Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Procreazione assistita in Italia: nuove regole LEA 2025 e accesso alle tecniche

Procreazione assistita in Italia: nuove regole LEA 2025 e accesso alle tecniche

Procreazione assistita - nuove regole LEA 2025 in Italia
  • Alessia Seminara
  • 30 Agosto 2025
  • Notizie giuridiche
  • 5 minuti

Nuove regole LEA 2025 per la procreazione assistita

Con l’approvazione del decreto tariffe, avvenuta a fine dicembre 2024 da parte della Conferenza Stato – Regioni, la procreazione assistita è rientrata nei LEA 2025. La PMA è stata inserita nei cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza: fa ora parte delle prestazioni di cui il Servizio Sanitario Nazionale si occupa.

In sostanza, a partire dal 30 dicembre 2024, tutte le coppie che presentano problemi relativi a infertilità possono contare sull’aiuto del SSN per poter avere un figlio. Ma c’è ancora confusione sulle prestazioni garantite grazie all’inclusione della procreazione medicalmente assistita nei LEA. Abbiamo creato questa guida proprio per cercare di fare chiarezza sulle recenti novità.

Indice
Ordinamento degli Enti Locali
Acquisisci competenze concrete per lavorare nel settore pubblico
Scopri di più

Procreazione assistita: le nuove regole italiane sulla PMA

La svolta sull’accesso alla procreazione assistita in Italia si è verificata a partire dal 30 dicembre 2024. Infatti, grazie all’approvazione del decreto tariffe relative ai LEA 2025, la Conferenza Stato – Regioni ha approvato l’inserimento della PMA nei LEA, ossia i Livelli Essenziali di Assistenza garantiti dal SSN.
In questo modo, anche le coppie che hanno ottenuto la diagnosi di infertilità possono diventare genitori, accedendo alla procreazione medicalmente assistita.

Le nuove regole valgono per tutti i cittadini, su tutto il territorio nazionale.
Includere la procreazione assistita nei LEA 2025 ha comportato diversi cambiamenti. Tra questi, innanzitutto, il passaggio delle tecniche PMA ad attività ambulatoriale.
Dal 2025, in pratica, la procreazione assistita (sia omologa che eterologa) non prevede ricovero, se non in casi specifici. Se non ci sono necessità mediche particolari, tutte le tecniche vengono ora eseguite in regime ambulatoriale.

Sono stati imposti, però, dei limiti, sia all’età che al numero di tentativi. Le donne possono avere fino a 46 anni di età. Il numero massimo di tentativi ai quali ci si può sottoporre è fissato invece a sei cicli. Tuttavia, è stato specificato che il conteggio dei tentativi parte dal 30 dicembre 2024. Tutti i cicli effettuati precedentemente, quindi, non verranno conteggiati.

Infine, è questa forse la novità più interessante, sono stati introdotti i concetti di uniformità dei ticket e di integrazione tariffaria. Il costo del ticket e quello delle prestazioni, in pratica, devono essere uguali in tutte le Regioni italiane.
Grazie all’integrazione tariffaria, il SSN ha infine inserito tra le prestazioni garantite agoaspirazione dei follicoli, fecondazione in vitro con o senza ICSI (omologa) e trasferimento degli embrioni.

Cos’è la procreazione medicalmente assistita

Ma cosa intendiamo con il termine “procreazione assistita” e quali sono le prestazioni garantite dai LEA 2025?

Procediamo con ordine partendo dalle definizioni. La procreazione medicalmente assistita o PMA include un insieme di tecniche mediche che aiutano le persone con problemi di fertilità a concepire un figlio.
Nel nostro Paese, da sempre ha acceso numerosi dibattiti, soprattutto dopo l’approvazione, nel 2004, della discussa Legge n. 40. Si tratta di una norma che ha posto limiti rigidi all’accesso e alle tecniche utilizzabili. Negli anni, però, grazie anche a diverse sentenze della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, molte di queste restrizioni sono state progressivamente allentate.

Nel nostro Paese, l’infertilità è una condizione sottovalutata: si stima che almeno il 15 – 20% delle coppie sia infertile. Questa media è abbastanza elevata, dato che a livello globale l’infertilità si aggira tra il 10 e il 12%.
Da qui la decisione di inserire l’infertilità tra le patologie riconosciute nei LEA 2025: la procreazione assistita rappresenta quindi la cura alla patologia. In questo modo si garantisce anche alle coppie infertili il diritto alla creazione di una famiglia ricorrendo alla PMA.

Evoluzione normativa negli ultimi anni: la sentenza n. 68/2025

Come anticipavamo, dopo l’approvazione della Legge n. 40/2004 diverse sentenze della Corte Costituzionale hanno introdotto varie modifiche.

Tra le più recenti, la sentenza n. 68/2025, che ha dichiarato illegittimo l’Art. 8 di tale legge.
In dettaglio, è stato dichiarato incostituzionale il passaggio che impedisce il riconoscimento dello status di figlio alla madre internazionale in coppia omosessuale nel caso di procreazione assistita eseguita all’estero.
Detto altrimenti, si vuole garantire il diritto alla doppia maternità. Le coppie di donne omosessuali potranno ricorrere alla PMA all’estero ed entrambe le donne verranno riconosciute come genitori.

Fecondazione assistita: tecniche di PMA

Ricorrere alla fecondazione assistita significa avvalersi di diverse tecniche e procedure che consentono di raggiungere uno stato di gravidanza anche se la coppia è infertile.

Esistono diverse tecniche di PMA, che si suddividono in tre livelli. Tra le tecniche di primo livello abbiamo innanzitutto la IUI, ossia l’inseminazione intrauterina.

Le tecniche di secondo livello sono invece:

  • FIVET, ossia la fecondazione in vitro, che consente di fecondare l’ovulo con uno spermatozoo in laboratorio, prima di trasferire l’embrione nell’utero della donna;
  • ICSI, ossia l’iniezione intracitoplasmatica, in cui lo spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovulo, e dunque la fecondazione non avviene in laboratorio;
  • fecondazione eterologa, che prevede l’utilizzo di spermatozoi o ovuli da donatori esterni che non fanno dunque parte della coppia.

Infine, le tecniche di terzo livello comprendono invece:

  • AZH, o assisted zona hatching, che prevede la creazione di un’apertura nell’ovulo per facilitare l’impianto in utero;
  • DGP, ossia la diagnosi genetica preimpianto, che viene accoppiata alla FIVET e prevede l’analisi dell’embrione prima di trasferirlo in utero;
  • recupero chirurgico, che viene attuato in caso di problemi agli spermatozoi, che in questo caso vengono recuperati direttamente dal testicolo e vengono successivamente utilizzati per FIVET o ICSI.

Le tecniche inserite nei LEA 2025

Con l’entrata in vigore dei nuovi LEA 2025, diverse tecniche di procreazione assistita sono state inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza.
L’intento è quello di rendere la PMA accessibile in tutto il territorio nazionale a costo calmierato, tramite ticket compresi tra 100 e 300 euro, in base alla Regione.

Tra le prestazioni oggi garantite dai LEA 2025 rientrano la IUI, la FIVET e la ICSI, la crioconservazione di ovociti ed embrioni anche per scopi di preservazione della fertilità, il trasferimento embrionario e l’agoaspirazione follicolare. Tutte queste tecniche erano prima accessibili solo in regime privato e con grande disomogeneità regionale, mentre adesso sono diventate accessibili nei centri pubblici e privati convenzionati.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro
Scopri la MasterClass online
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (187)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (233)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (175)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto