Sicurezza a scuola: gli obblighi e le responsabilità del dirigente scolastico
Il dirigente scolastico è quel professionista che assume un ruolo di leadership all’interno di un istituto scolastico. Questa figura, infatti, oltre a occuparsi di tutto ciò che concerne la gestione economica e la coordinazione del personale, ha l’obbligo di mantenere un certo grado di sicurezza a scuola.
In questo articolo parleremo delle responsabilità del capo d’istituto e daremo una risposta a domande del tipo:
- quali funzioni svolge il dirigente scolastico?
- chi controlla l’operato di un dirigente scolastico?
- e molto altro ancora…
Se questo argomento è di tuo interesse, continua la lettura nei prossimi paragrafi!
Dirigente scolastico: chi è?
Il dirigente scolastico, conosciuto anche come “DS” è la più alta carica all’interno di un istituto d’istruzione. Esso, infatti, è responsabile dell’amministrazione generale della scuola, inclusi gli aspetti accademici, finanziari e organizzativi.
Le sue responsabilità possono includere la supervisione del personale scolastico, l’implementazione delle politiche scolastiche, la gestione del bilancio e la promozione di un ambiente di apprendimento positivo, ma non solo!
Questa figura si occupa direttamente di garantire un ambiente scolastico sicuro sotto tutti i punti di vista, occupandosi di mettere in atto tutte le misure di prevenzione richieste dalla Norma in materia di tutela della persona e protezione antincendio.
Obblighi e responsabilità di un DS
Quali sono gli obblighi di un dirigente scolastico?
Il DS è il legale rappresentate dell’Istituto che dirige ed è quindi suo compito gestire i rapporti con gli Enti Locali e coordinare e formare il personale e gli allievi a prevenire situazioni rischiose o comportamenti irresponsabili.
Tra gli obblighi comuni del dirigente scolastico sulla sicurezza a scuola possono rientrare i punti del seguente elenco.
- Pianificazione della sicurezza: il DS dovrebbe sviluppare un piano di sicurezza per la scuola, che includa misure preventive e di emergenza. Questo piano dovrebbe riguardare questioni come la prevenzione degli incidenti, la gestione delle emergenze, la sicurezza degli edifici e l’accesso controllato alle strutture.
- Sorveglianza e monitoraggio: per garantire il rispetto delle norme di sicurezza è opportuno supervisionare le attività all’interno della scuola. Ciò può includere la sorveglianza delle aree comuni e la gestione delle violazioni delle norme di sicurezza.
- Formazione del personale: il capo d’istituto dovrebbe assicurarsi che il personale scolastico sia adeguatamente formato in materia di sicurezza. Questo può includere la formazione sulle procedure di evacuazione in caso di incendi o terremoti, la gestione dei materiali pericolosi e la prevenzione delle molestie o delle situazioni di bullismo.
- Collaborazione con le autorità competenti: inoltre, dovrebbe collaborare con le autorità locali, come le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, per garantire la sicurezza nella scuola. Ad esempio, potrebbe prevedere la partecipazione a incontri e l’adeguamento alle norme di sicurezza locali.
- Valutazione dei rischi: chi dirige un istituto dovrebbe condurre regolarmente delle valutazioni dei rischi all’interno della scuola per identificare potenziali pericoli e adottare le misure necessarie per prevenirli o risolverli. Ciò può includere l’ispezione degli edifici, la valutazione delle attrezzature e l’analisi dei rischi specifici per la sicurezza dei bambini/ragazzi.
Ma come bisogna prepararsi a svolgere correttamente questi controlli? Scopriamolo nel prossimo paragrafo!
Corso di preparazione sulla sicurezza
- sistema legislativo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
- organi di vigilanza e procedure ispettive;
- soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/08 compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- nomina del RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione), Medico Competente, solo nei casi previsti dal decreto sopracitato e degli addetti alla gestione delle emergenze;
- organizzazione riguardo alla prevenzione degli incendi, primo soccorso e gestione situazioni d’emergenza;
- gestione di tutta la documentazione tecnico amministrativa;
- dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari a tutto il personale scolastico per lo svolgimento del loro lavoro;
- redazione del Documento di valutazione dei Rischi (D.V.R.).
Chi controlla l’operato dei dirigenti scolastici?
Come diventare dirigente scolastico
- essere docente di ruolo;
- avere effettuato almeno 5 anni di servizio nelle scuole statali;
- aver conseguito uno dei seguenti titoli tra laurea magistrale, laurea specialistica, diploma di laurea conseguito in base al DM n. 509/1999, diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
- i servizi prestati anche se maturati prima dell’immissione in ruolo, a patto che nel momento della partecipazione al concorso vi sia già la conferma del ruolo;
- i servizi considerabili a tutti gli effetti come preruolo nelle scuole paritarie riconosciute dalla Legge 62 del 10 marzo 2000.