Registrazione del marchio: tutelare l'immagine aziendale
Per agire sul mercato contemporaneo, è molto importante da parte di ogni azienda la registrazione del marchio. Ad oggi, infatti tutte ne hanno uno che le identifica, ma non tutte lo hanno registrato. Tuttavia, farlo è opportuno per tutelare e valorizzare la propria immagine ed evitare che venga sfruttata da altri.
Scopriamo insieme al meglio perché è importante registrare il proprio brand e come farlo.
Elementi di validità e possibilità di accesso
- mettere al sicuro la propria identità;
- rispecchiare i propri valori;
- aumentarne il valore economico.
- nuovo, non ne devono esistere di identici o simili già registrati;
- lecito, non deve offendere il buon costume o altri;
- distinguibile, deve permettere di riconoscere in modo immediato i propri prodotti/servizi.
Registrazione del marchio: come funziona
Tramite la registrazione del marchio, il titolare ne acquista il diritto esclusivo d’uso e il conseguente potere di divieto a terzi. Essa non è obbligatoria, ma necessaria per poterne esercitare i diritti.
La normativa di riferimento è costituita dal D. Lgs. n. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale). Ai sensi dell’art. 7 CPI, un marchio può essere costituito da qualsiasi elemento idoneo a distinguere prodotti/servizi di un’impresa da quelli di un’altra, ovvero da:
- nome;
- una o più parole;
- segno grafico;
- suono;
- combinazione di tali elementi.
Un marchio può essere registrato a livello:
- nazionale: consente di tutelare il marchio su tutto il territorio italiano. La domanda deve essere presentata all’UIBIM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o presso le Camere di Commercio;
- comunitario: ne permette la tutela in tutto il territorio UE. La domanda deve essere presentata all’ EUIPO (Ufficio UE per la proprietà intellettuale);
- internazionale: consente di tutelare il marchio in tutti i paesi che hanno aderito all’Accordo e al Protocollo di Madrid.
Dopo aver depositato la domanda occorre attendere all’incirca 6 mesi. In questa tempistica entro è possibile estendere la registrazione del marchio anche all’estero.
La scelta della tipologia di registrazione dipende da ragioni per lo più strategiche. Essa viene effettuata in base all’uso che l’impresa vuole fare del marchio e al mercato valutato più appetibile.
Registrazione del marchio: perché è così importante
- tutelarsi dai competitors;
- evitare che essi possano utilizzare segni distintivi simili;
- evitare di creare confusione nel pubblico e, eventualmente, danneggiare il valore del brand.
I diritti d’acquisto del titolare
- identico al marchio per la medesima tipologia di prodotti o servizi per cui è stato registrato;
- simile al marchio registrato, per prodotti identici o affini, se a causa di questa somiglianza si possa generare confusione;
- identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi non affini, se il marchio gode di tutela ultramerceologica e così facendo si traggono dei benefici recando danno al proprietario.
- strumenti e condizioni per tutelare efficacemente il proprio marchio; importanza della ricerca di anteriorità del marchio;
- modalità di valorizzazione della capacità distintiva dello stesso;
- metodi per vigilare la registrazione di marchi simili da parte dei competitors;
- azioni efficaci in via giudiziaria nei confronti di atti di contraffazione o di concorrenza sleale ai danni del proprio marchio.