Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Stipendi e inflazione: difficile far quadrare i conti in un contesto di rincari

Stipendi e inflazione: difficile far quadrare i conti in un contesto di rincari

Stipendi e inflazione - difficile far quadrare i conti in un contesto di rincari
  • Sara Elia
  • 19 Ottobre 2023
  • News
  • 4 minuti
  • 3 Luglio 2024

Stipendi e inflazione: difficile far quadrare i conti in un contesto di rincari

Un sondaggio condotto dall’Adecco Group riporta quanto gli stipendi in Italia siano decisamente troppo bassi per sostenere le spese quotidiane. È necessario anche considerare i costanti rincari al netto di mancati aumenti salariali.

Analizziamo al meglio la situazione insieme.

Indice
Laurea in Economia
Scopri i nostri corsi di laurea in Economia
Scopri di più

Stipendi: il problema di inflazione e rincari

La maggioranza degli italiani considera i propri stipendi insufficienti per far fronte ai rincari ed inflazione. Alcuni importanti dati emergono da una ricerca condotta dall’Adecco Group dal nome Global Workface.
In base ai risultati:
 
  • 61% dei lavoratori ritiene che l’attuale stipendio non sia sufficiente per far fronte ai rincari causati dall’ inflazione;
  • 46% degli intervistati ha scelto il proprio attuale lavoro in base allo stipendio e ai benefit offerti;
  • 8 lavoratori su 10 invocano il salario minimo per supportare i redditi più deboli;
  • 79% ritiene il salario minimo uno strumento per garantire maggiore equità e favorire l’innalzamento dei redditi più bassi;
  • 9% è favorevole al salario minimo ove sia allo stesso tempo incentivata la produttività delle aziende;
  • 5% è scettico e reputa il tema di dominio della trattativa con i sindacati attraverso la contrattazione collettiva;
  • 7%, e quindi una quota poco significativa di persone, ne è contraria.
Quale potrebbe dunque essere una soluzione? Sicuramente garantire una maggiore progressione nelle carriere per accedere a compensi economici più elevati. E per fare ciò è necessario investire in percorsi di upskilling e reskilling dei lavoratori.
 
I benefici principali sarebbero molto, tra cui principalmente: 
  • garantire l’occupabilità nel lungo periodo;
  • mettere i professionisti nelle condizioni di crescere;
  • permettere una maggior soddisfazione sul proprio loro ambiente lavorativo.

Upskilling e Reskilling come possibili soluzioni

Negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi e rapidi cambiamenti nel mercato lavorativo:
 
  • innovazione tecnologica;
  • incerto scenario economico e sociale;
  • pandemia da Covid-19 e il conseguente sviluppo dello smart working. 
In un tale scenario i processi di upskilling e reskilling sono fondamentali.
E quindi:
 
  • adattarsi a tali cambiamenti;
  • apprendere nuove skills;
  • rivedere ed eventualmente cambiare i propri processi lavorativi
  • approcciarsi a nuove tecnologie;
  • modificare luoghi fisici di lavoro;
  • cambiare le strutture dei business, sempre più improntate verso il digitale. 
L’upskilling è un processo volto a migliorare, implementare, sviluppare e riqualificare le competenze del lavoratore. Una sorta di upgrade delle competenze già in possesso del singolo che permetta di aggiornarsi ed adattarsi alla trasformazione del lavoro e dei processi.
 
Ogni azienda dovrebbero portare avanti con percorsi di formazione continua per i dipendenti. In questo modo:
  • la produttività viene migliorata;
  • ognuno può svolgere le proprie mansioni in modo più efficiente;
  • è possibile ottenere avanzamenti di carriera.
Parliamo invece di reskilling per indicare un processo di apprendimento di nuove competenze ed abilità lavorative al fine di:
  • svolgere mansioni e ricoprire ruoli diversi da quelli correnti all’interno della propria azienda;
  • mantenere le risorse già presenti trasformando il lavoro e i ruoli;
  • supplire alla mancanza di skills tramite corsi appositi.
In questo modo possono essere mantenuti i dipendenti piuttosto che assumerne di nuovi.
 

Stipendi: i danni dell’inflazione

In linea generale la problematica degli stipendi estremamente bassi è sempre esistita sul suolo italiano. È infatti tra i più bassi d’Europa.
 
Una ricerca condotta da Eurodice, organo europeo di informazione, ha riportato dati preoccupanti:
  • gli italiani guadagnano meno rispetto la maggior parte degli altri lavoratori in Europa;
  • l’aumento del salario è un procedimento lento;
  • solo dopo aver lavorato per 35 anni si può raggiungere il massimo consentito. Se si raggiunge questo traguardo si ha a disposizione il 50% in più dei primi stipendi. 
Ad ogni modo questi dati riportano le reali difficoltà di ottenere uno stipendio adeguato al carico di lavoro e poter mantenere uno stile di vita equilibrato. Anche il tempo per progredire necessario è troppo alto. Per questo motivo in Italia solo un lavoratore su 10 è soddisfatto del proprio salario.
 
E tra i problemi primari c’è l’inflazione, che è in costante aumento. Così come è in continua crescita di conseguenza il livello di povertà  L’inflazione è infatti in salita del 8,6% ed è in previsione previsto un arrivo al 10%. La crisi è la più grave vissuta nell’ultimo triennio e non è destinata a fermarsi.
 
Il caro vita aumenta sempre di più e le famiglie italiane fanno fatica ad arrivare a fine mese aumentando la gravità dell’emergenza.
 

Giovani e mondo del lavoro

Le stime parlo chiaro. Nell’ultimo anno la percentuale di persone che ha cambiato lavoro ammonta a 76% di Millennials e 28% di Generazione X.
E nella maggior parte dei casi la retribuzione è stata un fattore decisivo nella scelta. Ma non è l’unica.
 
La problematica riflette infatti anche un sentiment in risposta al cambiamento di percezione dei valori legati al lavoro. Alla base di questo cambiamento di priorità su come le persone vivono oggi il mondo del lavoro c’è un’evoluzione psicologica. Questa riguarda il rapporto tra la persona e la propria mansione. 
 
Ai giorni d’oggi il lavoro deve soddisfare le proprie esigenze principali tramite più fattori:
 
  • retribuzione: elemento motivante e trainante;
  • realizzazione personale: iniziative che aiutino a preservare il benessere delle persone;
  • equilibrio fra vita professionale e vita privata
  • conferimento di uno scopo alla propria attività lavorativa;
  • inserimento del lavoro in un progetto di vita.
Altri fattori prioritari guardati da professionisti nella scelta di un lavoro sono:
  • benefit;
  • welfare aziendale;
  • programmi di formazione;
  • possibilità di smart working.
Il cambiamento del mondo del lavoro è accelerato negli anni della pandemia. Ad oggi si procede verso la ricerca della sostenibilità sociale. Obiettivo difficilmente misurabile ma con un impatto notevole a livello economico e organizzativo.
Scopri alcuni Master online
Informatica Giuridica
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Business Administration
Scopri il Master in MBA
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (160)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (209)
  • Notizie giuridiche (159)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto