IoStudio - la carta dello studente
I giovani italiani che frequentano la scuola secondaria di secondo grado hanno diritto alla carta dello studente. Questo strumento è chiamato anche, molto semplicemente Carta IoStudio, ed è stata introdotta dal MIM ormai da anni per agevolare l’accesso alla cultura.
Infatti, i giovani possessori possono accedere a numerosi sconti e vantaggi grazie al suo utilizzo. Rispetto ad altre agevolazioni, come la ben nota Carta della Cultura, lo strumento è ancora oggi poco utilizzato e poco conosciuto. Tuttavia, gli aventi diritto possono accedere a iniziative molto interessanti grazie al suo utilizzo.
Per questa ragione, abbiamo deciso di creare questa guida dedicata, per scopre funzionamento e vantaggi della carta dello studente Io Studio.
Cos’è la carta dello studente IoStudio
Nota anche come carta dello studente Io Studio e con altri nomi molto simili tra loro, è una vera e propria carta nominativa.
Viene conferita agli studenti italiani, purché frequentino le scuole secondarie di secondo grado. Possono ottenerla sia gli studenti che frequentano la scuola statale, sia quelli iscritti alle scuole paritarie.
L’obiettivo del MIM, che l’ha introdotta, è di accertare lo status di studente. In questo modo, sia in Italia che all’estero, il giovane può avere l’accesso a sconti e agevolazioni di vario genere.
Alla Carta IoStudio aderiscono infatti diversi partner, sia locali che nazionali. Come anticipato, inoltre, sono disponibili anche diversi partner esteri che accertano la carta dello studente italiana.
Carta dello studente 2025: gli obiettivi
IoStudio – Carta dello studente 2025 è promossa sia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sia dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Esiste ormai da molti anni e, dall’anno scolastico 2013/2014, venne integrata con servizi digitali.
Il MIM ha attivato una collaborazione con Poste Italiane. Grazie a questa collaborazione, come vedremo a breve, è possibile utilizzare la carta anche per transazioni economiche.
L’obiettivo del Ministero, con la concessione della carta dello studente ai giovani che frequentano le scuole superiori, è quello di favorire l’accesso alla cultura.
Gli studenti, in sostanza, possono sfruttarla per partecipare a iniziative culturali agevolate. Inoltre, permette anche l’accesso a servizi utili allo studio e all’acquisizione di conoscenze.
La convenzione con Poste Italiane e il borsellino elettronico
Come abbiamo anticipato, a partire dall’anno scolastico 2013/2014 è stata attivata una convenzione con Poste Italiane.
Questa collaborazione con il MIM ha permesso di trasformare la carta dello studente IoStudio in un vero e proprio borsellino elettronico.
La Carta IoStudio, in sostanza, può anche essere utilizzata come una carta ricaricabile PostePay. La carta permette agli studenti di effettuare acquisti tracciabili e sicuri. In questo modo, la carta non viene utilizzata solamente per certificare il proprio status di studente in Italia e all’estero.
Diventa, piuttosto, una carta di pagamento elettronico a tutti gli effetti.
Chi deciderà di sfruttarla come carta elettronica, inoltre, avrà anche accesso a sconti e offerte dedicati.
I vantaggi della Carta IoStudio
I vantaggi della carta dello studente sono moltissimi: esibendola presso i punti vendita o gli esercenti si possono ottenere diversi sconti.
In alternativa, è anche possibile visitare i negozi online dei partner aderenti, o ottenere coupon da sfruttare per gli acquisti online.
Inoltre, come detto, è possibile utilizzare la carta dello studente come una vera e propria carta di pagamento. In questo caso, gli studenti che la utilizzano come borsellino elettronico possono sfruttare gli sconti dedicati ai clienti Bancoposta.
Io Studio: partner e convenzioni
Le offerte e i vantaggi offerti dalla carta dello studente IoStudio sono moltissimi. Si possono ottenere sconti per acquisti relativi alle seguenti aree culturali:
- cinema
- corsi di informatica
- corsi di vela
- corsi di lingua
- fotografia
- hotel e ostelli
- libri, film e giochi
- materiale scolastico
- musei, mostre e monumenti
- musica
- oasi ecologiche
- parchi
- parchi acquatici
- riviste italiane e straniere
- scuole guida
- sport
- teatro
- tecnologia & console
- telefonia e internet
- viaggi studio
- viaggiare in aereo, nave o treno.
I partner presso i quali utilizzare la carta dello studente IoStudio sono tantissimi. Solo per citarne alcuni, il MIM ha firmato convezioni con Hoepli, Mondadori, Eipass, Federazione Italiana Vela e Best Western Italia.
Gli sconti concessi sono di entità variabile.
È possibile, per esempio, soggiornare in hotel e ostelli ottenendo dal 5% al 20% di sconto. Italo e Grimaldi Lines, invece, offrono ai possessori uno sconto pari al 10% sul prezzo del biglietto.
Sconti di diverso importo sono inoltre disponibili sull’acquisto di libri e materiali scolastici.
Con IoStudio è anche possibile ottenere uno sconto variabile sulla patente di guida. Alcune autoscuole locali hanno infatti firmato la convezione con il MIM e concedono ai possessori della carta sconti che, in media, si aggirano tra i 50 e gli 80 euro.
Infine, i possessori della carta dello studente possono sostenere gratis gli esami per il modulo IT Security di ICDL (ICDL Specialised).
Ovviamente, l’elenco di partner e convenzioni varia da città a città. Per scoprire quali sono le convenzioni attive nella propria area geografica, esiste comunque un servizio apposito.
Basta collegarsi alla sezione Convezioni del sito Io Studio. Quest’area del sito permette di inserire la propria area di residenza e di visualizzare, su un’apposita mappa, gli esercenti convenzionati dove poter utilizzare la carta.
Come richiederla
Fino a pochi anni fa, la carta dello studente IoStudio veniva conferita in automatico agli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
A partire dall’anno scolastico 2022/2023, invece, la situazione è cambiata. La carta IoStudio non viene conferita in automatico all’atto dell’iscrizione, ma deve essere richiesta dalle famiglie. Questo in ragione dell’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali.
La domanda per ottenere la carta va inoltrata nel momento in cui viene effettuata l’iscrizione in prima superiore.
Tuttavia, è possibile richiedere Io Studio anche successivamente.
In questo caso, le famiglie possono scaricare online, sul sito ufficiale IoStudio, l’apposito modulo di richiesta. Questo va poi consegnato presso la segreteria della scuola dove il giovane risulta iscritto.
Nel momento in cui la richiesta viene accolta, la carta dello studente viene inviata direttamente in segreteria. Sarà poi la segreteria scolastica a consegnare la Carta IoStudio al giovane studente. Lo stesso potrà utilizzare la sua carta elettronica fino al completamento delle scuole secondarie di secondo grado.