanda, infatti, possono avvenire solamente previa autenticazione mediante identità digitale.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Diritto Tributario
Scopri il corso online riconosciuto MM
Scopri di più
Diritto Pubblico
Scopri il corso online riconosciuto MIM
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.