Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Sistema MES: il cuore digitale della produzione industriale

Sistema MES: il cuore digitale della produzione industriale

Sistema MES - software per produzione industriale
  • Sara Elia
  • 21 Agosto 2025
  • Professioni
  • 4 minuti

Il sistema informatizzato MES - Manufacturing Execution System

Ad oggi, il sistema MES è uno strumento fondamentale per ottenere prestazioni efficienti in un ambiente di produzione competitivo e in rapida evoluzione.

Scopriamo insieme al meglio di che cosa si tratta!

Indice
Come vendere sui Marketplace
Scopri il corso online per vendere sui Marketplace
Scopri di più

Che cos’è un sistema MES

Il sistema MES, acronimo di Manufacturing Execution System, è un software completo e dinamico dedicato alle linee di produzione in grado di monitorare, tracciare, documentare e controllare l’intero processo produttivo dei beni, dalle materie prime ai prodotti finiti.
 
Esso svolge il ruolo di collante che tiene insieme le operazioni di un’azienda manifatturiera in quanto:
  • fornisce un livello funzionale tra i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali e i sistemi di controllo dei processi;
  • restituisce in risultato i dati necessari a rendere efficiente la produzione degli impianti;
  • permette al management di prendere decisioni basati su dati riscontrabili;
  • aiuta ad ottimizzare i flussi di lavoro accorciando di conseguenza i tempi di consegna.
In poche parole, il MES tiene insieme le operazioni di un impianto di produzione.
 
Ogni tipologia di industria manifatturiera possiede impianti di produzione che hanno l’obiettivo di produrre prodotti di alta qualità con costi operativi ridotti.
Spesso però, si presentano problematiche quali:
  • scarsa pianificazione;
  • difficoltà nel monitorare la manodopera e tracciare il personale di produzione;
  • bassa efficienza della produzione;
  • utilizzo erroneo di risorse e materiali
  • mancata consegna entro i tempi prestabiliti del prodotto finito.
In questo contesto, il sistema MES, permettendo di monitorare in modo puntuale tutti gli step produttivi e segnalando le criticità, permette di raggiungere gli obiettivi di business aziendale.

Caratteristiche principali

Nonostante il sistema MES si sia evoluto nel tempo, sono state definite dalla Manufacturing Enterprise Solutions Association International le 11 funzioni principali del sistema di esecuzione della produzione. 
Si tratta di funzione base che, unite insieme in determinati modi, permettono di eseguire qualsiasi tipo di impianto e sono ancora ad oggi parte integrante dei sistemi di esecuzione della produzione attuale.
 
Nello specifico:
  • gestire l’intero processo di produzione, dal rilascio dell’ordine ai prodotti finiti creando una tracciabilità completa della produzione;
  • analizzare allocazione e stato delle risorse tramite dati in tempo reale;
  • gestire il flusso dei dati di produzione e smistare le unità di produzione per effettuare adeguamenti rapidi e calcolati;
  • ottimizzare le prestazioni mediante una programmazione dettagliata, in base alle priorità e alla capacità delle risorse;
  • gestire e controllare i documenti per renderli accessibili e modificabili;
  • acquisire, raccogliere e monitorare dati in tempo reale su processi, materiali e operazioni al fine di migliorare il processo decisionale;
  • tracciare e monitorare il progresso dei prodotti per un processo decisionale informato;
  • gestire il lavoro tenendo traccia di programmi, qualifiche e autorizzazioni;
  • analizzare le prestazioni per identificare i punti di forza e di debolezza e modificarli.
  • gestire la qualità tenendo traccia degli scostamenti;
  • gestire la manutenzione, identificando potenziali problemi relativi alle attrezzature prima che si verifichino.

Funzionamento base

Come abbiamo visto finora, il sistema MES offre una visibilità completa dell’intero processo produttivo mettendo insieme tutti i diversi processi ed operazioni all’interno di un impianto di produzione e tracciando tutto ciò che accade lungo il percorso.
 
Per funzionare, si collega e scambia dati con:
 
  • ERP: si tratta di un sistema back office che mette in comunicazione i processi operativi e finanziari,
  • CRM: per i processi di vendita;
  • WMS per la gestione dell’inventario e del magazzino.
Il vantaggio principale del MES manufacturing systems, rispetto agli altri sistemi, è principalmente quello di essere in grado, durante l’intera catena di produzione, di:
 
  • tracciare a livello capillare ciò che accade;
  • seguire ogni fase del processo;
  • raccogliere informazioni in contemporanea alle attività di approvvigionamento
  • colmare eventuali lacune;
  • pianificare le risorse di produzione e di programmazione della produzione;
  • fornire le tempistiche accurate di fine produzione e consegna;
  • riuscire a tracciare in modo veloce le richieste di intervento e il loro stato di avanzamento.
Esso, inoltre, può collegarsi alle fasi precedenti, parallele e successive al processo di produzione, ad esempio informando il reparto vendite su quando è pianificata la data di approntamento. Allo stesso tempo, in caso di eventuale anomalia di un macchinario, è in grado di comunicarne l’avaria permettendo al reparto incaricato di intervenire in modo repentino.
 

I vantaggi nell’utilizzo del sistema MES

Benefici e vantaggi principali nell’utilizzo del sistema MES sono:
 
  • avere sempre traccia di un’enorme quantità di dati ed insight in tempo reale che permettono massimizzare l’efficienza della produzione e risparmiare sui costi:
  • migliorare il controllo di qualità: poiché le informazioni sul controllo di qualità vengono trasmesse in tempo reale, è possibile arrestare immediatamente la produzione non appena vengono individuati i problemi, evitando scarti, eccedenze, rifiuti e rilavorazione,
  • garantire la conformità alle normative: ridurre il rischio di richiami fornendo informazioni precise sui componenti utilizzati nei prodotti fabbricati,
  • sincronizzare i processi: monitorare e regolare il tempo di ciclo di ogni fase per ridurre al minimo il WIP e accelerare la produzione,
  • aumentare la visibilità: restituire le informazioni rilevanti su ciò che sta accadendo nella linea produttiva, in modo da poter individuare tempestivamente i problemi e mantenere l’operatività senza intoppi;
  • velocizzare la creazione dei report: garantire che tutti i membri dell’azienda possano accedere alle informazioni necessarie sempre;
  • eliminare le pratiche cartacee: i dati registrati dall’area di produzione sono immediatamente disponibili per i responsabili decisionali in tutti i sistemi integrati ed in questo modo si riducono le possibilità di errore umano.
Come abbiamo analizzato insieme, il sistema MES contribuisce in larga parte alla produttività e alla redditività complessive facendo sì che il processo di fabbricazione sia guidato dalle informazioni.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master Digital Marketing Specialist
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Master DPO - Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (186)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (229)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (237)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto