Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Società Benefit: normativa, esempi e vantaggi

Società Benefit: normativa, esempi e vantaggi

Società Benefit - normativa, esempi e vantaggi
  • Laura Danesi
  • 26 Ottobre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Come funzionano le Società di Benefit

Le società di benefit nascono per unire obiettivi economici con azioni concrete a favore delle persone e delle comunità. Questo modello genera crescita sostenibile e valore condiviso. Le società di benefit rispondono a nuove esigenze culturali ed economiche, con un modello che valorizza responsabilità e trasparenza. Esse incoraggiano pratiche aziendali trasparenti e una gestione più consapevole delle risorse. In questo contesto, l’impresa diventa un punto di riferimento per comunità, consumatori e stakeholder, promuovendo relazioni fidate e durature.

L’articolo analizza origine, caratteristiche giuridiche, esempi pratici e i principali vantaggi di questa tipologia di società. La loro diffusione risponde a un cambiamento profondo nel rapporto tra impresa e collettività. Sempre più consumatori e cittadini chiedono coerenza tra parole e azioni, premiando le aziende responsabili.

Indice
Gestione Risorse Umane
Scopri il nostro corso HR
Scopri di più

Società benefit: cosa sono e come funzionano

Le società di benefit sono imprese che si pongono un duplice obiettivo.
Da un lato perseguono il profitto, dall’altro generano benefici per la collettività, integrando nella missione aziendale obiettivi sociali e ambientali stabiliti nello statuto. Non si tratta di beneficenza, ma di un modello economico che unisce sostenibilità e crescita.

Le società di benefit comunicano annualmente i risultati raggiunti attraverso una relazione, che evidenzia dettagliatamente come sono stati perseguiti gli obiettivi sociali e ambientali. Si tratta di un impegno che garantisce trasparenza e responsabilità. Questo tema verrà trattato in una sezione successiva, che approfondirà meglio questo aspetto fondamentale.

Il modello si sta diffondendo rapidamente, perché risponde a una crescente sensibilità verso temi di responsabilità ambientale e sociale. La loro forza sta nella capacità di conciliare innovazione e tradizione in una visione più ampia. In questo modo, le imprese possono diventare motori di cambiamento positivo per il futuro.

Normativa italiana: riconoscimento giuridico

La normativa italiana che regola le società benefit è stata introdotta nel 2016.
La legge di stabilità ha definito i criteri per la costituzione e la gestione. Le imprese che scelgono questo modello devono inserire nello statuto finalità specifiche di beneficio comune. Ciò significa che devono impegnarsi formalmente a generare valore non solo per i soci, ma anche per la società.

Gli amministratori hanno il dovere legale di bilanciare gli interessi degli azionisti con quelli della collettività. La legge prevede che ogni anno venga redatta una relazione d’impatto, disponibile al pubblico.
Questo meccanismo di rendicontazione rafforza la credibilità dell’impegno. La normativa italiana è stata pioniera in Europa e ha anticipato tendenze oggi molto discusse. Essa rappresenta un importante strumento per diffondere un nuovo paradigma imprenditoriale. Crea, inoltre, un contesto giuridico che tutela aziende, consumatori e comunità.

Esempi concreti: Italia ed estero

Gli esempi di società di benefit sono numerosi e in continua crescita.
In Italia, alcune aziende di moda, design e food hanno scelto questa forma giuridica.
Un caso noto è quello di Aboca, azienda toscana specializzata in prodotti naturali, che ha integrato il modello benefit nel proprio statuto. Nel settore alimentare, Alce Nero è un esempio di impresa che combina attività economica e impatto sociale. All’estero, Patagonia rappresenta un modello storico di impresa sostenibile che si avvicina molto a questa filosofia.

Molte startup innovative adottano oggi questo approccio per attrarre investitori sensibili alla responsabilità sociale. Gli esempi dimostrano che la forma giuridica non limita la competitività, ma la rafforza.
La scelta del modello benefit diventa così un segno distintivo nel mercato globale. Questi casi dimostrano che profitto e responsabilità possono coesistere, ispirando altre aziende a intraprendere la stessa strada.

Società benefit vantaggi: perché scegliere questo modello

Le società benefit ha i suoi vantaggi. Tra i principali si evidenziano l’immagine, la governance e la competitività. Migliorano, innanzitutto, la reputazione aziendale, dimostrando attenzione verso comunità e ambiente. Questo favorisce relazioni solide con clienti e stakeholder, aumentando la fiducia nel brand.
Un altro vantaggio è legato alla motivazione interna: i dipendenti si sentono parte di un progetto con valori condivisi. Ciò aumenta la produttività e riduce il turnover.

Le società con impostazione benefit attraggono investitori sensibili alla responsabilità ambientale, per i quali la dimensione etica rappresenta un fattore strategico. Sul piano competitivo, queste imprese si distinguono e ottengono vantaggi nell’accesso a bandi e partnership.
Il modello permette di unire profitto e responsabilità senza contraddizioni. Questo equilibrio rende le imprese più resilienti e pronte ad affrontare le sfide future. I vantaggi non si esauriscono nell’immagine, ma si estendono a tutte le aree aziendali. Il modello benefit, in questo senso, diventa una leva di crescita sostenibile e duratura.

Trasparenza: rendicontazione come impegno etico

Uno dei tratti più rilevanti delle società benefit è la rendicontazione trasparente.
Ogni anno, infatti, redigono un report pubblico che descrive obiettivi e risultati. Si tratta di un atto concreto di responsabilità verso stakeholder e comunità. La trasparenza permette di monitorare le azioni dell’impresa e di misurarne l’impatto. La relazione deve seguire standard internazionali, così da garantire credibilità e confrontabilità.

Questo aspetto favorisce la fiducia da parte di clienti, comunità e investitori. Le imprese di benefit dimostrano così coerenza tra parole e azioni. La rendicontazione diventa, quindi, una parte integrante della loro identità. In questo modo, le società di benefit si distinguono da pratiche superficiali di marketing etico. La trasparenza diventa un pilastro che rafforza il rapporto con la collettività.

Società benefit: prospettive, sfide e crescita del modello

Il futuro delle società di benefit appare promettente, sostenuto dalla crescente attenzione verso sostenibilità e responsabilità sociale. Sempre più imprenditori vedono in questo modello la possibilità di creare imprese innovative e responsabili, con benefici concreti per la comunità e l’ambiente. Le istituzioni internazionali promuovono politiche che incoraggiano trasparenza e impegno sociale, favorendo l’espansione delle imprese di benefit in diversi settori produttivi.

Innovazione tecnologica e sensibilità ambientale aprono nuove possibilità di sviluppo, rendendo queste realtà protagoniste della transizione ecologica e digitale. Non mancano sfide: molte aziende temono i costi di rendicontazione e la complessità normativa. Nonostante ciò, i benefici in termini di reputazione, competitività e resilienza superano gli ostacoli iniziali.

La diffusione tra piccole e medie imprese e strumenti di supporto adeguati saranno cruciali per la crescita. Se imprenditori e istituzioni sapranno sostenere questo cambiamento, le società di benefit potranno contribuire a un’economia più equa e innovativa, ridefinendo il ruolo dell’impresa nella società contemporanea.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (206)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (253)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (182)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto