Radioterapia: cosa sapere per superare il concorso SSM
Anche quest’anno migliaia di aspiranti medici devono “fare i conti” con il concorso per entrare in una scuola di specializzazione in medicina. La preparazione al concorso nazionale SMM è indirizzata anche a coloro che vogliono specializzarsi in radioterapia.
In questo articolo ti svelerò qualche dritta per superare questa prova al meglio e darò una risposta alle seguenti domande:
- per quale motivo si fa la radio?
- quali sono le mansioni del tecnico di radioterapia?
- specializzazione radioterapia sbocchi lavorativi.
Iniziamo subito!
Cos’è la radioterapia?
La radioterapia è un trattamento che sfrutta le radiazioni per distruggere le cellule tumorali e limitare il danno ai tessuti sani circostanti. Le radiazioni utilizzate per la terapia contro i tumori possono essere: raggi x, raggi gamma e quelli emessi da alcuni tipi di particelle radioattive.
Questo tipo di terapia può essere usata per il raggiungimento di diversi obiettivi:
- a scopo curativo, per distruggere completamente le cellule tumorali;
- per ragioni precauzionali, dopo un intervento, per evitare che il tumore si ripresenti di nuovo;
- per ridurre la massa tumorale e favorire la riuscita di una eventuale operazione chirurgica;
- come cura palliativa, per ridurre i disturbi del malato a causa della malattia.
La somministrazione di questo approccio terapeutico può avvenire in diverse modalità:
- con un macchinario che circonda il corpo del paziente (radioterapia esterna);
- oppure con una sostanza radioattiva che produce radiazioni una volta entrata nell’organismo del paziente (radioterapia interna).
Spesso questo tipo di terapia viene affiancato contemporaneamente alla chemioterapia perché più efficace e in grado di uccidere più cellule tumorali.
Scuola di specializzazione in radioterapia: concorso e info utili
Le scuole di specializzazione in radioterapia oncologica formano professionisti in grado di determinare il miglior percorso di radioterapia per i pazienti.
L’iter da seguire per il concorso SSM (che si è già svolto nei mesi precedenti) è uguale per qualsiasi tipo di specializzazione si voglia intraprendere; per partecipare basta effettuare la domanda di iscrizione sul portale di Universitaly entro la data e l’ora stabilita dal bando (quest’anno dal 31 maggio al 9 giugno entro le 15.00) indicando i propri dati anagrafici e tutto ciò che viene richiesto.
Oltre alla laurea, per poter accedere al corso è necessario essere provvisti dell’abilitazione alla professione. Inoltre, bisogna indicare la media ponderata degli esami sostenuti ed il voto di laurea che saranno considerati dei punti bonus da aggiungere al punteggio ottenuto durante la prova d’esame.
Per l’iscrizione bisogna versare un contributo di 100€, mentre la domanda presentata può essere modificata in qualsiasi momento fino alla scadenza indicata nel bando.