Studenti con DSA: cosa prevede la circolare ministeriale sulle iscrizioni 2024-25
Studenti con DSA: è stata pubblicata la circolare ministeriale sulle iscrizioni a scuola per l’anno scolastico 2024/2025.
In questo articolo esamineremo le istruzioni da seguire per gli alunni e gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento riguardo alle modalità di iscrizione tramite il portale Unica.
Studenti con DSA e iscrizioni 2024/25: le regole
Entro il 10 febbraio 2024 alle ore 20:00, è possibile inviare le domande di iscrizione per l’anno scolastico 2024/2025 attraverso la piattaforma Unica. Questo processo digitale riguarda tutte le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, nonché i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Le domande per la scuola dell’infanzia, invece, devono ancora essere presentate in formato cartaceo come negli anni precedenti. Il Ministero ha comunicato che nel primo giorno utile sono state inviate oltre 231.000 domande di iscrizione, un numero equivalente a quanto registrato nei primi due giorni dello scorso anno.
La circolare offre anche istruzioni specifiche per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Per effettuare correttamente l’iscrizione, è richiesta la presentazione della diagnosi del DSA alla scuola prescelta, come stabilito dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170. È importante notare che gli studenti con DSA che sono esentati dall’insegnamento della lingua straniera o dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base all’articolo 11, comma 13, del decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 62, ottengono un titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
Piattaforma Unica: la nuova piattaforma del MIM
Per la prima volta, gli utenti useranno la nuova piattaforma ministeriale, “Unica”. Il sistema digitale si applica a tutte le classi prime delle scuole primaria, media, superiore e anche ai percorsi di istruzione e formazione professionale offerti dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati. L’adesione resta volontaria per gli istituti paritari. Per la scuola dell’infanzia, la richiesta resta in formato cartaceo. Si potrà utilizzare l’App Io per seguire l’iter dell’iscrizione.
L’iscrizione a Unica avviene tramite la propria identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il processo di iscrizione viene effettuato in tre passaggi: compilazione della domanda, inoltro della domanda, e monitoraggio dell’iter della domanda. Va notato che una volta inoltrata, la domanda non può essere modificata. Per eventuali modifiche, sarà necessario contattare la scuola destinataria della domanda.