Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

A cosa serve e come si compila la prima nota

A cosa serve e come si compila la prima nota

prima nota - a cosa serve e come si compila
  • Laura Danesi
  • 30 Ottobre 2025
  • Guide
  • 5 minuti

La funzione della prima nota

La prima nota è uno strumento utilizzato per raccogliere informazioni sulle operazioni quotidiane di un’attività e per avere una visione chiara del movimento delle risorse. Permette di osservare i processi interni e di individuare subito eventuali criticità, così da intervenire con tempestività. Favorisce la programmazione delle attività future e offre una base solida per costruire procedure chiare e ripetibili.

In questo articolo analizzeremo a cosa serve e come si compila la prima nota, illustrando i passaggi principali, gli strumenti utili, le diverse tipologie e i vantaggi per la gestione economica quotidiana.

Indice
Contabilità aziendale e Bilancio d'impresa
Scopri il nostro corso in contabilità e bilancio
Scopri di più

Prima nota: cos’è e perché è importante

La prima nota è un registro operativo che raccoglie tutte le transazioni economiche giornaliere, dalle vendite agli incassi, dai pagamenti ai rimborsi, offrendo una visione immediata della situazione finanziaria e facilitando la verifica dei movimenti.

Non sostituisce i libri contabili obbligatori, ma li integra, facilitando la registrazione dei dati e la loro riconciliazione con la contabilità ufficiale. Permette, altresì, di avere sotto controllo le risorse economiche, prevenendo errori, ritardi nei pagamenti e dimenticanze che potrebbero compromettere la gestione dell’attività.

Registro contabile: organizzare le informazioni

Il registro contabile rappresenta la base della prima nota e serve a organizzare tutte le operazioni in maniera chiara e coerente, annotando ogni entrata e uscita con data, causale, importo e riferimento documentale. La struttura del registro può essere cartacea, digitale o gestita tramite software.

In ogni caso deve essere facilmente consultabile e ordinata, così da permettere di verificare rapidamente eventuali discrepanze, controllare i saldi e preparare con facilità bilanci e rendiconti. Un registro contabile accurato è essenziale per mantenere ordine, trasparenza e controllo sulle finanze, consentendo di avere sempre sotto mano dati affidabili e completi sulle operazioni dell’attività.

Movimenti in entrata e in uscita: come monitorarli

I movimenti in entrata e in uscita rappresentano tutte le operazioni di incasso e pagamento, dalle vendite ai rimborsi ricevuti, dai pagamenti ai fornitori alle spese correnti. Vanno registrati con precisione per permettere di avere sempre chiara la disponibilità economica.

Annotare ogni movimento immediatamente, indicando causale e documento di riferimento, aiuta a prevenire errori, ritardi e perdite. Rende, inoltre, più facile controllare che le entrate coprano le uscite, mantenendo un saldo sempre aggiornato e affidabile. Separare entrate e uscite permette di monitorare l’andamento dei flussi di cassa, rilevare picchi o cali di liquidità e intervenire prontamente per assicurare una gestione corretta e consapevole delle risorse.

Flussi di cassa: monitorare la liquidità quotidiana

I flussi di cassa indicano come il denaro entra ed esce dall’attività e la prima nota ne permette il monitoraggio continuo. In questo modo si può avere una panoramica chiara dei picchi di incasso e dei momenti di maggiore spesa.

Aggiornare quotidianamente la prima nota significa avere informazioni affidabili sui flussi di cassa. Ciò permette di pianificare pagamenti, anticipi o investimenti in modo strategico e di prevenire carenze di liquidità, che potrebbero compromettere l’operatività dell’azienda.

La lettura dei flussi di cassa consente, inoltre, di ottimizzare la gestione delle risorse economiche, di prendere decisioni rapide e di mantenere la continuità finanziaria anche in periodi complessi o incerti.

Gestione del cash flow: prendere decisioni strategiche

La gestione del cash flow si basa sui dati forniti dalla prima nota, perché permette di sapere in ogni momento quanto denaro è disponibile e come si stanno muovendo le risorse. Consultare regolarmente il registro consente di valutare se le entrate coprono le uscite, di pianificare anticipi o pagamenti e di ridurre il rischio di problemi di liquidità.

Una buona gestione del cash flow, supportata da una prima nota accurata, aiuta a prendere decisioni consapevoli, a programmare le attività finanziarie future e a garantire che ogni operazione economica sia sostenibile e coerente con le disponibilità dell’azienda.

