Cos’è la radioterapia?
La radioterapia è un trattamento che sfrutta le radiazioni per distruggere le cellule tumorali e limitare il danno ai tessuti sani circostanti. Le radiazioni utilizzate per la terapia contro i tumori possono essere: raggi x, raggi gamma e quelli emessi da alcuni tipi di particelle radioattive.
Questo tipo di terapia può essere usata per il raggiungimento di diversi obiettivi:
- a scopo curativo, per distruggere completamente le cellule tumorali;
- per ragioni precauzionali, dopo un intervento, per evitare che il tumore si ripresenti di nuovo;
- per ridurre la massa tumorale e favorire la riuscita di una eventuale operazione chirurgica;
- come cura palliativa, per ridurre i disturbi del malato a causa della malattia.
La somministrazione di questo approccio terapeutico può avvenire in diverse modalità:
- con un macchinario che circonda il corpo del paziente (radioterapia esterna);
- oppure con una sostanza radioattiva che produce radiazioni una volta entrata nell’organismo del paziente (radioterapia interna).
Spesso questo tipo di terapia viene affiancato contemporaneamente alla chemioterapia perché più efficace e in grado di uccidere più cellule tumorali.
Scuola di specializzazione in radioterapia: concorso e info utili
Le scuole di specializzazione in radioterapia oncologica formano professionisti in grado di determinare il miglior percorso di radioterapia per i pazienti.
L’iter da seguire per il concorso SSM (che si è già svolto nei mesi precedenti) è uguale per qualsiasi tipo di specializzazione si voglia intraprendere; per partecipare basta effettuare la domanda di iscrizione sul portale di Universitaly entro la data e l’ora stabilita dal bando (quest’anno dal 31 maggio al 9 giugno entro le 15.00) indicando i propri dati anagrafici e tutto ciò che viene richiesto.
Oltre alla laurea, per poter accedere al corso è necessario essere provvisti dell’abilitazione alla professione. Inoltre, bisogna indicare la media ponderata degli esami sostenuti ed il voto di laurea che saranno considerati dei punti bonus da aggiungere al punteggio ottenuto durante la prova d’esame.
Per l’iscrizione bisogna versare un contributo di 100€, mentre la domanda presentata può essere modificata in qualsiasi momento fino alla scadenza indicata nel bando.
Test di ammissione SSM: posti, punteggi e graduatoria
Come tutti gli altri anni, anche quest’anno nel mese di luglio, i candidati sono stati sottoposti ad una prova scritta contenente 140 domande a risposta multipla. Ogni domanda aveva 5 possibili risposte di cui 1 sola corretta. La durata della prova è stata di 210 minuti.
Le modalità di selezione sono sempre le medesime degli anni precedenti: ad ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto, ad ogni risposta errata -0,25, mentre alle domande senza risposta non viene assegnato nulla. Il punteggio massimo che si può ottenere è di 140 punti che verrà poi sommato a quelli bonus di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.
Il numero di posti disponibili attuali per radioterapia è di 185.
Per prepararti al meglio a questo concorso puoi non solo avvalerti di libri e manuali adatti a questo scopo, ma esercitarti sui vari siti online che propongono test tali e quali alla prova ufficiale.
Nella graduatoria avrà la precedenza il candidato che ottiene il punteggio più alto, in caso di parità prevarrà quello con una minore età anagrafica.
Le graduatorie sono già uscite nel mese di agosto, dal 5 al 12 settembre si aprirà, invece, la prima fase di scelta dei candidati. Questi ultimi hanno la possibilità di scegliere liberamente una o più scuole di specializzazione in radioterapia o altri indirizzi nell’ordine di preferenza.
Dopo questa fase, il 14 settembre sul sito di Universitaly verrà comunicata l’assegnazione di ciascun candidato alla propria sede. A questo punto i candidati avranno diversi giorni a disposizione per potersi immatricolare e iniziare questa nuova esperienza.
Terapista delle radiazioni: sbocchi lavorativi
Colui che decide di specializzarsi in radioterapia dev’essere una persona empatica e allo stesso tempo in grado di fornire la migliore assistenza medica possibile.
Durante gli anni di specializzazione, i medici impareranno non solo la pianificazione e l’esecuzione/somministrazione di questo genere di terapia, ma anche a collaborare a stretto contatto con oncologi e pazienti, fornendo loro e alle loro famiglie tutto il supporto necessario durante il trattamento.
Il radioterapista come pochi altri specialisti non può essere sostituito da nessuno; quindi, si rivela un professionista chiave indispensabile in qualsiasi tipo di struttura che si occupa di patologie oncologiche o collegate a questo tipo di terapia.
Generalmente questa figura professionale lavora negli ospedali sia pubblici che privati, nelle strutture dedicate alla terapia del dolore, presso il domicilio dei pazienti come libero professionista o nei reparti di oncologia clinica.
All’interno di un’azienda può anche ricoprire il ruolo di “addetto alla manutenzione” delle apparecchiature di tipo radiologico, oppure lavorare nei centri di ricerca del settore biomedico.
Quanto guadagna un tecnico radiologo?
Questo professionista sanitario specializzato nell’utilizzo di apparecchiature che generano radiazioni è molto richiesto in qualsiasi struttura, soprattutto negli ultimi anni, ma qual è il suo stipendio?
Lo specialista in radioterapia ha uno stipendio variabile che dipende dal suo grado di esperienza e dal luogo in cui presta servizio.
In linea di massima guadagna 31.800€ lordi all’anno a cui si aggiunge un’indennità per esposizione al rischio delle radiazioni di circa 100€ integrata allo stipendio mensile.
Considerazioni finali
La radioterapia è un trattamento sempre più utilizzato nel campo delle malattie oncologiche. Specializzarsi in questo ramo non è semplice, ma con pazienza, voglia di imparare e tanta buona volontà, si possono raggiungere un sacco di soddisfazioni sul piano professionale.
Se vuoi intraprendere questa strada prendi tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio e cerca sempre la specializzazione radioterapia opinioni per capire quali sono le migliori scuole dove specializzarsi.