Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

YouTube Converter: è legale scaricare video e musica?

YouTube Converter: è legale scaricare video e musica?

youtube converter
  • Sara Elia
  • Maggio 16, 2022
  • Diritto informatico
  • 4 minuti

YouTube Converter: è legale scaricare video e musica?

Ad oggi esistono molti servizi gratuiti sul web per scaricare da YouTube video e convertirli nel formato prescelto con una risoluzione di qualità. I software presenti sul mercato contemporaneo permettono la conversione di file audio in file mp3. Ciò significa che è possibile estrapolare unicamente la parte audio da un video su YouTube.

Con questa modalità ogni utente ha la possibilità di caricare contenuti autoprodotti sulla piattaforma di condivisione video. Questi contenuti, protetti da diritto d’autore, prendono in nome di User Generated Content (UGC). La domanda che nasce, alla luce di tale novità, rientra nell’ambito della legalità o meno del servizio. O meglio: è legale scaricare un video da YouTube sul proprio computer per poterlo poi rivedere in un secondo tempo off line? Analizziamo la situazione insieme.

Indice
Laurea in Economia
Scopri l le nostre lauree riconosciute MIUR
Scopri di più

Scaricare video da YouTube è legale?

Chi utilizza YouTube per scaricare materiale audio o video, lo fa per poter utilizzare i contenuti in un secondo momento in modalità off line. La SIAE e le società discografiche sostiene però che: non si dovrebbero poter scaricare video e brani musicali di proprietà di una determinata casa discografica. Nonostante questa clausola in Italia scaricare file video o audio da YouTube e in generale da Internet, non è reato.

 La Corte di Cassazione ha infatti dichiarato che nessuna norma specifica vieta tale possibilità. L’applicazione di YouTube stessa ha un pulsante da cliccare che permette proprio di scaricare sui propri dispositivi contenuti vari.

In linea generale devono però essere rispettate le seguenti condizioni. Il file download:

  • non deve essere utilizzato per fini commerciali né scopi di lucro;
  • né essere pubblicato di nuovo e condiviso in rete.

In definitiva non esiste una normativa specifica che vieti di scaricare video da YouTube. Scaricare musica da internet per utilizzo personale è possibile. Ciò diventa illegale solo se i contenuti vengono ripubblicati e condivisi on line con terzi. Come vedremo in seguito, in questo caso, si cade in illecito amministrativo. La multa è compresa tra i 50 €  e i 2.065 €. Si commette un reato se viene fatto a scopi di lucro (ad esempio guadagnare con video altrui).

Quando si tratta di reato: conseguenze civili e penali

Convertire un file video YouTube in file mp3 non è illegale se lo si fa per utilizzo personale. Si può tenere in una cartella del PC per riguardarlo a proprio piacimento senza commettere un illecito. Se invece lo scopo è quello di riutilizzarlo per ottenere un guadagno, è reato. Il rischio, in base alla gravità dell’illecito, è la reclusione da 1 a 4 anni e/o una sanzione tra i 50 € e 15,500 €.

Entrando nello specifico la legge sul diritto d’autore infatti: “non attribuisce rilevanza penale alla duplicazione, riproduzione, acquisto o noleggio di supporti non conformi alle prescrizioni della medesima legge a fini meramente personali, se cioè la riproduzione o l’acquisto non siano destinati all’immissione in commercio di detto materiale”.

Il reato sussiste se l’utente ricondivide il video con terzi, ove la pubblicazione è su Internet e quindi pubblica. Questo perché la condivisione di contenuti coperti da diritto d’autore è vietata per legge.

In questi casi, due sono le possibilità a cui ci si trova di fronte:

  • se il materiale è pubblicato ma non a fini di lucro l’illecito prevede una sanzione tra i 50 € e i 2.065 €;
  • ove la condivisione abbia come scopo ultimo la monetizzazione , il reato è punibile con la reclusione da 1 a 4 anni e/o una sanzione tra i 2.580 € e 15,500 €.

Novità introdotte dalla direttiva europea per la riforma del diritto d’autore digitale

Dal 26 marzo 2019 il testo della direttiva europea per la riforma del diritto d’autore digitale è cambiato. Ad ogni Stato membro è concesso emanare una propria legge, partendo dalle linee guida nazionali.

Nello specifico, tra le novità introdotte una è proprio a riguardo di YouTube e di altre piattaforme sulla condivisione di contenuti originali in rete.

In base a tale emandamento:

  • i provider sono diretti responsabili dei contenuti caricati al loro interno;
  • non ci siano usi non autorizzati di materiale coperto da diritto d’ autore, compresi file audio e video di You Tube. 

Lo scopo di tale direttiva è la tutela del copyright. In molti però si sono lamentati di un eccessiva limitazione di libertà d’espressione.

YouTube può infatti decidere di bloccare un contenuto. In base al suo algoritmo se viene riconosciuto materiale di terzi, questo viene rimosso. In verità l’azione di You Tube è preventiva e non di censura. Inoltre, sono state messe a disposizione di artisti e utenti linee guide che specificano:

  • la necessità di dimostrare di essere proprietari dei diritti;
  • monetizzazione diretta all’autore.

Per evitare che You Tube cancelli materiale caricato bisogna assicurarsi che:

  • non ci sia musica di sottofondo a meno che non se ne abbiano i diritti commerciali;
  • il brano realizzato sia proprio o ceduto legalmente da amici;
  • non siano contenuti prodotti da terzi di cui non si abbia autorizzazione.

In questo modo viene controllato il fair use, ovvero il corretto utilizzo di materiale coperto da copyright.

Condizioni a cui prestare attenzione quando si scarica materiale da YouTube

Come abbiamo detto scaricare video da YouTube non è reato se non viene effettuato per fini di lucro. È ad ogni modo necessario fare attenzione alle condizioni contrattuali di YouTube e del suo utilizzo.
 
Alcuni video sono protetti e il download vietato. Diventa quindi fondamentale controllare la licenza indicata e il disclaimer presente al termine del video. Se infatti, per sbaglio, venissero scaricati, contenuti non protetti si commetterebbe illecito civile. Tale violazione di obbligo contrattuale può avere conseguenze sul civile, ma non sul penale.
 
Spesso gli utenti accettano termini di utilizzo inconsapevolmente durante l’accesso su You Tube. Per questo diventa importante leggere con attenzione le clausole prima di accettare la privacy senza capire realmente ciò che viene affermato.
Ad ogni modo in questo caso non si parla di violazione del diritto d’autore. Il contenuto protetto non è infatti nè diffuso né venduto  alle spalle del legittimo proprietario.
 
Quindi, in linea generale, prima di estrarre video Mp3 ricordarsi di:
  • non diffonderli né condividerli in web;
  • controllare le condizioni contrattuali per l’utilizzo della piattaforma e ogni tipo di licenza;
  • non commercializzare nè monetizzare contenuti musicali scaricati.
La semplice riproduzione è lecita e anche una pratica molto comune.
Scopri altri corsi di Laurea
Laurea in Giurisprudenza
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIUR
Scopri di più
Laurea in Ingegneria
Prendi una laurea online in Ingegneria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più