Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

TFA Sostegno VIII ciclo: 29 mila posti e riserva per docenti esperti

TFA Sostegno VIII ciclo: 29 mila posti e riserva per docenti esperti

TFA Sostegno VIII ciclo 29 mila posti e riserva per docenti esperti
  • Sara Elia
  • 28 Agosto 2023
  • News
  • 4 minuti

TFA Sostegno VIII ciclo: 29 mila posti e riserva per docenti esperti

Il MIUR ha concesso anche per quest’anno il TFA sostegno VII ciclo. Il Tirocinio Formativo Attivo è dedicato a chi desidera esercitare la professione di insegnante di sostegno. Le scuole in cui è concesso appartengono ai livelli di scuola d’infanzia, primaria o secondaria.

Analizziamo la situazione con precisione.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Che cos’è il TFA Sostegno VIII ciclo

Il TFA è un percorso deciso dal MIUR che consente ad aspiranti insegnanti di ottenere le specializzazioni necessarie per diventare insegnanti di sostegno.
Periodicamente vengono banditi tali percorsi formativi, organizzati in ciclo. Per quanto riguarda quest’anno il MIUR ha dato l’avvio alla selezione bandendo 29.061 posti.
 
Sono quindi più di 29.000 i posti totali disponibili per il nuovo ed ottavo ciclo di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico. Ben tremila in più rispetto al precedente anno accademico.
 
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha firmato il decreto che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione. Dedicato alle attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
 
I posti totali a disposizione, come abbiamo accennato precedentemente, arrivano alla cifra di 29.061. Ma la vera novità dell’VIII ciclo è la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio. A patto che siano sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni. Per questa categoria di docenti è inoltre prevista l’ammissione diretta alla prova scritta
 
La misura è stata introdotta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il decreto interministeriale numero 691 del 29 maggio 2023). 
 

Requisiti d’accesso

Per accedere al TFA sostegno esistono due tipologie differenti di requisiti ordinari. Quelli per la scuola dell’infanzia e primaria quelli per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
 
Per l’accesso ai percorsi di specializzazione nella scuola primaria e dell’infanzia,  è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
  • titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria. Validi allo stesso modo titoli analoghi conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia;
  • diploma magistrale o diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione o diploma sperimentale linguistico. L’importante è che siano stati conseguiti presso gli istituti magistrali;
  • analoghi titolo di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa conseguiti, entro l’anno scolastico 2001/2002. 
Per l’accesso ai percorsi di specializzazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
  • abilitazione specifica sulla classe di concorso o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia;
  • laurea magistrale o a ciclo unico;
  • diploma di II livello dell’alta formazione artistica e musicale. O titoli equiparati coerenti con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso. 
Nota importante: sono obbligatoriamente da ottenere anche 24 CFU/CFA o abilitazione per altra classe di concorso/grado di istruzione.
 

Test preselettivo d’accesso al TFA Sostegno VIII ciclo

I candidati, per accedere per accedere al TFA Sostegno VIII ciclo, devono obbligatoriamente superare innanzitutto un test preselettivo. Lo stesso consiste in:
 
  • più prove scritte;
  • una prova pratica;
  • una prova orale. 
Le prove preselettive sono previste per:
  • 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia;
  • 5 luglio 2023: prova scuola primaria;
  • 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado;
  • 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado;
Gli atenei sono tenuti a concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
 
Il MIUR ha emanato i principi generali, lasciando però alle singole università che attivano i corsi i dettagli. Unici requisiti obbligatoriamente da rispettare sono:
durata non inferiore agli 8 mesi e 5 mesi di tirocinio diretto e indiretto per un totale di 300 ore.
 
I corsi di specializzazione si rivolgono sia a laureati che ai diplomati e vengono gestiti dalle Università. L’accesso si stabilisce tramite concorso, che si supera in base a esami e titoli acquisiti.È compito di ciascuna sede universitaria erogante il corso TFA pubblicare il bando per aspiranti insegnanti.

Il TFA Sostegno VIII ciclo prevede inoltre il pagamento di una tassa d’iscrizione. I costi di questa variano in base all’Ateneo. In linea generale, i costi possono variare tra i 100 € e i 200 €.
 

Struttura del test

Il test da superare per accedere al TFA sostegno VIII ciclo è strutturato in diverse prove:
  • prova preselettiva: 60 quesiti a risposta multipla tra cui 20 a riguardo di competenze linguistiche e comprensione del testo in italiano. Gli altri 40 per la valutazione delle capacità socio-psico-pedagogiche;
  • test scritto: i candidati che possono giungere a questo step sono in numero doppio rispetto ai posti disponibili. È ammesso anche chi ha ottenuto il medesimo punteggio dell’ultimo ammesso nella preselezione;
  • prova finale orale: le domande rivolte sono per lo più a risposta aperta. 
Vengono assegnati 0,5 punti a risposta corretta, 0 a sbagliata o mancata.
Per passare con successo le due parti d’esame è necessario ottenere un punteggio di almeno 21 su 30 punti. Chi riesce ha accesso al corso TFA della durata di un anno. Al termine di tale percorso verrà rilasciato il diploma di specializzazione per il sostegno e l’acquisizione di 60 CFU.

Importante ricordare le modalità d’accesso al concorso. Infatti ogni aspirante docente deve controllare il bando emanato dalla singola università presso cui si vuole frequentare il corso. Tenersi sempre aggiornati sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito alla voce bandi e concorsi.
 
Scopri le nostre Certificazioni
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto