Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

professioni mediche quali sono le prospettive lavorative
  • Sara Elia
  • Aprile 8, 2022
  • Professioni
  • 3 minuti

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

Le professioni mediche comprendono figure che curano la salute psico-fisica degli individui. Questo settore è di un’importanza unica e fondamentale per tutta la società. Il personale sanitario, comprensivo di medici, infermieri e assistenti, hanno un ruolo fondamentale in ambito vita e salute di ognuno di noi.

In base al ruolo specifico:

  • controllano tramite esami e analisi che l’organismo funzioni in ogni sua parte al meglio;
  • si specializzano in un ramo e se ne prendono cura;
  • predispongono percorsi terapeutici e riabilitativi;
  • prescrivono ricette con cure e trattamenti;
  • somministrano medicinali e farmaci;
  • si impegnano in attività di prevenzione.

Il percorso di studi da sostenere è di certo molto impegnativo. La Facoltà di Medicina ha il compito necessariamente di formare professionisti con un’ottima preparazione tecnico-pratica ed un approccio multidisciplinare integrato. Lo studio richiede molto tempo, passione e pazienza.  Chimica, biologia, patologia, anatomia, fisiologia sono solo alcune delle materie di studio.

L’ accesso agli Atenei è in ogni caso a numero chiuso e legato al superamento di un test d’accesso molto impegnativo. I posti a disposizione annualmente e per regione d’Italia sono decisi da decreto ministeriale (MIUR). Sempre all’interno del bando vengono fornite info sulla modalità d’iscrizione, materie da studiare e struttura del test. Gli argomenti generalmente prevedono domande su:

  • cultura generale;
  • biologia;
  • fisica;
  • matematica;
  • chimica;
  • ragionamento logico.

La durata del corso di laurea a ciclo unico in Medicina è di 6 anni. Dopo si può decidere che specializzazione prendere.

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Quali sono le prospettive lavorative?

I posti di lavoro nel settore sono ampliamente in crescita!

La popolazione aumenta, l’efficacia delle cure mediche è sempre maggiore e la vita media si allunga. Le prospettive lavorative maggiormente in crescita sono in ambito:

  • geriatrico e quindi in assistenza anziani;
  • assistenza sanitaria e ambulatoriale;
  • assistenza domiciliare.

Tutto ciò è dovuto a:

  • incremento di richiesta di assistenza privata o domiciliare;
  • rivoluzione tecnologica che vede lo sviluppo di nuovi strumenti per diagnosticare malattie e monitorare i pazienti;
  • precisione estrema delle operazioni chirurgiche;
  • realizzazione di protesi sempre più performanti;
  • approccio sempre più tecnologico alla salute, ad esempio tramite la bioingegneria e la farmacogenomica;
  • possibili avanzamenti di carriera.

Inoltre, la ricerca di personale per servizi sanitari e assistenziali è in crescita, anche a causa della pandemia di COVID-19.

Le Professioni mediche hanno avuto un boom dall’inizio della pandemia i Covid-19. L’evidenza ne è sottolineata dal risultato del rapporto annuale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna di giugno 2021. Nell’area delle professioni sanitarie infatti c’è un aumento di 2,1% rispetto all’anno precedente. La situazione non è purtroppo rosea invece per tutte le altre Facoltà, in calo di 4,7% pre-pandemia. L’aumento della quota di occupati, dunque, in ambito Professioni Sanitarie equivale al numero 10.774. 2.1 punti percentuale e quindi al primo posto in assoluto rispetto a tutti gli altri gruppi disciplinari.

Professioni mediche: elenco dei lavori possibili

  • Assistente alla Poltrona
  • Assistente Sanitario
  • Chirurgo
  • Dentista
  • Dietista
  • Fisioterapista
  • Igienista Dentale
  • Infermiere
  • Logopedista
  • Medico
  • Naturopata
  • Operatore Socio Sanitario
  • Osteopata
  • Ostetrica
  • Ottico
  • Pediatra
  • Radiologo
  • Veterinario
  • Psicologo
  • Podologo
  • Psicoterapeuta
  • Nutrizionista
  • Autista di Ambulanza
  • Massaggiatore
  • Tecnico di Radiologia
  • Audioprotesista
  • Allergologo
  • Anestesista
  • Assistente Medico
  • Assistente Poltrona
  • Assistente Sanitario
  • Assistenza Sanitaria
  • Audioprotesista
  • Autista Ambulanza
  • Cardiochirurgia
  • Chirurgo
  • Cliniche Private
  • Coordinatore Infermieristico
  • Dentista 
  • Dermatologo 
  • Dietista 
  • Dietologo
  • Direttore Sanitario 
  • Educatore Sanitario 
  • Ematologia
  • Fisiatra
  • Fisioterapista 
  • Ginecologo 
  • Guardia Medica 
  • Igienista Dentale 
  • Infermiere 
  • Infermiere Pediatrico 
  • Logopedista 
  • Manager Sanità 
  • Massaggiatore 
  • Medico 
  • Medico Base 
  • Medico Cardiologo 
  • Medico Chirurgo 
  • Medico del Lavoro 
  • Medico Estetico 
  • Medico Generico 
  • Medico Legale 
  • Medico Sportivo 
  • Naturopata 
  • Neurologia 
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Nutrizionista 
  • Oculista 
  • Odontoiatra 
  • Odontotecnico 
  • Oncologia 
  • Operatore Socio Sanitario 
  • Optometrista 
  • Ortopedico 
  • Ortottista
  • Ospedale 
  • OSS 
  • Osteopata 
  • Ostetrica 
  • Ottico 
  • Pediatra 
  • Podologo 
  • Psichiatra 
  • Psicologo 
  • Psicoterapeuta 
  • Radiologo 
  • Residenza Sanitaria 
  • RSA 
  • Sanità 
  • Tecnico Ortopedico 
  • Tecnico Radiologia 
  • Tecnico Veterinario
  • Terapista Occupazionale 
  • Veterinario

Prospettive d’occupazione mediche

In base alle statistiche il 96, 5% di persone a cinque anni dalla laurea sono impiegate in professioni nell’ambito.

Alcune attività svolte dal medico sono:

  • medico- chirurgo presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per accedere è necessario avere il diploma di formazione specifica in medicina generale. Tale corso è bandito a livello regionale e dura 3 anni;
  • medico-chirurgo alle dipendenze di altre istituzioni pubbliche nazionali: ad esempio medico militare o nelle carceri o nella protezione civile o per l’INPS o per il CIRM o per i servizi d’emergenza;
  • specialista: questa tipologia di medico accedere al corso tramite bando ministeriale. Fondamentale anche per poter lavorare nel SSN ad oggi. Pediatra, geriatra, ottorino, ginecologo, endocrinologo, cardiologo e via dicendo;
  • insegnante presso enti di formazione o aziende;
  • informatore scientifico per aziende farmaceutiche, protesiche e delle tecnologie mediche;
  • consulente: un libero professionista può lavorare sia per enti pubblici che privati, come ad esempio centri termali o case di cura.
  • divulgatore scientifico e ricercatore.

Scopri altri corsi di Laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea in collaborazione con Jean Monnet
Scopri di più
Profesioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su