Entrate: annotare tutti gli incassi

Le entrate registrate nella prima nota comprendono tutti i flussi di denaro in arrivo, dalle vendite agli incassi di fatture, dai rimborsi ai crediti riscossi. Vanno documentate accuratamente con ricevute o fatture per garantire tracciabilità e sicurezza.

Annotare le entrate immediatamente permette di conoscere il saldo reale, facilitare la riconciliazione con la banca o la cassa e avere sempre chiara la disponibilità di denaro per le spese future. In questo modo è più semplice la gestione dei flussi e la programmazione economica dell’attività.

Uscite: segnare ogni pagamento

Le uscite comprendono pagamenti a fornitori, tasse, imposte, spese correnti e prelievi di contante. Devono essere registrate nella prima nota indicando importo, causale e documento giustificativo.

Registrare puntualmente le uscite garantisce precisione nei pagamenti e permette di pianificare con maggiore sicurezza. Una prima nota aggiornata consente, infine, di analizzare i costi sostenuti e di ottimizzare le risorse disponibili, mantenendo la liquidità sotto controllo.

Prima nota cassa: il contante sotto controllo

La prima nota della cassa registra tutte le operazioni in contanti e assegni, aggiornando il saldo dopo ogni movimento per conoscere la disponibilità immediata. Separare entrate e uscite giornaliere consente di avere chiarezza nella chiusura della cassa e di prevenire discrepanze, errori o perdite, soprattutto in contesti con numerose transazioni fisiche.

Una prima nota della cassa curata è essenziale per avere sempre sotto controllo il denaro liquido, garantendo una gestione efficace e affidabile della liquidità giornaliera.

Prima nota banca: monitorare i movimenti bancari

La prima nota della banca raccoglie bonifici, accrediti, addebiti e altre operazioni sul conto corrente, indicando importo, causale e riferimenti bancari, comprese eventuali commissioni. Conciliare regolarmente i dati con l’estratto conto permette di individuare errori o ritardi e di avere un quadro preciso della disponibilità bancaria.

Tenere aggiornata la prima nota della banca semplifica la gestione del conto corrente e consente di pianificare le operazioni finanziarie con sicurezza, evitando sorprese o problemi di liquidità.

Contabilità: utilizzo dei dati della prima nota

La prima nota non sostituisce i libri contabili ufficiali, ma li integra fornendo dati immediati e verificabili.
Il commercialista può attingere direttamente ai dati della prima nota per riportarli nei registri ufficiali senza duplicare le verifiche.

Integrare la prima nota con la contabilità ufficiale permette di avere un quadro completo delle risorse disponibili, delle entrate e delle uscite. Consente, inoltre, di migliorare l’organizzazione e la gestione economica complessiva dell’attività.

Prima nota: consigli pratici per mantenerla sempre efficiente

Compilare la prima nota subito dopo ogni operazione e aggiornare quotidianamente saldo e registrazioni è fondamentale per mantenerla utile ed efficace. Utilizzare strumenti digitali consente di ridurre errori, calcolare automaticamente saldi e avere un archivio sempre consultabile, mentre conservare documenti giustificativi garantisce tracciabilità e sicurezza.

Riconciliare periodicamente cassa e banca aiuta a individuare discrepanze e a prevenire problemi, mentre fornire dati accurati al commercialista facilita il lavoro contabile. Una prima nota aggiornata diventa così uno strumento essenziale per controllare entrate, uscite e flussi di cassa e per prendere decisioni finanziarie consapevoli e sicure.

Scopri i corsi di laurea online
Laurea triennale in Economia e Commercio
Scopri i nostri corsi di laurea riconosciuto MIM
Scopri di più
Laurea magistrale in Scienze Economiche
Scopri il percorso di laurea accreditato MIM
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (207)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (254)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (183)
  • Professioni (246)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)

Come possiamo aiutarti? 👋

AI Assistant
Assistenza 24/7
Sei interessato ad un corso?

Seleziona un corso

Digita almeno 3 caratteri per cercare

Oppure scegli un'area di interesse:

Lavora con noi

Se vuoi collaborare con noi compila il form "Lavora con noi"

Vai al form

Informazioni generali

Posso seguire i corsi mentre studio o lavoro?

Prevediamo corsi online on demand oppure in presenza studiati per consentire a tutti di frequentare.

Corsi online on demand
Queste offerte formative sono asincrone, puoi frequentarle in completa autonomia 24h su 24 secondo il tuo ritmo di studio.

Corsi presenziali
Verifica il calendario delle lezioni presente nella scheda informativa per valutare la compatibilità del corso con i tuoi impegni lavorativi o di studio.

Quanto costano i corsi?

Il costo dei corsi è variabile e dipende dalla loro durata o dalla modalità di frequenza, online o presenziale. All'interno della scheda informativa di ciascun percorso formativo potrai verificarne in chiaro il costo.

Come posso pagare il corso?

I metodi di pagamento accettati sono i seguenti:

  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
  • PayPal

Per alcune tipologie di corsi è possibile usufruire anche del pagamento con Carta Docente.

Posso pagare a rate?

Certamente, è possibile effettuare il pagamento in un'unica soluzione o attraverso un piano rateale. Le opzioni rateali disponibili includono:

  • PayPal, con la possibilità di suddividere l'importo in 3 rate senza interessi
  • Alma, che consente un pagamento rateale fino a 4 rate senza interessi
  • Heylight, che offre un finanziamento fino a 36 rate

Assistenza clienti

Ho effettuato un ordine, quando ricevo le credenziali?

Se hai già completato il pagamento hai già ricevuto le credenziali di accesso alla nostra piattaforma eLearning via mail.

Se hai utilizzato come metodo di pagamento il bonifico bancario considera che i tempi di accreditamento sono variabili e dipendono da ciascun istituto bancario. Normalmente l'accredito avviene in 24/48 ore lavorative.

Se il servizio scelto riguarda un corso in collaborazione con un nostro partner, l'elaborazione del tuo ordine sarà completata entro 24 ore lavorative dalla ricezione del pagamento. Riceverai via mail le credenziali per accedere al servizio acquistato e/o tutte le istruzioni dettagliate.

Ho difficoltà ad accedere al corso, come posso risolvere?

Controlla di navigare sul sito corretto: l'accesso ai contenuti avviene solo su unidcampus.com, diverso dal sito con cui hai effettuato l'acquisto.

Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato via mail insieme alle credenziali di accesso.

Se riscontri ancora problemi oppure qualora tu abbia acquistato un servizio in collaborazione con un partner aziendale, contattaci per ricevere supporto scrivendo a info@unidcampus.com per ricevere assistenza.

Desideri correggere un dato sul certificato?

Per motivi legati alla tutela e alla sicurezza delle certificazioni emesse, non è possibile modificare i dati anagrafici una volta concluso il corso e prima del download della certificazione finale.

Tuttavia, se desideri correggere eventuali informazioni, ti invitiamo a segnalarci i dati da aggiornare scrivendo a info@unidcampus.com. Provvederemo a effettuare le modifiche richieste e, una volta completate, potrai scaricare autonomamente la certificazione aggiornata direttamente in piattaforma.

Non visualizzi correttamente i contenuti in piattaforma?

Se riscontri difficoltà nella fruizione dei video, per prima cosa ti invitiamo ad aprire il browser in modalità privata (incognito) dopo aver svuotato la cache; qualora il problema persistesse, prova quindi a utilizzare un browser differente e a collegarti tramite una rete alternativa, ad esempio un hotspot mobile.

Se dopo questi controlli i contenuti risultassero ancora inaccessibili, è probabile che si tratti di un'interruzione tecnica sul servizio Vimeo, un servizio esterno di livello internazionale specializzato nell'hosting e nella distribuzione di contenuti video in alta qualità.

Puoi verificare in tempo reale lo stato di eventuali interruzioni di servizio o degli interventi di manutenzione visitando Vimeo Status e, se desideri ricevere notifiche non appena il servizio sarà ripristinato, inserisci il tuo indirizzo email o numero di telefono direttamente nella pagina di status.

Per ulteriori segnalazioni o assistenza, non esitare a contattarci via email all'indirizzo info@unidcampus.com o telefonicamente al numero 0549 980007 (da lunedì a venerdì, 9:00–17:30).

Desideri richiedere un rimborso/recesso?

Ti invitiamo a verificare nelle condizioni di vendita, lette ed accettate in fase di acquisto, se per il servizio sottoscritto è previsto il rimborso o il diritto di recesso.

In caso affermativo, ti preghiamo di seguire le istruzioni e i passaggi indicati nelle condizioni stesse per formulare la richiesta nella modalità corretta.

logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto